Cane con il fiato corto: scopri cosa può significare e quando cercare aiuto!

 Cane con il fiato corto: scopri cosa può significare e quando cercare aiuto!

Tracy Wilkins

Un cane con il fiato corto può essere motivo di grande preoccupazione per i proprietari: vedere il proprio cucciolo che ansima e fatica a respirare è una scena straziante, no? Questo disturbo può essere causato da diverse cause e, di conseguenza, richiede trattamenti diversi.

Per capire meglio l'argomento, Patas da Casa ha fatto una chiacchierata con la veterinaria Cristina Elillo. La professionista chiarisce cosa può causare il problema e insegna come rendersi conto che il cane lo sta attraversando.

Guarda anche: Qual è la differenza tra il vaccino v10 e v8?

Respiro corto nel cane: come identificarlo?

I sintomi principali citati dallo specialista sono relativamente facili da identificare: "Cambiamento del ritmo respiratorio, come respirazione breve e rapida con respiro affannoso (rumore respiratorio anomalo), bocca aperta, cambiamento del colore della lingua, che può persino diventare violacea, e collo allungato", afferma il veterinario. Inoltre, la tosse può anche indicare che il cane ha il fiato corto.

Cause della mancanza di respiro nei cani: stress e problemi cardiaci sono alcune possibilità.

La mancanza di respiro nei cani può essere un sintomo associato a molti problemi, da quelli emotivi a quelli legati alla salute fisica dell'animale. "Le malattie o le lesioni alle vie respiratorie sono le cause principali. Gli animali obesi e anziani sono più predisposti, così come le razze brachicefale, che hanno una conformazione anatomica che li rende anch'essi predisposti (alla mancanza di respiro)", spiega.Dott.ssa Cristina.

Le cosiddette razze brachicefale, menzionate dal veterinario, hanno un muso corto e piatto. Questa formazione anatomica dell'animale rende i cani di questa razza più soggetti alla comparsa di respiro corto. Alcuni esempi di razze brachicefale sono: il Carlino, il Lhasa Apso, lo Shih Tzu, il Pechinese, il Bulldog inglese e il Boxer.

"Tra le cause possono esserci anche malattie cardiache, tumori, anemia, malattie neurologiche e collasso tracheale. Anche l'aumento della temperatura corporea (ipertermia), lo stress e l'ansia possono causare questo sintomo", aggiunge il professionista. Solo un veterinario sarà in grado di dire con certezza cosa sta succedendo al vostro animale. Non esitate a fissare un appuntamento il prima possibile.notate qualsiasi cambiamento nel comportamento del vostro animale!

Nel frattempo, però, ecco alcune possibili cause della mancanza di respiro nel cane:

  • Calore: giornate molto calde o una serie intensa di esercizi possono influenzare la respirazione del cane. Questo perché, a differenza delle persone, i cani non hanno la capacità di sudare per mantenere stabile la loro temperatura corporea. Finiscono quindi per scambiare calore attraverso la respirazione.
  • Dolore: Un cane che soffre può anche ansimare, quindi tenete d'occhio altri segnali che indicano che il cane potrebbe soffrire, come la sensibilità al tatto e la mancanza di appetito.
  • Problemi cardiaci: I cani obesi e anziani hanno maggiori probabilità di sviluppare una malattia cardiaca, ma anche gli animali più giovani non sono esenti da questa possibilità. Un buon modo per identificare il problema è osservare la disponibilità del cane a fare esercizio fisico.
  • Problemi respiratori: La mancanza di respiro nei cani può significare qualche complicazione importante nell'apparato respiratorio. Alcune possibilità sono: bronchite, asma, polmonite, tra le altre. Tenete d'occhio i segnali come starnuti, tosse, respiro affannoso, febbre, perdita di appetito e naso che cola. Un cane che tira spesso il naso, ad esempio, può significare uno di questi disturbi.
  • Collasso tracheale: Il disturbo consiste in una riduzione del diametro della trachea, che finisce per interferire con il flusso d'aria.
  • Fobia, ansia e stress: Come ha già spiegato la dottoressa Cristina, anche i problemi psicologici possono influire sulla salute respiratoria dell'animale. Le situazioni che rendono l'animale nervoso e impaurito possono essere un fattore scatenante di questa mancanza di respiro.

È bene notare, tuttavia, che solo un veterinario sarà in grado di fare una diagnosi chiara! Prestate attenzione alla salute del vostro animale e cercate di seguire il follow-up con un professionista. "Una visita dal veterinario per il controllo annuale, la cura delle temperature elevate e le vaccinazioni aggiornate sono alcune delle misure che possono essere adottate (per evitare la mancanza di respiro)", consiglia il veterinario.Dott.ssa Cristina Elillo.

Cane con respiro corto: cosa fare?

Avete notato che il vostro cane ha il fiato corto? Secondo il veterinario, la prima cosa da fare è mantenere la calma: "Lo stress può aggravare la condizione. Portate immediatamente l'animale al pronto soccorso, dove dovrebbe essere stabilizzato con l'ossigenoterapia", spiega.

Cercate di capire il contesto e scoprite quando il cane ha iniziato ad ansimare: dopo una serie di esercizi fisici o dopo una situazione di stress? Osservate attentamente e mettete il cane il più possibile a suo agio.

In altri casi, quando il cane presenta una lingua violacea, il disturbo può essere un po' più grave. Questa colorazione può indicare che l'animale è cianotico, cioè con una mancanza di adeguata ossigenazione nel sangue e nei tessuti. Si tratta di un segnale di emergenza, così come lo svenimento e la perdita di coscienza. Se questo si verifica con il vostro cane, è giunto il momento di rivolgersi a uno specialista. "NellaSe non si riesce a raggiungere rapidamente il veterinario e l'animale ha la lingua violacea, si può provare a praticare un massaggio cardiaco e a soffiare nelle narici con la bocca chiusa, eseguendo questa manovra per tre volte o finché non si raggiunge l'ospedale o la clinica veterinaria", avverte la dottoressa Cristina.

Trattamento della dispnea nel cane: cosa non posso fare mentre il cane è in cura?

Un consulto è essenziale per diagnosticare e trattare correttamente il problema. Il trattamento dipenderà dalla causa del respiro affannoso del cane. Secondo la dottoressa Cristina, la strada scelta è solitamente quella del trattamento farmacologico. "Il più delle volte con buoni risultati. Dipende dalla causa", chiarisce. Mentre il cane è in cura, evitare alcuni tipi di cibo.comportamento:

  • Non lasciare che il cane si agiti

    Guarda anche: Quali sono i colori del gatto persiano?
  • Camminare con moderazione, privilegiando le passeggiate leggere nelle ore più fresche della giornata.

  • Evitate le situazioni che mettono il vostro animale domestico sotto stress

  • Non interrompere il trattamento a metà, anche se il cane sembra già migliorare.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.