Leucemia felina: tutto quello che c'è da sapere sulla FeLV

 Leucemia felina: tutto quello che c'è da sapere sulla FeLV

Tracy Wilkins

La leucemia felina è una delle malattie più temute nell'universo felino - in generale, le patologie FIV e FeLV sono altamente virali e pericolose. Per questo motivo, ogni gatto deve essere testato per entrambe le malattie nei primi mesi di vita. La caratteristica principale della leucemia felina è una bassa immunità, che lascia l'organismo suscettibile ad altre malattie. Ma non finisce qui: la FeLV non ha una cura eUn'altra particolarità è che la malattia si trasmette facilmente, il che la rende difficile da controllare, ma è comunque possibile evitare che l'animale entri in contatto con il virus con alcune cure di routine.

Poiché si tratta di una malattia così preoccupante, è importante che ogni proprietario di gatto sappia bene di cosa si tratta e quali sono i pericoli di questa malattia. Per aiutarvi, l'associazione Casa Zampe spiega tutto sulla leucemia felina: sintomi, trasmissione, azione nell'organismo, trattamento e prevenzione. guardate qui sotto!

Che cos'è la FeLV?

La FeLV felina è una malattia retrovirale altamente trasmissibile che rappresenta uno dei problemi più gravi che possono colpire un gattino e che incute più timore nei proprietari di animali domestici. La trasmissione del virus della FeLV felina avviene attraverso il contatto diretto tra un gatto sano e uno malato, sia attraverso lo scambio di saliva e secrezioni (quando un gattino lecca l'altro, ad esempio) sia attraverso la condivisione di accessori.Un'altra possibilità è che la FeLV venga trasmessa durante i combattimenti tra gatti o durante la gravidanza, quando una gatta incinta la trasmette ai suoi gattini attraverso la placenta.

Come agisce la leucemia felina sul corpo del gatto?

Il virus che causa la FeLV agisce principalmente sul sistema immunitario dell'animale, iniziando ad attaccare soprattutto le cellule di difesa del corpo. Per questo motivo, l'organismo dell'animale diventa privo di protezione e più suscettibile a contrarre altri problemi di salute. Pertanto, il gatto con FeLV è molto più vulnerabile a qualsiasi malattia. Una semplice influenza nei gatti si trasforma in un problema serio. Lesioni nel corpo.La pelle, le malattie infettive, l'anemia felina e la maggiore facilità di sviluppare tumori sono altre conseguenze che la bassa immunità del gatto causata dal virus FeLV può generare.

Guarda anche: Collare elisabettiano per gatti: qual è il modello migliore?

La leucemia felina è diversa dalla leucemia umana

Il termine FeLV è l'acronimo di virus della leucemia felina, per cui molti pensano che la leucemia dei gatti sia la stessa di quella umana, ma non è del tutto vero. Le malattie hanno cause diverse: mentre la leucemia dei gatti è causata da un retrovirus, la leucemia umana ad oggi non ha una causa specifica, anche se presenta alcuni fattori di rischio che contribuiscono alla sua insorgenza. maPerché la FeLV viene chiamata leucemia nei gatti? Perché i sintomi sono simili in entrambi i casi.

Le due malattie colpiscono principalmente il sistema immunitario e attaccano le cellule di difesa. La FeLV lascia l'animale vulnerabile e indebolito. Molti si chiedono anche se la FeLV felina si trasmette all'uomo: la risposta è no! La FeLV è una malattia esclusiva dei gattini e si trasmette solo tra di loro. Chi ha un gattino con la malattia non ha modo di essere contaminato. Per questo motivo, l'ideache la leucemia felina si trasmetta all'uomo è sbagliata: nonostante i nomi simili, si tratta di malattie diverse.

