Abbiamo elencato 100 curiosità sui gatti, guardate e lasciatevi stupire!

 Abbiamo elencato 100 curiosità sui gatti, guardate e lasciatevi stupire!

Tracy Wilkins

Essendo animali intelligenti e affettuosi, i gatti sono già i beniamini degli esseri umani. Ma conoscete davvero questi animali domestici? I gatti sono estremamente unici e ci sono diverse curiosità su di loro che molte persone non conoscono. Inoltre, i felini sono anche circondati da molti miti che si diffondono: dalle sette vite al fatto che i gatti neri portano sfortuna. Per aiutarvi asvelare tutti i misteri dell'universo felino, la Casa Zampe ha stilato una lista di 100 curiosità sui gatti. Scoprirete cose che non vi sono mai passate per la testa. Date un'occhiata!

Ecco 100 curiosità sui gatti che probabilmente non conoscevate!

1) L'udito dei gatti è molto acuto. Rispetto agli esseri umani, che raggiungono gamme di ultrasuoni di 20.000 hertz, i gatti possono arrivare fino a 1.000.000 di Hz (hertz). L'udito felino è addirittura migliore di quello dei cani.

2) Molti si chiedono quanti anni vive un gatto: oggi l'aspettativa di vita di un gatto domestico è in media di 15 anni, che possono variare a seconda della razza e di altri fattori di allevamento.

3) Il gatto che ha vissuto più a lungo è Crème Puff, che ha raggiunto i 38 anni e 3 giorni di vita. Per questo numero impressionante, il micio si è assicurato il record storico ed è entrato a far parte del Guinness dei primati.

4) Su brevi distanze, un gatto può correre a 49 km all'ora.

5) Le leggende che mettono a rischio i gatti non hanno alcun senso: anche se in alcune culture le superstizioni li considerano "sfortunati", in Australia e nel Regno Unito il gatto nero è visto come un segno di fortuna e prosperità.

6) Essendo molto sensibile ai suoni e alle vibrazioni, un gatto può percepire un terremoto fino a 15 minuti in anticipo.

7) Il cuore del gatto batte quasi due volte più velocemente di quello umano, raggiungendo circa 110-140 battiti al minuto.

8) I gatti possono sudare solo da due zone del corpo, tra le dita dei piedi e dalle zampe, perché non hanno ghiandole sudoripare come gli esseri umani.

9) Proprio come l'impronta digitale umana, il disegno del naso del gatto è unico.

10) L'orecchio di un gatto può ruotare fino a 180 gradi.

11) I gatti trascorrono circa 2/3 della giornata dormendo.

12) La lingua di un gatto non è in grado di gustare i sapori dolci.

13) I baffi del gatto hanno solitamente 12 peli per lato nella maggior parte dei felini.

14) I felini sono in grado di emettere circa 100 suoni diversi.

15) Le fusa o i miagolii sono modi comuni che i gatti usano per comunicare con gli esseri umani.

16) Un gatto non miagola quasi mai contro un altro gatto, di solito si limita a fare le fusa, a sibilare (un suono più acuto e prolungato) e a sputare contro gli altri gatti.

17) La colonna vertebrale del gatto ha 53 vertebre, quindi è un animale molto flessibile rispetto all'uomo, che ha solo 34 vertebre.

18) In un solo salto, il gatto è in grado di saltare cinque volte la sua altezza.

19) A differenza dei cani, i gatti tendono a tenere la testa bassa quando inseguono una preda.

20) Una gatta femmina può partorire in media nove gattini.

21) Scheletro del gatto: i gatti hanno 230 ossa nel corpo.

22) Il gatto non ha la clavicola, quindi può passare ovunque vada la testa.

23) 10 anni di vita di un gatto equivalgono a circa 50 anni di un essere umano.

24) Farmaci come il paracetamolo e l'aspirina sono estremamente tossici per i gatti, così come alcune piante.

25) Un gatto adulto ha 30 denti, mentre un gattino sviluppa 26 denti temporanei nei primi mesi di vita.

26) Bagno del gatto: gli animali domestici passano circa 8 ore al giorno a farsi la toeletta.

27) Un gatto ha circa 130.000 peli per centimetro quadrato.

28) I gatti rimangono spesso svegli al crepuscolo e all'alba.

29) Nel mondo ci sono oltre 500 milioni di gatti domestici.

30) Attualmente esistono circa 40 razze di gatti riconosciute.

31) La temperatura normale di un gatto è compresa tra 38 e 39 gradi.

32) La temperatura di un gatto si misura attraverso l'ano. Se la temperatura del gatto è inferiore a 37º o superiore a 39º, potrebbe essere malato.

33) Per poter masticare grandi pezzi di cibo, la mascella del gatto si muove in entrambe le direzioni.

34) I gatti hanno 33 muscoli che controllano l'orecchio esterno.

