Il cane non beve acqua: ecco 6 modi per favorire l'idratazione

 Il cane non beve acqua: ecco 6 modi per favorire l'idratazione

Tracy Wilkins

Avete notato che il vostro cane non vuole bere acqua? Questo può essere un problema. È emerso che, proprio come gli esseri umani, anche i cani hanno bisogno di un'adeguata assunzione di acqua ogni giorno per garantire il corretto funzionamento del loro corpo. Oltre a prevenire la disidratazione, il consumo di questo liquido aiuta a mantenere la salute del vostro amico aggiornata e a prevenire alcune malattie, come l'insufficienza renale. Pertanto, è importante prendersi cura della salute del vostro cane.è bene capire se il cane non va abbastanza spesso alla ciotola dell'acqua e cercare un modo per invertire la situazione. Per aiutarvi, abbiamo raccolto 6 trucchi che possono incoraggiare il vostro cane a bere più acqua. Basta!

1) Investire in una fontanella d'acqua per cani

Proprio come gli esseri umani, anche i cani amano l'acqua fresca! In questo caso, puntare su una fontanella per cani è un'ottima idea per incoraggiarli a bere di più. Questo perché l'accessorio consente una circolazione costante dell'acqua e la mantiene fresca. Ma è importante prestare attenzione al tipo di accessorio prima di acquistarlo, ok? L'ideale è cercare una fontanella che abbia un filtro a carbone per evitare sporco e polvere.Inoltre, se in casa c'è più di un animale domestico, è necessario assicurarsi di avere almeno due aree di abbeveraggio.

2) Ghiaccio per cani: mettere piccoli cubetti nel vaso per stimolare l'idratazione dell'animale.

Per alcuni padroni, vedere il proprio cane che beve l'acqua non è sempre una scena comune. In questo caso, aggiungere qualche cubetto di ghiaccio alla ciotola dell'acqua del proprio animale può essere d'aiuto. O meglio: si può preparare il ghiaccio con il succo di qualche frutto che piace al cane. In questo modo, si può incoraggiare l'animale a bere un po' d'acqua per raggiungere il frutto sul fondo. Inoltre, si garantisce una bevanda fresca eTuttavia, è bene ricordare che frutta come arance, ananas e uva dovrebbero essere evitate, in quanto possono causare problemi gastrici e renali.

Guarda anche: Come far abituare un cane a un altro cane? Scoprite un passo dopo l'altro con preziosi consigli!

3) Prestare attenzione alla pulizia del vaso dell'acqua

Non sono solo i felini a essere infastiditi dalla sporcizia, quindi un altro fattore importante per incoraggiare il cane a bere più acqua è prestare attenzione alla pulizia della ciotola. Dopotutto, l'acqua sporca non è affatto salutare per il vostro amico, per non parlare del suo sapore. Assicuratevi quindi di lavare accuratamente la ciotola ogni giorno prima di riempirla con acqua fresca. Nel processo,cercate di usare acqua fredda, perché è più rinfrescante e attraente, soprattutto nelle giornate più calde.

4) Mettete una pentola d'acqua in ogni stanza della casa.

Proprio come i felini, alcuni cani possono essere piuttosto pigri. In questo caso, la distanza dalla fontanella diventa un grosso ostacolo e il risultato lo conoscete già, vero? Per ovviare a questa situazione, un buon trucco è quello di lasciare un vaso d'acqua in ogni stanza della casa. In questo modo, il vostro amico non dovrà trovare scuse per bere l'acqua quando la sete si fa sentire. Vale la pena di fare una prova!

5) Portate con voi una bottiglietta d'acqua quando portate a spasso il cane.

È frequente che i cani siano stanchi e assetati quando escono a giocare e a passeggiare. Per questo è importante che il guardiano abbia sempre a portata di mano una bottiglietta d'acqua da offrire all'animale. In questo modo si evita la disidratazione del proprio amico e lo si aiuta a recuperare la normale temperatura corporea. Inoltre, quando si torna a casa, è importante cambiare l'acqua nella ciotola per incoraggiare il cane a bere.cane di bere molti liquidi.

Guarda anche: Il colore del mantello di un gatto determina la sua personalità? Scoprite cosa dice la scienza!

6) Vale la pena offrire acqua di cocco ai cani?

Uno dei principali dubbi dei guardiani è sicuramente se si può dare l'acqua di cocco ai cani. La risposta è sì, ma occorre moderazione. Questo perché è ricca di potassio e il suo consumo eccessivo può provocare squilibri nell'organismo dell'animale, con conseguente diarrea e mal di stomaco. Pertanto, l'acqua di cocco deve essere offerta in piccole dosi al vostro amico e sempre con il cibo giusto.Un buon modo per controllarne l'assunzione è quello di preparare cubetti di ghiaccio a base di acqua di cocco. Ma ricordate: l'acqua di cocco non deve essere usata come sostituto dell'acqua minerale, ok?

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.