La gravidanza del gatto: la guida definitiva per scoprire, le fasi della gravidanza e la cura del gatto durante il travaglio e il parto

 La gravidanza del gatto: la guida definitiva per scoprire, le fasi della gravidanza e la cura del gatto durante il travaglio e il parto

Tracy Wilkins

Che i gattini siano molto carini non è una novità per nessuno! Queste vere e proprie mini palle di pelo attraversano un intero periodo di gestazione. Ma, sapete come avviene questo processo? Ebbene, prima che i gattini arrivino al mondo per far morire d'amore qualsiasi umano, sono embrioni e la loro mamma gatta ha bisogno di molto sostegno e supporto. È un intero ciclo affinché nascano perfetti e sicuri.Sappiamo che la gravidanza del gatto genera molti dubbi e proprio pensando a questo Patas da Casa ha messo insieme una guida completa per farvi capire tutto sull'argomento. Anche la veterinaria Cynthia Bergamini, di San Paolo, ha raccontato di più sulla gravidanza del gatto e ha dato alcuni consigli.

Qual è l'intervallo di estro e il tempo di gestazione di una gatta?

Poiché i gatti sono considerati animali riproduttivi di grandi dimensioni, le femmine hanno di solito molte estrazioni durante l'anno - che di solito durano circa 10 giorni e si verificano ogni due mesi. Se la gatta non è sterilizzata, ci sono molte possibilità che rimanga incinta, anche perché in questo periodo è letteralmente in preda agli ormoni. Per chi si chiede quanto dura la gravidanza di una gatta,è di solito di due mesi (63-65 giorni).

Come capire se la gatta è incinta?

La veterinaria Cynthia Bergamini ha spiegato alcuni segnali che possono aiutare a identificare se la gattina è incinta o meno. Scoprite cosa ha detto:

  • Seno rosa e più grande;
  • Crescita di un sottile pelo intorno al seno;
  • L'addome inizia a crescere intorno alla quarta settimana di gravidanza: prima si ingrandisce nella zona dietro le costole e poi in tutto il resto del corpo;
  • Ingrandimento della vulva;
  • Più bisogno;
  • Necessità di essere sempre vicini ai proprietari;
  • I gattini diventano più timidi con gli altri animali, dopo tutto, stanno già iniziando a sviluppare un istinto protettivo con i loro cuccioli.

Come confermare la gravidanza di una gatta?

Se si sospetta che la gattina sia incinta, la conferma può essere data da alcuni esami. Secondo Cynthia, uno di questi è l'ecografia, che si effettua a partire dalla 3a settimana. Un altro modo per essere sicuri che la gatta sia incinta o meno, secondo il veterinario, è il test dell'ormone placentare, che è il meno comune. A partire dal 45° giorno di gravidanza, è anche possibile effettuare una radiografia.

Gravidanza del gatto: quanti gattini alla volta?

Una gattina può avere circa sei gattini per gravidanza, ma questo numero può variare. Se la gravidanza è di un solo gattino, chiamato feto singolo, si sviluppa molto di più, poiché è l'unico a nutrirsi della madre felina. D'altra parte, il feto può persino danneggiare la gattina, poiché sarà più pesante del normale. In alcune situazioni, è necessario che la gatta sia sottoposta a un taglio cesareo.Per questo è importante consultare un veterinario.

Gravidanza: le gatte attraversano alcuni processi fino alla nascita dei gattini

  • Prime 36 ore: Dopo l'accoppiamento, le uova iniziano a comparire nell'utero della gattina;
  • Dal 2° al 3° giorno: gli ovuli vengono fecondati;
  • Dal 12° al 14° giorno: Gli ovuli si trasformano in embrioni, chiamati anche blastocisti, ed è in questa fase che si forma la placenta, che avrà il compito di nutrire i cuccioli fino alla nascita;
  • Dal 26° giorno in poi: In questa fase si possono già sentire i gattini nella pancia del gatto, ma sono ancora molto piccoli e gli organi principali si stanno ancora formando, quindi non si può dire con certezza quanti neonati ci siano;
  • Dal 35° giorno in poi: "Gli embrioni si trasformeranno in gattini e cresceranno molto fino al secondo mese di gravidanza: in questa fase raggiungono circa i due terzi del loro peso ideale", spiega il veterinario. In questa fase di sviluppo è già possibile sentire i gattini e conoscerne il numero semplicemente toccando la pancia. Dopo questo periodo, i gattini continueranno a crescere, fino a circa il 60° giorno di gravidanza, quandosarà pronto a nascere.