35) Una coppia di gatti può dare origine a più di 420.000 gatti in soli 7 anni.

36) L'artiglio del gatto è una caratteristica distintiva dei felini. Poiché si consumano di più, gli artigli posteriori del gatto non sono così affilati come quelli delle zampe anteriori.

37) I gatti spesso sprimacciano le loro coperte e i loro umani per ricordare quello che facevano da gattini durante l'allattamento.

Guarda anche: Che aspetto ha la vista dei cani? Scoprite cosa ha scoperto la scienza al riguardo!

38) I gatti sono animali che tendono ad essere sempre all'erta. Il momento in cui tendono a rilassarsi e a stare più tranquilli è quello dei pasti.

39) I gatti sono animali estremamente intelligenti e addestrabili, e possono anche essere addestrati.

40) Gli esperti ritengono che i gatti utilizzino l'angolazione della luce solare per trovare la strada di casa. Questa capacità dei gatti è chiamata "psi-travelling". Si ritiene inoltre che i gatti abbiano cellule magnetiche nel cervello che funzionano come una bussola.

41) I gatti hanno spesso piccoli ciuffi di peli nelle orecchie che servono a tenerle pulite e a dirigere i suoni verso le orecchie.

42) La vista dei gatti è molto limitata, non riescono a vedere i colori come gli esseri umani.

43) La più grande cucciolata di gatti fino ad oggi è stata di 19 gattini, ma solo 15 sono sopravvissuti.

44) Gli scienziati ritengono che un gatto faccia le fusa facendo vibrare le corde vocali nella parte più profonda della gola. Perché ciò avvenga, un muscolo della laringe apre e chiude il passaggio dell'aria 25 volte al secondo.

45) Il gatto maschio tende a essere mancino, mentre la femmina è solitamente destrorsa.

46) La palla di pelo che il gatto vomita si chiama egagropilo.

47) Il cervello del gatto è più simile a quello umano che a quello canino.

48) Gli esseri umani e i gatti hanno una regione del cervello responsabile delle emozioni che è identica.

49) Quando un gatto caccia un animale e lo mostra al padrone, sta cercando di dimostrare a quest'ultimo le sue abilità.

50) L'atto di fare le fusa allevia il dolore e favorisce la guarigione di ossa, muscoli, tendini e legamenti danneggiati.

51) Il gatto mostra aggressività sibilando o soffiando.

52) I gatti amano le scatole di cartone perché stimolano il loro istinto di caccia imitando l'atto di osservare una preda.

53) I gatti possono vedere la luce ultravioletta e hanno una visione notturna fino a 300 volte migliore di quella umana.

54) La coda del gatto è uno strumento di comunicazione: quando scodinzola, ad esempio, può indicare irritazione.

55) I gatti che mangiano cibo per cani tendono a essere carenti di taurina.

56) I gatti spesso si strofinano contro le gambe degli umani per marcare il territorio.

57) Nell'antico Egitto i gatti erano trattati come divinità, quindi la maggior parte dei faraoni erano raffigurati con i loro gatti.

58) La razza di gatto più piccola è il Singapura, che pesa circa 1,8 kg.

59) Nell'antico Egitto, quando moriva un gatto, la famiglia era solita mostrare la propria tristezza radendosi le sopracciglia.

60) La razza di gatto più grande è il Maine Coon, che può pesare circa 12 kg.

61) La pelliccia dei gatti in genere non isola il calore quando è umida, quindi la maggior parte dei gatti non ama l'acqua.

62) I gatti non possono vedere oggetti che si trovano a meno di 20 cm di distanza.

63) I gatti amano arrampicarsi sugli oggetti per avere una prospettiva simile a quella umana del loro ambiente.

64) Quando cadono, una struttura di equilibrio situata nell'orecchio, chiamata labirinto, invia un segnale al sistema nervoso centrale. Per questo motivo, il senso dell'equilibrio dei felini è molto acuto e li porta a eseguire diverse manovre istintive.

65) Il più antico gatto domestico è stato ritrovato a Cipro, in una scultura di oltre 9.000 anni fa.

66) Il Persiano, il Maine Coon e il Siamese sono le razze di gatti più popolari.

67) La razza del gatto Turco Van ha una struttura del mantello unica che lo rende resistente all'acqua.

68) La maggior parte dei gatti aveva il pelo lungo fino a circa 100 anni fa, quando si iniziò a sperimentare la produzione di razze di gatti senza pelo.

69) Il gatto più pesante mai registrato si chiamava Himmy e pesava 21 kg.

70) I baffi di gatto più grandi del mondo appartengono al finlandese Missi, le cui vibrisse sono lunghe 19 centimetri.

71) I gatti sono già stati responsabili dell'estinzione di diverse specie di anfibi, roditori e uccelli in tutto il mondo. Per questo motivo, i gatti sono considerati una specie invasiva.

