Come capire se il gatto è maschio o femmina in 4 passi

 Come capire se il gatto è maschio o femmina in 4 passi

Tracy Wilkins

Imparare a capire se un gatto è maschio o femmina è molto importante se il tutore non conosce il sesso dell'animale. Adottare o salvare un gatto e non sapere se è maschio o femmina è più comune di quanto si possa pensare. Quando nascono, i gatti sono molto simili tra loro e il compito di identificare il sesso del gattino non è così facile. In molti casi, anche in età adulta è difficile. Se sieteSe vi trovate nella situazione di trovare un gattino e non sapere quale sia il suo sesso, non preoccupatevi, Patas da Casa ha preparato una guida passo passo su come sapere se il gatto è femmina o maschio in soli 4 semplici passaggi. guardate!

Fase 1: scegliere un luogo tranquillo per iniziare a indagare se il gatto è femmina o maschio

Se volete sapere come scoprire se il vostro gatto è maschio o femmina, dovete innanzitutto trovare un ambiente che lo favorisca. Il processo non deve essere difficile, ma può diventarlo se il gatto è stressato. Quindi, prima di imparare come scoprire se il vostro gatto è maschio o femmina, scegliete un luogo molto tranquillo in casa. L'ideale sarebbe un posto in cui l'animale si senta a suo agio e sia giàPer capire se un gattino è maschio o femmina, è necessario osservare bene il gatto, quindi è importante che il luogo sia anche ben illuminato. Infine, scegliete un momento della giornata in cui il gatto è molto tranquillo e silenzioso.

Fase 2: sollevare la coda del gatto per visualizzare l'organo riproduttivo

Il modo migliore per identificare se un gatto è maschio o femmina è osservare l'anatomia degli organi riproduttivi dell'animale. Poiché sono situati nella parte inferiore del corpo, è necessario sollevare la coda del gatto. Questa operazione deve essere eseguita con delicatezza, perché se si esegue il movimento bruscamente si può finire per spaventare e persino ferire l'animale - dopo tutto, la coda del gatto è una regione del corpo.Pertanto, sollevare delicatamente la coda del gatto fino a quando non si riesce a vedere chiaramente l'area in cui si trova l'organo.

Fase 3: per identificare se si tratta di un gatto maschio o femmina, osservare e palpare i genitali.

Guarda anche: Cane che piange: cosa fare per calmarlo?

Ora è il momento di imparare a capire definitivamente se un gatto è maschio o femmina. La gatta femmina ha una vagina e un ano, la vagina ha la forma di un graffio verticale mentre l'ano ha la forma di una palla. La distanza tra i due organi è molto piccola, circa 1 cm. Nel gatto maschio ci sono il pene, l'ano e lo scroto tra di loro, che è dove si trovano i testicoli. Nel maschio si trovano sia il pene che l'ano.La distanza tra l'ano e il pene è maggiore, circa 3 cm, a causa della presenza dello scroto nel mezzo.

Il processo per capire se un gatto è maschio o femmina è molto più semplice in un adulto non castrato. Questo perché il gatto maschio in queste condizioni ha i testicoli ben visibili. Per identificarli è sufficiente tastare la zona. D'altra parte, se si vuole scoprire come capire se un gattino è maschio o femmina, questo non è il modo migliore e sarà necessaria un'identificazione visiva. I testicoliLo stesso vale per i gatti adulti sterilizzati, poiché i testicoli vengono rimossi durante l'intervento di castrazione. In questo caso, il modo migliore per capire se un gatto è maschio o femmina è la forma degli organi (due puntini è maschio; un puntino e un graffio è femmina).

Fase 4: prestare attenzione al comportamento per identificare se un gatto è maschio o femmina

Oltre al processo per capire se un gatto è maschio o femmina attraverso la visualizzazione e/o il palpeggiamento, c'è un altro modo per distinguere i sessi: osservare il comportamento dell'animale. Naturalmente, questo è molto relativo, poiché ogni animale domestico ha un modo diverso. Tuttavia, ci sono alcuni modelli di comportamento legati ai maschi e altri alle femmine. Il maschio è di solito più sospettoso e indipendente. Inoltre, il gatto ha un comportamento diverso.Se parliamo di un gatto maschio non castrato, può essere molto territoriale e persino coinvolto in lotte. La gatta femmina, invece, è solitamente più affettuosa, sorniona e socievole. È abbastanza comune che sia anche più protettiva. Il comportamento della gatta in calore è più aggressivo e rischioso.

Guarda anche: Starnuti del cane: quando devo preoccuparmi?

Un consiglio su come identificare se un gatto è maschio o femmina è quello di osservare il colore del mantello. Nella maggior parte dei casi, i gatti maschi e femmine possono avere gli stessi colori, ma c'è un'eccezione. Un gatto a tre colori è quasi sempre femmina. Si tratta di una questione genetica, in quanto il cromosoma legato a questo modello di colore può esistere solo nelle femmine. I casi molto rari di un gatto maschio con tre colori sono gli stessi.I colori (bianco, nero e arancione) esistono solo a causa di un'anomalia genetica, quindi se si vuole sapere se il gatto è femmina o maschio e il gatto mostra questo schema, le probabilità che sia femmina sono maggiori.

Problema: Luana Lopes

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.