Soffocamento del gatto: cause, come identificarlo, cosa fare e come prevenirlo

 Soffocamento del gatto: cause, come identificarlo, cosa fare e come prevenirlo

Tracy Wilkins

Per quanto ci si prenda cura del proprio animale domestico, è difficile che non si verifichi almeno un episodio di soffocamento del gatto, che può essere piuttosto stressante sia per il micio che per il guardiano. Quindi, se sospettate di avere un gatto con qualcosa in gola, siate consapevoli: il soffocamento può evolvere in una strozzatura. Continuate a leggere e scoprite cosa può far soffocare un gatto, come identificarloil problema e tre modi per risolverlo, oltre a consigli per evitare che il gatto si strozzi.

Il soffocamento dei gatti: un problema comune?

Nel corso della vita di un felino, è comune che si soffochi qualche volta. Può essere dovuto all'atto di leccarsi, che provoca un accumulo di peli sulla lingua del gatto. Alcuni giocattoli possono anche rilasciare pezzi o fili che vengono parzialmente inghiottiti, causando un fastidio alla gola dell'animale. Il soffocamento con il cibo è meno comune, ma accade. Quindi, prima si impara il modo giusto di soffocare, meglio è.cosa fare quando un gatto si strozza, meglio.

Il gatto con la tosse sembra soffocare? Il gatto potrebbe avere un'ostruzione alla gola.

Avete notato che il vostro gatto tossisce come se stesse soffocando? Allora è bene approfondire la questione. La verità è che il gatto può effettivamente emettere un rumore simile alla tosse quando sta soffocando, ma non è l'unica causa di questa reazione fisiologica.

Prima di cercare di liberare il gatto, accertatevi che stia effettivamente soffocando. Se il gatto stava dormendo e si sveglia tossendo, è improbabile che stia soffocando. Cercate di ricordare cosa stava facendo il gatto prima di presentare il sintomo.

Quando si tiene in braccio un gatto che sta soffocando, bisogna essere fermi e sicuri, ma delicati.

Gatto che soffoca: i sintomi indicano che il vostro animale ha bisogno di aiuto

Ci sono situazioni in cui il gatto riesce a liberarsi da solo, ma in altri casi è necessario l'intervento del guardiano. Osservare i sintomi del soffocamento del gatto è essenziale per sapere quando intervenire. Vedere l'elenco seguente:

  • Il gatto tenta di vomitare forzatamente;

  • Passa ripetutamente la zampa sul proprio muso;

    Guarda anche: Cosa cambia nel comportamento del gatto dopo la sterilizzazione?
  • Il gattino strofina la testa sul pavimento o su un'altra superficie;

  • Si verifica un'eccessiva produzione di saliva;

  • I gatti sono molto più assetati della media delle persone;

  • Respiro affannoso: il felino può presentare una bocca bluastra o violacea;

  • Apatia: è possibile che il gatto sia più silenzioso del solito;

  • Svenimento.

Come sverginare un gatto

Esistono diversi modi per aiutare un gatto che soffoca, ma prima di metterli in pratica è necessario controllare le proprie emozioni. Molti guardiani si innervosiscono quando il loro gatto soffoca e finiscono per trasmettere questa sensazione ai felini. Affinché il gatto si fidi di voi, agite con calma e sicurezza.

Gatto che soffoca: cosa fare per rimuovere l'oggetto manualmente

A seconda dell'agente che ha causato il soffocamento, può essere possibile rimuoverlo usando le dita a mo' di pinza. Avvolgere il gatto in un asciugamano può aiutare a rendere il processo più confortevole per lui.

Con molta calma, aprite la bocca del gatto e cercate il corpo estraneo. Se necessario, utilizzate una torcia per visualizzare meglio la zona o tirate fuori la lingua del gatto, in modo molto leggero. Questo è un modo per togliere un osso dalla gola di un gatto, ad esempio. Ma attenzione: se l'oggetto non esce facilmente, non forzatelo! Lasciate che sia un veterinario a risolvere il problema.

Un gatto con tosse soffocante può essere aiutato con la Manovra di Heimlich

Questa tecnica di primo soccorso è una delle più efficaci, sia per le persone che per gli animali come i gatti. Il nome è complicato, ma l'applicazione della manovra è semplice e richiede solo 3 passaggi:

1- Tenete il gatto in grembo in posizione eretta, appoggiando la schiena sul vostro petto. Tenete la testa del gatto sollevata e le sue zampe rilassate;

2 - Posizionate le mani sotto le zampe anteriori del felino, premendo leggermente sulla regione addominale, appena sotto le costole;

3 - Con movimenti decisi ma delicati, spingete la pancia del gatto verso l'interno e verso l'alto. Potrebbe essere necessario esercitare questa pressione più volte, ma non esagerate! Se l'oggetto non viene sputato dopo 5 tentativi, rivolgetevi a un professionista.

Gatti che soffocano: cosa fare quando il problema è il cibo o una palla di pelo

Una tecnica semplice ma spesso efficace consiste nell'inclinare il corpo del gatto in avanti con la testa verso il basso, sospendendo le zampe posteriori. La forza di gravità fa il suo lavoro in modo naturale e il gatto sputa ciò che ha causato il soffocamento. Potete aiutarlo muovendo delicatamente il corpo dell'animale o accarezzandogli la schiena, ma ricordate di essere delicati con l'animale,che si spaventerà abbastanza per essere soffocato.

Guarda anche: 5 segni che indicano che il cane è affetto da vermi

Quando il gatto mette la zampa in bocca: segno di soffocamento o semplice igiene?

Il gatto si strozza spesso? Eliminate le cause del problema e rivolgetevi al veterinario!

Tutti soffocano di tanto in tanto - persone e gattini - ma quando il problema diventa ricorrente, è meglio mettere in allerta. Il soffocamento non è sempre colpa delle palle di pelo che il gatto inghiotte accidentalmente dopo essersi leccato, facendo la sua igiene. Infatti, per evitare il soffocamento causato da questo motivo, un buon consiglio è quello di spazzolare quotidianamente il pelo del felino. In questo modo, i peli morti che sono già caduti dal pelo del gatto verranno rimossi.si sono staccati non possono essere inghiottiti.

Tenere i piccoli oggetti fuori dalla portata dei gatti è un'attenzione che dovrebbe essere sempre presente nella mente dei guardiani. L'organizzazione è fondamentale per una casa con gatti! Fate attenzione anche ai giocattoli che verranno offerti all'animale: evitate quelli troppo piccoli o che contengono parti che possono staccarsi. Per quanto riguarda il cibo, puntate sempre sulle crocchette, che hanno la giusta consistenza per scivolare senza problemi nello stomaco del gatto.dopo la masticazione.

La causa del soffocamento può anche essere legata a problemi di salute che interessano le vie aeree, come ad esempio la rinotracheite felina, la laringite e le masse nel rinofaringe. Solo un veterinario è in grado di esaminare il gatto e di arrivare alla diagnosi corretta, indicando il trattamento più efficace per arrestare la tosse che sembra un soffocamento e restituire al felino la qualità della vita. Assicuratevi di fissare un appuntamentouna consulenza per il vostro animale domestico!

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.