72) Dopo la fase di allattamento, le gatte producono meno enzima lattasi, quindi, sebbene il latte non sia un alimento tossico per i gatti, la maggior parte di essi è intollerante al lattosio.

73) Il fegato dei gatti è in grado di filtrare il sale dall'acqua, quindi i gatti possono idratarsi anche con acqua salata.

74) I gatti domestici condividono il 96% dei loro geni con le tigri, quindi i gatti domestici hanno ancora un forte istinto di caccia.

75) Alcuni alimenti come le patate crude, il cioccolato, l'aglio, l'uva sultanina, i pomodori verdi, l'uva e le cipolle non dovrebbero mai essere offerti ai gatti perché possono causare avvelenamenti.

76) I baffi del gatto hanno un collegamento diretto con il sistema nervoso e muscolare, fungendo da recettori sensoriali e inviando informazioni su ciò che circonda i gattini. Pertanto, il taglio delle vibrisse è sconsigliato e può disorientare i gatti.

77) Gli esperti indicano che il miagolio dei gatti può essere usato per imitare la frequenza dei pianti dei bambini, in modo che possano attirare l'attenzione dei proprietari per ottenere ciò che desiderano.

78) Il gatto nasconde le sue feci nella sabbia per nascondere il proprio odore. Questo comportamento in un ambiente selvatico può impedire ai predatori di trovarlo.

79) I gatti si leccano per rimuovere l'odore del padrone dal loro corpo. Se siete genitori di animali domestici, noterete che si leccano proprio dove li avete toccati.

80) Nei parchi Disney ci sono circa 100 gatti, che aiutano a controllare le infestazioni di topi grazie alle vaccinazioni e alle cure del personale del parco.

81) Una volta un gatto si è candidato a sindaco di una città del Messico. Il felino si chiamava Morris ed è stato "candigato" nella città di Xalapa. Si trattava di una protesta politica del suo padrone, ma ha ottenuto molta rilevanza nelle elezioni del 2013.

82) Il gattino francese Félicette è stato il primo felino inviato nello spazio, conosciuto come "astrogatto" e tornato vivo dal viaggio avvenuto nel 1963.

83) Il gatto più grande del mondo si chiama Barivel ed è di razza Maine Coon. Nel 2018, il gattino che vive in Italia ha raggiunto i 120 centimetri a soli 2 anni.

84) Il gatto più piccolo del mondo è un Munchkin, che misura 13,3 centimetri e vive negli Stati Uniti.

85) Nella versione originale della storia di Cenerentola, la fata madrina era in realtà un gatto.

86) In Russia, durante l'inverno, un gattino ha salvato la vita a un bambino. Il felino, di nome Masha, ha trovato il piccolo in una scatola di cartone ed è entrato per riscaldarlo.

87) Un gatto di nome Amleto ha trascorso sette settimane nascosto dietro il cruscotto di un aereo, percorrendo circa 600.000 chilometri e diventando il gatto più viaggiatore del mondo.

88) I gatti non hanno sette vite, tuttavia alcuni felini sono in grado di sopravvivere a cadute da 20 metri di altezza.

89) I gatti tendono a dormire di più quando sono giovani a causa dell'ormone della crescita.

90) Il gatto siamese può cambiare colore a seconda della temperatura, perché questa razza possiede dei geni di albinismo che si attivano quando è più caldo.

91) Un gattino di nome Blackie è stato nominato dal Libro dei record il gatto più ricco del mondo: nel 1988 ha ereditato dal suo padrone una somma equivalente a 13 milioni di dollari.

92) I gatti sono esploratori della natura. Anche se non è molto comune, i gatti possono camminare al guinzaglio se sono stati adattati a questa pratica fin da cuccioli. Alcune razze, come il Savannah, sono più inclini a farlo.

93) Un gatto che chiede affetto al padrone è una dimostrazione di fiducia.

94) La sterilizzazione del gatto ha effetti benefici sulla salute e sul comportamento dell'animale: il gatto sterilizzato ha meno possibilità e rischio di contrarre malattie gravi come la FIV.

95) È consigliabile che i genitori dei gatti tengano i loro gatti all'aperto, in quanto ciò aumenta l'aspettativa di vita del gatto e riduce l'esposizione alle malattie.

96) Le papille gustative dei gatti sono meno sviluppate rispetto a quelle dei cani e degli esseri umani: il palato dei felini ha 475 recettori gustativi, mentre i cani ne hanno 1.700 e gli esseri umani 9.000.

97) L'addomesticamento dei gatti è iniziato a partire dal 7.500 a.C..

Guarda anche: Cosa significa sognare un gatto? Ecco alcune possibili interpretazioni

98) Poiché hanno un istinto di caccia ben sviluppato, i gatti spesso cacciano anche se non hanno fame.

99) L'olfatto del gatto è estremamente acuto, con circa 67 milioni di cellule olfattive.

100) Ogni gatto è unico ed è importante rispettarne la personalità.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.