Il corpo del cane: scopri le caratteristiche più curiose della specie canina

 Il corpo del cane: scopri le caratteristiche più curiose della specie canina

Tracy Wilkins

Sviscerare il corpo del cane è una missione non da poco: è pieno di curiosità che molti guardiani non immaginano. Chi vede il muso del cane, ad esempio, difficilmente immagina che lì si trovano le impronte digitali dell'animale, o che i denti del cane possono dirci l'età dell'animale. Se volete saperne di più sulle parti del corpo del cane e sulle sorpreseche nascondono, date un'occhiata al seguente articolo!

La zampa del cane è molto grassa e aiuta a calpestare le superfici fredde.

La zampa del cane è ricca di curiosità: ha molte ossa che aiutano a sostenere l'animale, ma serve anche come forma di comunicazione: se il cane alza la zampa anteriore, ad esempio, sta chiamando il guardiano per giocare.

La zampa del cane è composta da cuscinetti digitali (le dita, che fungono da ammortizzatori), cuscinetti metacarpali (che sarebbero i palmi delle mani), cuscinetti carpali (il "freno" del cane sulle zampe anteriori), ergos (quinto dito interno e che ha la funzione di trattenere cibo e oggetti) e unghie (artigli che devono sempre essere curati). La zampa del cane ha molto grasso, che rende possibile calpestare i terreniTuttavia, questo può essere un fastidio sui pavimenti caldi perché si surriscalda, quindi evitate di portare a spasso il cane nelle ore in cui la temperatura è più alta.

Il muso del cane ha un senso dell'olfatto 40 volte più acuto di quello dell'uomo

Il muso del cane è considerato l'impronta digitale dei cani: è pieno di linee che sono uniche per ogni animale, e quindi la sua identità! Il muso del cane ha circa 200 milioni di cellule olfattive, una caratteristica che rende l'olfatto canino 40 volte più preciso di quello umano. Non c'è da stupirsi che annusino sempre tutto quello che c'è in giro e che alcuni lavorino addirittura come cani da guardia.Inoltre, avrete notato che il muso di un cane è sempre bagnato, perché l'umidità è un modo per migliorare la cattura degli odori dall'aria. Un muso umido aiuta anche a controllare la temperatura corporea attraverso la respirazione. La forma del muso di un cane ha un impatto sulla capacità respiratoria. I cani brachicefali, per esempio, hanno un muso corto, cherende difficile la respirazione.

Il modo in cui i cani vedono è molto diverso

Gli occhi sono un'altra parte del corpo del cane piena di sorprese. Forse avete sentito dire che i cani vedono in bianco e nero, ma non è così. Il modo in cui i cani vedono permette loro di identificare i colori, ma in misura minore. Il rosso e il verde non vengono differenziati dai cani, mentre il blu e il giallo sono più facili da identificare. La mancanza di tutti i colori rende gli occhi del cane più difficili da identificare.Il modo in cui i cani vedono è più grigio - da qui la fama di vedere in bianco e nero. Nel complesso, la vista del cane non è buona, ma d'altra parte ha delle capacità curiose. Gli occhi del cane sono in grado di catturare una grande quantità di luce, il che si traduce in un'eccellente visione notturna. Inoltre, l'anatomia del corpo del cane rende i suoi occhi un po' lateralizzati, garantendo una buona visione.visione periferica.

L'orecchio del cane è in grado di captare frequenze sonore estremamente elevate.

Se il modo in cui i cani vedono non è così buono, l'udito canino lo compensa: i cani captano i suoni a una frequenza fino a 40.000 Hz - il doppio di quella degli esseri umani! Ecco perché è così comune vedere un cane spaventato dai fuochi d'artificio, poiché il loro udito sensibile rende il suono ancora più forte. L'orecchio del cane è diviso in orecchio esterno (dove le onde sonore iniziano a essere captate e inviate), orecchio medio (doveè il timpano) e l'orecchio interno (dove si trova la coclea, l'organo effettivamente responsabile dell'udito canino e del sistema vestibolare, che controlla l'equilibrio). I tipi di orecchio del cane sono vari: ci sono cani con orecchie grandi o piccole, erette, semi-erette o cadenti e appuntite, triangolari o arrotondate. Inoltre, l'orecchio del cane può muoversi in molti modi, essendo anche una forma diQuesto avviene grazie ai 18 muscoli presenti nell'area.

