Circuito per cani: un esperto spiega come funziona l'agility, uno sport adatto ai cani

 Circuito per cani: un esperto spiega come funziona l'agility, uno sport adatto ai cani

Tracy Wilkins

L'agility è uno sport per cani che sta crescendo sempre di più in Brasile. Si tratta di una sorta di circuito per cani che, durante il percorso, prevede la presenza di diversi ostacoli e attrezzature per esercitare l'animale, sia fisicamente che mentalmente. Tuttavia, nonostante stia diventando popolare tra i guardiani, molte persone hanno ancora dei dubbi su questo sport. Pensando a questo, il Casa Zampe Abbiamo parlato con la professionista Camila Rufino, istruttrice comportamentale e formatrice di Agility presso Tudo de Cão. Scoprite cosa ci ha raccontato e rispondete a tutte le vostre domande in merito!

Cos'è l'agility per cani e in cosa consiste questo sport?

Camila Rufino: L'agilità è stata introdotta per la prima volta nel 1978 al Crufts Dog Show, un'importante esposizione internazionale di cani che si tiene ogni anno nel Regno Unito. L'idea iniziale era quella di intrattenere il pubblico durante le pause dell'esposizione con un percorso di salto per conduttore e cane, che dimostrasse la velocità e l'agilità naturali dei cani. Dato il suo grande successo, l'agilità è stata riconosciuta dal Kennel ClubQuesto sport è arrivato in Brasile alla fine degli anni '90 e da allora ha attirato gli amanti dei cani a praticarlo.

Si tratta di uno sport basato sull'equitazione, in cui il conduttore deve condurre il suo cane usando solo gesti e comandi verbali, su un percorso con diversi ostacoli, seguendo regole specifiche in ognuno di essi.

Quali attrezzature e ostacoli per l'agilità vengono utilizzati in questi circuiti?

CR: Nell'Agility, il circuito cinofilo con ostacoli e attrezzature può essere composto da diversi elementi, come: altalena, rampe, muro, tunnel, distanza, pneumatico e salti. Nelle competizioni, il giudice ha il compito di allestire ogni percorso che deve essere eseguito nel minor tempo possibile, senza che il binomio compia deviazioni o abbatta gli ostacoli. I percorsi sono allestiti in base allelivello di difficoltà di ciascun cane: principianti, grado I, II e III.

Quali sono i principali benefici del circuito per cani?

CR: Oltre a fornire un dispendio energetico fisico e mentale, la pratica di questo sport è un ottimo strumento di socializzazione; aiuta a prevenire e risolvere alcuni problemi comportamentali e aumenta notevolmente il legame tra cane e proprietario.

Non possiamo dimenticare di parlare dei benefici per noi umani: la pratica dello sport ci aiuta a migliorare la nostra capacità di comprendere e comunicare meglio con il nostro cane. È un momento in cui possiamo anche socializzare con altri studenti e i loro cani, fare nuove amicizie e, naturalmente, migliorare (e di molto!) la nostra salute e forma fisica.

Guarda anche: Un gatto di 27 anni riconosciuto dal Guinness come il felino più vecchio del mondo

Guarda anche: Quali sono i tipi di collari per cani migliori per le razze di grandi dimensioni?

Agility: possono partecipare cani di ogni età e razza o ci sono controindicazioni?

CR: Qualsiasi cane, che sia di razza o meno, può praticare l'agility, purché le sue condizioni di salute lo consentano. Ciò che dobbiamo capire è che, proprio come gli esseri umani che devono rivolgersi a un medico responsabile per verificare se siamo in grado di svolgere una determinata attività fisica prima di iniziarla, lo stesso deve essere fatto quando si tratta dei nostri cani. È cioè necessario tenere conto dello stato di salute del cane.lo stato di salute attuale (con valutazione e nulla osta del veterinario); le caratteristiche specifiche di ogni razza (come, ad esempio, nel caso di cani brachicefali, che necessitano di cure nei giorni di alte temperature; o anche di cani che hanno una certa tendenza a presentare problemi alla colonna vertebrale - per questi i salti non sono mai elevati); la fase di età in cui si trovano (cuccioli e cani anziani), alla ricerca diPrima che un cane corra su una pista con i tacchi alti, deve iniziare con tutti i tacchi a terra, altrimenti si finisce per pretendere da lui due comportamenti contemporaneamente, quello di saltare e quello di essere condotto sul percorso.

I cuccioli hanno bisogno di cure speciali per partecipare all'agility?

CR: Quando parliamo specificamente di cani giovani, dobbiamo sempre rispettare il periodo di crescita dell'intera struttura ossea dei cuccioli. Cioè, per questi cani non aumentiamo i salti fino a quando il periodo di crescita non è completato. Inoltre, anche l'intensità e la durata degli esercizi devono essere appropriate per ogni fase del cane. È anche molto importante che il cane faccia sempre esercizi inun pavimento sicuro, che non deve mai essere troppo scivoloso durante l'esecuzione degli esercizi.

Agility: il cane deve seguire un qualche tipo di addestramento prima di iniziare lo sport?

CR: Idealmente, il cane dovrebbe saper rispondere ad alcuni comandi di obbedienza di base, come seduto, sdraiato, resta e vieni quando viene chiamato. Proprio come noi esseri umani abbiamo bisogno di una routine di attività per mantenerci in equilibrio, è importante che anche il vostro cane svolga quotidianamente attività fisica, mentale e sociale. Potete inserirle nella vostra vita quotidiana con il cane facendo passeggiate in strada,Si può anche utilizzare il momento del pasto per eseguire esercizi di comando di obbedienza (attività mentale), assicurando così che, oltre a occupare la sua testolina con le sfide quotidiane, abbia molto appetito per allenarsi.

Agility: l'addestramento dovrebbe essere introdotto nella routine dei cani in che modo?

CR: L'addestramento deve essere introdotto nella routine in modo graduale, rispettando sempre l'individualità di ogni cane e la fase della vita in cui si trova. Prima di cercare una scuola di Agility, è possibile addestrare comandi estremamente importanti per la pratica sportiva, come "seduto", "sdraiato" e "resta". Inoltre, è essenziale lavorare sul legame, sulla motivazione e sull'autocontrollo con il cane.

Come creare un circuito per cani a casa e in altri luoghi?

CR: Per quanto riguarda l'addestramento a casa o in luoghi diversi da una scuola ufficiale, è possibile insegnare al cane utilizzando attrezzature facilmente reperibili nella vita di tutti i giorni, come scatole di cartone per riprodurre il tunnel, coni e alberi nei parchi per allenare le curve, tubi in PVC per assemblare i propri salti, ecc.esercizi di riscaldamento; esercizi che sviluppano le capacità motorie e rafforzano i muscoli in modo che il nostro cane sia fisicamente preparato a praticare questo sport ad alte prestazioni.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.