Starnuti del cane: quando devo preoccuparmi?

 Starnuti del cane: quando devo preoccuparmi?

Tracy Wilkins

Il genitore che non ha mai pensato che fosse carino vedere il proprio cane starnutire dovrebbe scagliare la prima pietra! Anche se è carino e per lo più innocuo, la frequenza degli starnuti del vostro animale domestico può essere un segnale che dovrebbe attirare la vostra attenzione. Proprio come per gli esseri umani, gli starnuti possono essere la reazione del corpo del vostro cane a una serie di cose e dovete sapere quali sono quelle da tenere d'occhio.Abbiamo quindi raccolto tutto quello che c'è da sapere sugli starnuti dei cani per assicurarci che il vostro amico riceva le cure migliori quando ne ha bisogno.

Il cane starnutisce di tanto in tanto: in questi casi non c'è da preoccuparsi.

La prima cosa a cui dovete prestare attenzione quando notate che il vostro cane starnutisce e potrebbe avere bisogno di aiuto è la frequenza degli starnuti. Se sono rari nella vita quotidiana del vostro amico, è probabile che stia solo cercando di espellere qualche corpo estraneo che si è introdotto: la causa potrebbe essere un po' di polvere, un pezzetto d'erba, un piccolo insetto che è venuto con luiannusare per riconoscere un nuovo percorso... tutto ciò che potrebbe causare fastidio alla regione delle narici dell'animale.

Guarda anche: È giusto ritardare la vaccinazione del cane? Il veterinario ne spiega i rischi

Il cane starnutisce spesso: cosa può essere?

Quando gli starnuti si verificano più frequentemente, con brevi intervalli tra loro e per più di un giorno intero, è indispensabile una visita dal veterinario. Inoltre, è opportuno tenere d'occhio il comportamento dell'animale per cercare di notare eventuali altri sintomi che possano aiutare il professionista a diagnosticare la malattia del vostro amico.

Un cane con naso che cola e starnuti, ad esempio, potrebbe avere l'influenza canina, nota anche come tosse dei canili, che presenta sintomi molto simili a quelli dell'influenza umana - compreso lo scolo nasale - e può essere causata da un virus o da batteri. Un cane che starnutisce sangue, invece, potrebbe essere affetto da un'infiammazione delle gengive o del tratto.Inoltre, l'espulsione di sangue può essere causata anche da un tumore benigno nelle narici del cane.

Guarda anche: Come insegnare al gatto a non salire sul tavolo: passo dopo passo!

Infine, lo starnuto allergico, che è causato da un bene che infastidisce l'animale. L'allergene può essere qualsiasi cosa, da un odore molto forte (comune ai prodotti per la pulizia e alle sostanze chimiche, come l'acetone) alla polvere, agli acari e ai pollini. In altre parole: tenete d'occhio gli ambienti che l'animale ha frequentato per cercare di individuare quale sia la causa scatenante della situazione.

Cane che starnutisce: il rimedio casalingo potrebbe non essere la soluzione migliore

Non importa se gli starnuti sono causati dall'influenza canina o da un'allergia: non appena ci si accorge che il proprio animale starnutisce molto, l'ideale è chiedere aiuto al proprio veterinario di fiducia e non medicare l'animale senza prescrizione medica. Quando la situazione è causata da un'allergia ricorrente e si dispone già di un farmaco prescritto come linea guida per i momenti di crisi, va bene, l'animale può essere medicato senza prescrizione medica.In ogni altro caso, è meglio sottoporre l'amico a un esame e a una diagnosi prima di assumere qualsiasi farmaco che possa o meno collaborare a migliorare la condizione di starnuto.

Starnuti inversi nei cani: sapere cos'è e come identificarlo nel vostro amico

Se in uno starnuto normale il cane butta fuori l'aria, in uno starnuto inverso, come dice il nome, tira l'aria dentro il corpo attraverso le narici - e no, non sembra una respirazione normale. A questo punto emette un suono simile a un colpo di tosse soffocato. Le cause dello starnuto inverso sono simili a quelle dello starnuto comune ed è più comune nei cani brachicefali, che hanno le seguenti caratteristicheanatomia del muso e delle vie aeree differenziate.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.