Passeggiata con il cane: quanto deve durare la passeggiata in base alla razza e alla taglia dell'animale?

 Passeggiata con il cane: quanto deve durare la passeggiata in base alla razza e alla taglia dell'animale?

Tracy Wilkins

Ritagliarsi del tempo per portare a spasso il cane è essenziale, soprattutto se si vive in appartamenti e case piccole. Le passeggiate apportano benefici fisici e mentali, permettono di socializzare e incoraggiano persino l'animale a usare il suo istinto olfattivo. Ma qual è la durata ideale delle passeggiate con il cane? Varia a seconda della razza e della taglia dell'animale? Per aiutarvi a trarne il massimo beneficiomodo a quel tempo, il Casa Zampe ha separato alcuni consigli importanti!

Guarda anche: Barboncino toy, nano, medio, standard... scoprite i tipi di razze canine e come identificarle.

Per quanto tempo devo portare a spasso il cane?

La durata di ogni passeggiata dipende dal fatto che l'animale sia di taglia grande o piccola, ma in genere la passeggiata dovrebbe durare da 30 minuti a 1 ora.

Se il cane è di taglia grande, come ad esempio un pastore tedesco, il tempo investito per la passeggiata dovrebbe essere più lungo. Questo perché i cani di taglia grande hanno più energia e hanno bisogno di maggiori stimoli, quindi è ideale dedicare circa 60 minuti della vostra giornata a questo scopo. Inoltre, poiché ogni razza ha le sue particolarità, è importante incoraggiare attività e giochi più adatti a ciascun animale.

Per esempio, il Pastore Tedesco è noto per essere un cane da caccia, quindi durante il tempo dedicato alla passeggiata è bene permettere all'animale di esplorare l'ambiente con il suo potente olfatto. Se vicino a casa c'è un parDog, un parco creato appositamente per far giocare e socializzare i cani in modo sicuro, è bene riservare un po' di tempo per prevedere dei giochi che abbiano ostacoli esfidare l'animale.

I cani di piccola taglia hanno bisogno di meno tempo per le passeggiate?

I cani di piccola taglia, come gli Yorkshire, non hanno bisogno di lunghe passeggiate, poiché la loro energia può essere facilmente spesa in 30 minuti di cammino. D'altra parte, un Jack Russell Terrier, ad esempio, avrà bisogno di passeggiate più lunghe, anche se è un cane di piccola taglia. Questo perché la razza è piuttosto energica. È importante che il tutor presti attenzione all'intero contesto del cane.animale e rispettare le sue condizioni fisiche.

Nel caso del meticcio, che è il risultato dell'incrocio di razze diverse, ogni animale avrà caratteristiche particolari al momento della passeggiata, poiché la discendenza e la taglia dell'animale non sono definite. In questo caso, il tutore deve prestare attenzione a scoprire il limite della sua SRD.

I proprietari di cani brachicefali, come lo Shih Tzu, il Bulldog francese e il Carlino, devono fare ancora più attenzione durante le passeggiate, poiché questi cani tendono ad avere difficoltà a respirare. L'ideale è quindi investire in passeggiate più brevi e leggere.

Consigli fondamentali per una passeggiata sicura con il cane!

Quando arriva il momento più atteso della giornata del vostro cane, quello della passeggiata, è necessario prestare attenzione affinché tutto vada per il verso giusto. Casa Zampe si è separato per rendere le passeggiate con il cane ancora più piacevoli.

  1. Portate a spasso il vostro cane nelle ore in cui c'è il sole

Si consiglia di portare a spasso il cane soprattutto al mattino o nel tardo pomeriggio, perché se la giornata è soleggiata, il periodo tra le 11 e le 15 è il momento peggiore per portarlo a spasso. Il terreno caldo può causare ustioni alle zampe del cane e c'è anche il rischio che l'animale si disidrati durante la passeggiata.

2. Portate una bottiglietta d'acqua per idratare il cane durante la passeggiata.

Per evitare la disidratazione, è essenziale che il guardiano abbia sempre a disposizione dell'acqua da offrire al proprio cane. Nelle giornate più calde, proprio come gli esseri umani, gli animali hanno bisogno di idratarsi, soprattutto se le passeggiate sono lunghe o richiedono molte energie.

3. La sicurezza prima di tutto: scegliere gli accessori giusti per le passeggiate con il cane

Guarda anche: Bobtail giapponese: scoprite tutto su questa razza di gatto con la coda corta!

Nei negozi di animali è disponibile una moltitudine di collari, ma la scelta del guinzaglio migliore per il vostro cane deve essere molto accurata affinché la passeggiata avvenga nel modo più sicuro possibile. Ad esempio, la pettorina e il guinzaglio per i cani di grossa taglia devono essere molto resistenti per non rompersi e causare fughe o incidenti. Non dimenticate di prevedere un collare con identificazione per il vostro cane.cucciolo.

Le passeggiate con i cani fanno bene alla salute

Dedicare un'ora alla passeggiata del cane può aiutare a prevenire alcuni problemi di salute comuni, come l'obesità canina, l'artrite, l'aumento della pressione cardiaca, e a migliorare la forma fisica del cane. Inoltre, questo momento di distrazione riduce il rischio che il cane sviluppi depressione e ansia.

L'età del cane è importante?

Sì, l'età del cane è un fattore importante da tenere in considerazione durante le passeggiate. Il cane anziano ha un metabolismo naturalmente più lento, quindi è necessario rallentare il ritmo delle passeggiate e dei giochi. Si consiglia di fare passeggiate leggere di 20 minuti, fino a due volte al giorno, rispettando i limiti del vostro vecchio amico.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.