Quali sono le razze di cani che amano di più dormire con il proprio padrone?

 Quali sono le razze di cani che amano di più dormire con il proprio padrone?

Tracy Wilkins

Alcuni animali domestici si sentono così a loro agio da dominare ogni angolo della casa. È il caso di quei cani che amano dormire nel letto del padrone (praticamente accoccolati con l'umano). Sebbene questo comportamento riveli una certa mancanza di limiti di spazio, chi può resistere a dormire accoccolato con un cucciolo? Spesso, l'atto di dormire con il padrone è solo una dimostrazione dell'affetto che l'animale nutre nei confronti di chi lo custodisce. Ma si tratta diAlcune razze di cani amano dormire nel letto del padrone più di altre? Casa Zampe Abbiamo cercato questa risposta e abbiamo elencato i cani che manifestano maggiormente questo comportamento e la relativa spiegazione. Scoprite cosa abbiamo scoperto!

Il dalmata ama stare con i suoi guardiani anche al momento della nanna

Il Dalmata è molto legato ai suoi genitori umani, quindi stare con i suoi guardiani al momento della nanna lo farà sentire più sicuro. Se non amate dormire con il vostro cane, potete mettere il letto del Dalmata accanto al vostro, per dimostrargli quanto lo amate e quanto vi piace la sua compagnia. Anche se questa razza di cane ha una forte personalità (e può quindi essere un po'Per garantire che l'animale sia educato e obbediente, si raccomanda la socializzazione e l'addestramento fin dalla più tenera età.

Il Lhasa Apso preferirà sempre il letto del padrone

Il Lhasa Apso di solito non è ossessionato dai giri, ma ama dormire con il proprio padrone, motivo per cui molti di loro finiscono per abbandonare il proprio letto per accoccolarsi accanto al proprio "umano da compagnia". Naturalmente non sarà sempre così, perché ogni cucciolo è unico e questo può variare da animale ad animale, ma il cane Lhasa è noto per essere molto affettuoso. aLa determinazione a compiacere sempre e comunque può persino rendervi iperprotettivi nei confronti della vostra famiglia.

Il carlino è un cane da compagnia che non può fare a meno del letto del padrone

La definizione migliore per il Carlino è quella di eccellente cane da compagnia. Sono estremamente legati ai loro padroni e amano dormire nel loro stesso letto. Oltre a tutto questo, il Carlino ama stare in braccio. Ma attenzione, poiché è un cane di piccola taglia ed è brachicefalo, bisogna fare attenzione a non soffocare il Carlino al momento di andare a letto.

Il bassotto ama riposare vicino al proprio padrone

Chiamato popolarmente "wiener dog", il bassotto ha un temperamento docile. Questi cani sono molto amichevoli e appassionati dei loro padroni, quindi il bassotto amerà dormire con voi. È molto difficile vedere un bassotto nervoso o aggressivo, anche con gli estranei. Questo cane sarà un ottimo compagno e sarà sempre felice di avere la famiglia intorno.

Il Golden Retriever è il cane ideale per dormire accoccolati

Essendo un cane da compagnia, affettuoso e amorevole, il Golden Retriever non rinuncia a dormire con il suo padrone. Gli animali di questa razza hanno un ottimo temperamento e sono molto intelligenti. Il Golden Retriever è socievole, abbaia poco, ama giocare, passeggiare e in generale si relaziona bene con gli altri animali e con i bambini. Questo cane è un ottimo candidato per essere il vostro compagno di vita.

Lo Shih Tzu non può fare a meno delle coccole del suo padrone

Lo Shih Tzu ama condividere i momenti con la famiglia, sia durante i pasti che al momento di andare a dormire. Per questo non rinuncia a dormire vicino al padrone. Inoltre, ama ricevere coccole. È comune che i cani di questa razza dormano anche appoggiati ai piedi e alle gambe dei loro guardiani. Lo Shih Tzu è un cane molto socievole, se stimolato correttamente fin da piccolo, e molto affettuoso!

Il cane maltese è sempre alla ricerca di attenzioni

Pensate a un cane che ama divertirsi e che non rinuncia alla compagnia del suo guardiano nemmeno all'ora di andare a dormire: è il maltese! Questo piccolo è sempre alla ricerca di attenzioni, ma questa sua determinazione nell'ottenere ciò che vuole (in questo caso, tanto affetto) può trasformarsi in testardaggine. Ma tutto questo può essere risolto con la corretta imposizione di limiti fin da piccoli.

Il barboncino è un cane affettuoso che ama dormire in compagnia

Guarda anche: FIV felina: sintomi, cause, contagio, trattamento e altro ancora sul virus dell'immunodeficienza nei gatti

Questa popolare razza di cane ha conquistato il mondo proprio per il suo comportamento affettuoso. Il Barboncino è un ottimo compagno, molto intelligente e fedele ai suoi padroni. Con tutto questo amore, non ci penserà due volte a correre nel vostro letto prima di andare a dormire. Anche se è considerato il secondo cane più intelligente del mondo, il Barboncino può essere testardo e abbaiare molto se non viene educato.correttamente.

Dopotutto, perché ai cani piace dormire con i loro padroni?

Di solito, il cucciolo cerca il padrone al momento della nanna perché vi considera un luogo confortevole, caldo e sicuro per questo momento di maggiore "vulnerabilità". Questa situazione è ancora più abituale quando il cane è ancora un cucciolo. Contrariamente a quanto molti pensano, dormire con un cane non è dannoso, ma è importante prestare una certa attenzione alla salute e all'igiene dell'animale, tenendolo con il bagnoaggiornate, pulendo le zampe dopo la passeggiata e non dimenticando di aggiornare i sverminatori e gli antiparassitari.

Guarda anche: Coliche del cane: come identificare il disturbo e le cause più comuni

Molte persone temono che dormire con il padrone renda il cane più dominante e possessivo. È importante educare l'animale in modo che capisca che il letto è lo spazio del padrone. Se l'animale tenta di mordere o ringhiare quando vi spostate, correggetelo con fermezza per indicargli che non può farlo. Inoltre, i cani sono spesso spaziosi e possono muoversi molto durante la notte. Se questiSe i comportamenti dell'animale influiscono sulla qualità del sonno, è meglio toglierlo dal letto.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.