Lhasa Apso tosato: vediamo i tagli più adatti alla razza canina

 Lhasa Apso tosato: vediamo i tagli più adatti alla razza canina

Tracy Wilkins

Mantenere il pelo del cane bello e sano è una cura importante, soprattutto per le razze da pelliccia, come il Lhasa Apso. La spazzolatura, il bagno e la toelettatura sono indispensabili nella routine di questa razza, sia per motivi igienici sia per rendere il cane più bello. È possibile toelettare il Lhasa Apso in diversi modi, da un look più semplice a uno più elegante.I tipi di toelettatura per il Lhasa Apso sono elencati qui di seguito, in base alle esigenze igieniche e ai tagli più esotici, come la toelettatura giapponese.

Lhasa Apso: toelettatura a forbice o a macchina: cosa è meglio?

Questa è una domanda molto comune, ma dipende molto da ciò che il tutore sta cercando e da quanto è disposto a investire nel taglio del cane. Il Lhasa Apso rasato con le forbici ha di solito un aspetto più naturale e meno marcato, poiché lo strumento aiuta a ridurre notevolmente il volume del pelo del cane. Tuttavia, il prezzo di questo tipo di rasatura del Lhasa Apso tende a essere basso.più costoso della toelettatura a macchina, motivo per cui molte persone finiscono per accantonare questa opzione.

Il tipo più comune di toelettatura del Lhasa Apso è la toelettatura a macchina. Il risultato di questo taglio lascia l'animale abbastanza segnato, ma di solito varia molto perché ci sono diversi tipi di tagli per questa razza di cane, come vedremo di seguito.

Scoprite i principali tipi di toelettatura per il Lhasa Apso

- Toelettatura di Lhasa Apso: questa è la toelettatura standard della razza Lhasa Apso che mantiene le caratteristiche originali del mantello del cane. In pratica il pelo viene spuntato, ma non si tratta di qualcosa che interferisce direttamente con il modo in cui crescono. La toelettatura del Lhasa Apso è di solito indicata per chi vuole mantenere l'aspetto del cane più vicino a quello naturale. La manutenzione del pelo a casa con la spazzolatura è facilissima.importante.

- Tosa baby: Il Lhasa Apso ottiene un look da cucciolo quando questo è il taglio scelto. Con questa tecnica, il pelo è molto basso intorno al corpo e alle zampe, ma senza lasciare l'animale nudo, mentre il pelo sulla coda e sulla testa è tagliato molto leggermente, lasciandogli un aspetto più giovane, come se fosse un bambino. L'ideale è che questo taglio del Lhasa Apso sia fatto da un professionista.

- Tosatura giapponese: La tecnica consiste nel lasciare il cane con il corpo completamente rasato, mentre alcune zone - come la testa, le zampe e la coda - vengono lasciate con il pelo più lungo. Poiché la toelettatura giapponese ha caratteristiche molto specifiche e un aspetto più esotico, il consiglio è di rivolgersi a uno specialista per non sbagliare il taglio.

- Toelettatura igienica: Si tratta di un tipo di toelettatura del Lhasa Apso che può essere eseguita anche su tutte le altre razze canine. Come suggerisce il nome, l'idea è quella di prendersi cura dell'igiene del cane, quindi vengono pulite le regioni principali, come i genitali, le zampe e, in alcuni casi, la pancia dell'animale.

- Tosa estiva: una delle migliori opzioni per i periodi più caldi dell'anno è la toelettatura estiva. Lo scopo del taglio è quello di rimuovere tutti i peli dal corpo del vostro amico animale, riducendo il calore e aumentando il benessere del cane nelle giornate più calde. Si tratta di una toelettatura per Lhasa Apso molto pratica che può essere eseguita sia dal tutore con una macchina che da un professionista nel negozio di animali. Dovete solo fare attenzione aper non ferire le zone più sensibili del corpo del cane.

Guarda anche: Nomi di cani famosi: lasciatevi ispirare dai nomi di questi influencer canini

Guarda anche: Qual è la funzione dei baffi del gatto?

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.