Il virus felino FeLV è in grado di replicarsi nel corpo dell'animale

Il virus della leucemia felina appartiene al gruppo dei retrovirus. Un retrovirus è un tipo di virus che contiene RNA nel suo materiale genetico. Inoltre, contiene anche un enzima chiamato trascrittasi inversa che trasforma l'RNA a singolo filamento in un DNA a doppio filamento. Il problema è che questo DNA retrovirale appena formato finisce per associarsi al DNA dell'ospite (nel caso del virus della leucemia felina, il DNA dell'ospite).In altre parole, il DNA virale diventa parte del genoma del gatto e inizia a diffondersi in tutto il corpo.

Per questo motivo le malattie causate dai retrovirus sono così pericolose: questi virus sono in grado di entrare a far parte del genoma stesso dell'ospite e per questo sono così difficili da combattere. Nell'uomo, l'esempio più noto di malattia causata da retrovirus è l'AIDS. Anche nei gatti esiste questa malattia, che prende il nome di FIV felina.

Guarda anche: Gatto himalayano: scoprite le 10 caratteristiche della razza

FeLV: i sintomi possono essere diversi

Quando si parla di FeLV, i sintomi possono essere molto aspecifici e possono essere confusi con altre patologie, come un gatto con la febbre o apatico. La verità è che questa malattia può manifestarsi in modi diversi in ogni gatto. In molti casi di leucemia felina, i sintomi non compaiono nemmeno. Ci sono alcuni gatti che, pur avendo il virus, hanno una buona risposta immunitaria e riescono a eliminarlo.I sintomi più comuni della leucemia nei gatti sono:

  • Anemia
  • Apatia
  • Perdita di peso
  • Anoressia
  • Problemi di stomaco
  • Problemi respiratori
  • Secrezioni
  • Lesioni cutanee
  • Febbre e diarrea

Si può notare che i sintomi della leucemia felina sono molto simili a quelli di diverse altre malattie comuni nei gatti. Inoltre, non si manifestano necessariamente nello stesso momento. Poiché la leucemia nei gatti rende l'animale molto fragile, praticamente qualsiasi problema di salute può colpirlo. Pertanto, è molto importante prestare attenzione alla FeLV. I sintomi di qualsiasi tipo devono essere sempre monitorati.molto ben studiato.

Fasi della leucemia nei gatti: capire ciascuna di esse

La leucemia del gatto è una malattia complessa che può essere suddivisa in diversi stadi:

  • La fase abortiva si verifica quando il gatto entra in contatto con il virus, ma la sua risposta immunitaria è in grado di combatterlo e di inibirne la moltiplicazione. I gattini con infezione abortiva possono rimanere protetti per molto tempo.
  • Nella fase regressiva, il gattino è in grado di controllare la replicazione del virus. Ciò significa che il virus è presente nell'animale, ma la sua replicazione è "in pausa". Pertanto, c'è ancora la possibilità di combattere il virus.
  • Nella fase latente, il gatto con FeLV ha il virus nel suo DNA in quantità moderata, ma la malattia non si sviluppa. In questo caso, tuttavia, il rischio di sviluppare effettivamente la malattia è più alto.
  • Nella fase progressiva, come suggerisce il nome, l'organismo non è in grado di combattere il virus e la malattia progredisce rapidamente, con i virus che si replicano a un ritmo elevato. A questo punto, il gatto affetto da FeLV diventa molto debole ed è più a rischio di sviluppare altre malattie.

La diagnosi di FeLV viene effettuata mediante test sierologici

Malattie come la FIV e la FeLV devono essere diagnosticate molto rapidamente, perché prima si scopre la malattia e maggiori sono le possibilità di avere una vita di qualità superiore. Inoltre, una diagnosi rapida permette di tenere il gattino infetto lontano da altri animali il prima possibile, evitando che altri gattini contraggano la FeLV. I gatti che manifestano i sintomi più comuni devono essere portati dal medico per essereDi solito si eseguono test rapidi e test sierologici ELISA. Per conferma, si possono eseguire anche test PCR o RT-PCR. Per evitare errori, è importante ripetere il test dopo sei settimane e, in caso di risultato positivo, ripeterlo dopo altre sei settimane. Questa cura è importante per determinare in quale stadio della leucemia felina si trova l'animale.

