Ragdoll: dimensioni e altre caratteristiche fisiche della razza di gatto gigante

 Ragdoll: dimensioni e altre caratteristiche fisiche della razza di gatto gigante

Tracy Wilkins

La bellezza del Ragdoll e la sua affascinante personalità rendono questa razza assolutamente irresistibile per gli amanti dei gatti. Ma sapete come distinguere questo gattino? Anche se ha dei tratti fisici molto particolari, alcune persone possono avere difficoltà a separare il Ragdoll dagli altri gatti. Abbiamo quindi preparato un articolo con tutto quello che c'è da sapere sui gatti Ragdoll.Caratteristiche fisiche del gattino, come la taglia, il mantello e altre curiosità sul Ragdoll.

Guarda anche: Polmonite felina: capire come si manifesta la malattia nei gatti

Ragdoll: le dimensioni della razza sono impressionanti

Quando si pensa a un gatto Ragdoll, le dimensioni sono sempre quelle che si notano: per chi non lo sapesse, questa razza fa parte del gruppo dei gatti giganti e si accompagna ad altri grandi nomi, come il Maine Coon, l'Ashera e il Savannah.

Ma chi pensa che le dimensioni del Ragdoll si misurino in base alla sua altezza si sbaglia: a differenza dei cani, la nozione di "taglia" di un gatto si misura in realtà in base alla lunghezza del corpo. In questo senso, il Ragdoll può raggiungere i 60 centimetri dal muso alla punta della coda. In altre parole, gigante è davvero la parola migliore per definire la razza!

Anche per quanto riguarda il peso, il gatto Ragdoll è piuttosto grande: le femmine pesano tra i 4,5 e i 6 kg, mentre i maschi di solito pesano tra i 6 e i 9 kg. È importante tenere sotto controllo questo dato, perché i gatti che superano i 10 kg sono già considerati obesi. Per questo motivo, la pelliccia sulla pancia del gatto Ragdoll è di solito un po' più grande del normale, ma non deve essere motivo di preoccupazione.

Il mantello del gatto Ragdoll è semilungo, morbido e setoso.

Il gatto Ragdoll è anche molto peloso, e la sua pelliccia può essere pelosa, densa e morbida. Tuttavia, non sarà mai di un unico colore, il che significa che non troverete un gatto Ragdoll completamente bianco o completamente nero.

Il Ragdoll colourpoint è il più semplice: non ha il bianco e ha le estremità più scure. Il Ragdoll mitted ha toni bianchi solo sul collo e sulle zampe, che assomigliano a una specie di stivale. Infine, il Ragdoll bicolore è anch'esso bianco in alcune parti, oltre alle zampe e al mento. I colori di base del gatto più comuni sono il grigio-bluastro (o il blu),cioccolato, foca, crema, rosso e lilla.

Guarda anche: Gatto con diarrea: cosa fare?

La razza Ragdoll attraversa fasi di crescita

Sappiamo già che il Ragdoll è una razza di gatto gigante, ma un fatto curioso è che non cresce in modo "normale". Infatti, si tratta di un animale che attraversa alcuni "scatti di crescita" prima di raggiungere la statura definitiva. Così, il Ragdoll può impiegare fino a quattro anni per raggiungere l'altezza e la lunghezza ideali - quindi non allarmatevi se anche dopo l'età adulta il vostro gattino continuain crescita.

Il prezzo può raggiungere i 10 mila R$.

È impossibile non innamorarsi della carineria del Ragdoll. Il prezzo della razza, d'altra parte, è un aspetto da tenere in considerazione prima di prendere qualsiasi decisione. Sebbene non sia uno dei felini domestici più costosi, il valore del gattino non è nemmeno il più economico. Per acquistare un Ragdoll, il prezzo si aggira tra i 5.500 e i 10.000 R$. Questa variazione dipende dalle caratteristiche e dal lignaggio del Ragdoll.dell'animale, che dipenderà dal gattile scelto.

Ricordate che per acquistare un gatto di razza in modo sicuro è essenziale assicurarsi che gli allevatori siano responsabili e si prendano cura dei genitori e dei gattini. Cercate sempre luoghi con buone condizioni e buone referenze.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.