L'orecchio e il muso del cane sono responsabili dell'udito e dell'olfatto molto acuti.

I denti dei cuccioli rivelano l'età del cane

Oltre a nutrirsi, i denti del cane aiutano a raccogliere gli oggetti, fanno parte dei giochi e, naturalmente, è con essi che il cucciolo morde gli oggetti. In totale, i denti del cane sono 42, suddivisi in canini, incisivi, molari e premolari. Una curiosità sui denti del cane è che cadono anche! I cani hanno denti da latte e attraversano il processo di cambiamento della dentizione canina conMa quando i denti del cane stanno cadendo, l'animale prova prurito e, per alleviarlo, morde tutto ciò che gli si para davanti. Un'altra curiosità sui denti del cane è che da essi è possibile scoprire l'età del cane: fino a 1 anno sono bianchi e arrotondati; tra 1 anno e mezzo e 2 anni sono bianchi e arrotondati.Gli incisivi sono più squadrati; dopo i 6, tutti sono più squadrati e i canini sono più arrotondati.

Il corpo del cane dall'interno funziona attraverso sistemi

Proprio come gli esseri umani, il corpo del cane è controllato da sistemi che lavorano insieme per garantire il corretto funzionamento dell'organismo. Il corpo del cane dall'interno ha molti organi che esistono anche nel corpo umano. Il sistema nervoso controlla la maggior parte degli organi dell'animale, occupandosi delle funzioni sensoriali, motorie, integrative e di adattamento. Il sistema respiratorio si occupa delle funzioni del corpo.Infatti, il modo in cui il corpo del cane funziona all'interno è curioso: l'apparato digerente di un cane funziona molto più velocemente rispetto a quello di altri animali.

Guarda anche: Chow Chow: come va d'accordo con la famiglia e gli altri animali domestici? Scopri il temperamento della razza

La coda del cane ha un osso e può dirci come si sente il cane.

Molti non lo sanno, ma la coda del cane ha delle ossa: è un prolungamento della colonna vertebrale ed è composta da vertebre separate da dischi intervertebrali che ammortizzano e permettono un movimento rapido. Il numero di vertebre varia da 5 a 20, il che significa che questa parte del corpo del cane può avere dimensioni diverse. La coda del cane svolge un ruolo fondamentale nel linguaggio canino,Un cane con la coda alzata e che scodinzola velocemente, ad esempio, significa che è felice. La coda di un cane che si alza e si alza è un segno che è vigile. La coda del cane rilascia anche feromoni che provocano reazioni in altri cani, come il cane maschio che rilascia feromoni sessuali per attirare la femmina. Ecco perché è così comune vedere un caneannusando il culo dell'altro.

Il cervello del cane capisce alcune parole che pronunciamo

Il cervello del cane è estremamente curioso. I cani sono animali intelligenti e hanno circa 530 milioni di neuroni. Avete la sensazione che il vostro cane capisca tutto quello che dite? Perché è così! Nonostante sia irrazionale, il cervello del cane è in grado di capire alcune parole e comandi, soprattutto se stimolato dalla ripetizione. Inoltre, fa uno sforzo enorme per capire le parole e i comandi.Alcuni studi hanno dimostrato che il cervello dei cani è più attivo quando sentono parole sconosciute, perché cercano di capirne il significato. Inoltre, i cani hanno memoria! Alcune ricerche hanno dimostrato che il cervello dei cani è in grado di immagazzinare informazioni, quindi possono ricordare i comandi anche se passano molto tempo senza sentirli.

Guarda anche: Come smaltire correttamente le feci del cane?

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.