La leucemia felina è curabile?

La leucemia felina è curabile o no? Purtroppo no. Ad oggi non esiste una cura per la FeLV. I gatti affetti possono tuttavia contare su un trattamento di supporto. Poiché questa malattia colpisce il sistema immunitario dell'animale, è molto importante che questa cura venga eseguita secondo le istruzioni mediche. Anche se non è possibile affermare che la leucemia felina sia curabile,gli effetti della malattia possono essere controllati con un'assistenza medica essenziale.

Trattamento dei gatti: i gatti infetti devono ricevere cure di supporto.

Il trattamento di supporto dipenderà dalle conseguenze della leucemia felina. I sintomi sono diversi per ogni animale e il veterinario determinerà le cure da adottare per alleviarli. Inoltre, è importante che il gatto con FeLV riceva una dieta equilibrata per mantenere il sistema immunitario.

La leucemia felina è una porta d'accesso ad altre malattie, per cui è molto importante sottoporsi a visite regolari e a frequenti controlli veterinari per monitorare lo stato di salute dell'animale e individuare precocemente eventuali problemi. Può accadere, ad esempio, che la leucemia virale felina favorisca la comparsa di un tumore nel gatto, rendendo necessario l'avvio di trattamenti chirurgici e/o di una terapia chirurgica.chemioterapia.

Esiste un vaccino contro la FeLV?

Sebbene sia una delle malattie più pericolose per i gatti, la FeLV può essere prevenuta con il vaccino per gatti V5. L'immunizzazione polivalente agisce anche contro le cause della panleucopenia felina, della rinotracheite, della calicivirosi e della clamidiosi felina. Questo vaccino non è efficace al 100% contro la leucemia felina, ma è raccomandato in quanto aiuta a ridurre il rischio della malattia. Tuttavia, può essere assunto solo daUn gatto già affetto da leucemia virale felina può finire per peggiorare ulteriormente se riceve il vaccino, quindi è sempre necessario testare l'animale per la malattia prima dell'applicazione.

L'allevamento in casa e l'uso individuale di oggetti previene la leucemia nei gatti

La precauzione più importante nella prevenzione della leucemia felina è l'allevamento in casa. È molto importante limitare l'accesso del gattino alla strada, perché in questo modo si evita che abbia contatti con gatti infetti. Inoltre, non condividere oggetti tra i felini è un altro modo per prevenire la FeLV. I gatti devono avere mangiatoie, abbeveratoi e lettiere individuali. Questa attenzione aiuta a prevenire non solo la FeLV, ma anche la malattia.leucemia felina e altre malattie trasmissibili.

La sterilizzazione dei gatti è anche un ottimo modo per prevenire la FeLV: i gatti sterilizzati hanno meno probabilità di scappare di casa e di combattere con altri gatti, diminuendo il rischio di contagio.

FIV e FeLV: capire le differenze tra le due malattie

È molto comune sentir parlare contemporaneamente di FIV e FeLV. Entrambe le malattie sono molto temute dai proprietari, e non è un caso: si tratta di patologie gravi e non curabili che possono ridurre notevolmente l'aspettativa di vita dell'animale.

In entrambi i casi, il sistema immunitario è compromesso. Inoltre, il retrovirus responsabile di ciascuna di esse è solitamente trasmesso attraverso le secrezioni. Ma mentre la FeLV è chiamata leucemia felina, la FIV è conosciuta come AIDS felino. Vale la pena ricordare che le due malattie hanno sintomi molto simili e possono avere fasi diverse. In entrambi i casi, il gattino infetto ha bisogno di un trattamento disupporto e assistenza per il resto della loro vita.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.