Gravidanza del gatto: la femmina ha bisogno di cure specifiche

Una gattina incinta merita un'attenzione particolare. La prima cosa di cui la guardiana deve preoccuparsi è l'alimentazione: all'inizio della gravidanza si sentirà più affamata del normale, quindi deve mangiare bene affinché i gattini crescano sani. Vale la pena di verificare con il veterinario una razione adatta a fornire tutti i fabbisogni nutrizionali che la gestazione richiede - anche il medico può verificare con il veterinario.raccomandano l'uso di alcune vitamine.

Man mano che i gattini si sviluppano, iniziano a comprimere lo stomaco della gatta, che di conseguenza finisce per mangiare meno. Durante questo periodo, il veterinario può indicare di cambiare nuovamente l'alimentazione. Secondo Cynthia, le gattine gravide devono essere precedentemente vaccinate e aver ricevuto la sverminazione e il controllo delle pulci. L'ambiente deve essere tranquillo e confortevole per la gatta gravida.

Gravidanza del gatto: l'istinto materno guida il gattino durante il travaglio!

Non c'è modo di sapere con esattezza quando nasceranno i gattini, ma è possibile misurare la temperatura di una gatta incinta: se la sua temperatura è inferiore a 39º, valore ideale, è segno che i gattini nasceranno. Il parto di una gatta di solito non richiede l'intervento dell'uomo. La gatta sa esattamente cosa fare: quando è prossima a mettere al mondo i gattini, cercherà un luogo sicuro eL'espulsione del tappo mucoso, accompagnata da un liquido bianco o giallastro e da un eccessivo leccamento della vulva, è il segno che il travaglio sta per iniziare.

La gatta avrà delle piccole contrazioni che la aiuteranno a espellere i gattini dalla pancia attraverso la vulva. Usciranno attaccati dal cordone ombelicale all'interno del sacco amniotico, che la mamma gatta squarcerà con la bocca. Dopodiché pulirà i gattini in modo che imparino a respirare. Per ogni gattino c'è una placenta e di solito il gattino le ingerisce tutte dopo il parto.

Il parto può durare almeno sei ore e il tempo necessario per la nascita dei gattini può variare a seconda di come la madre si prende cura di ciascuno di essi. La nascita dei gattini dura tra i 30 e i 60 minuti. Il parto è terminato quando la gatta è in grado di alzarsi, camminare, interagire con i gattini e prendersene cura. Non è normale che una gatta partorisca in due giorni, quindi se sono passate 24 ore e la vostra gatta non ha ancora partorito i suoi gattini.ha partorito tutti i suoi gattini, portatela immediatamente dal veterinario.

Se non è estremamente necessario, non toccate i neonati: il gattino potrebbe rifiutarli perché hanno un odore diverso e questo può essere dannoso per il loro sviluppo, soprattutto durante il primo allattamento. I gattini hanno bisogno di bere il primo latte della madre, chiamato colostro, che è un latte ricco di sostanze nutritive che fornirà anticorpi ai neonati.

Guarda anche: Razze di cani di piccola taglia: guida alle 20 più popolari (con galleria)

Gravidanza felina: l'assistenza post-parto e alla neomamma è importante

Sebbene la gatta sappia esattamente come partorire, in alcuni casi può rimanere un gattino che non si è sviluppato correttamente o addirittura dei resti di placenta. È importante osservare la gatta dopo il parto: febbre, nausea, inappetenza e mobilità ridotta possono essere alcuni segnali.

Alcune curiosità sui cuccioli:

Guarda anche: Mastocitoma nel cane: maggiori informazioni su questo tumore che colpisce i canini
  • Di solito perdono il cordone ombelicale intorno al quinto giorno di nascita e iniziano a sentire in meno di nove giorni;

  • Gli occhi si aprono dopo circa 15 giorni;

  • All'inizio, la mamma deve stimolare i gattini a fare i bisogni leccando i loro genitali;

  • A circa dieci settimane di età, i gattini iniziano a nutrirsi da soli;

  • Tutti i gattini nascono con gli occhi azzurri e solo quando crescono appare il colore definitivo.

Gravidanza del gatto: la castrazione previene la riproduzione e ha benefici per la salute

La castrazione di un gatto è l'unico modo per impedire la riproduzione felina. Oltre a ridurre il numero di animali, considerando che ce ne sono molti per le strade e nei rifugi in attesa di una casa, favorisce i benefici per la salute e previene alcuni comportamenti. "La castrazione previene i combattimenti, riduce le fughe, termina il periodo di calore nelle femmine, riduce o elimina il comportamento di marcatura del territorio. Nei gatti,Inoltre, riduce la possibilità di tumori mammari", aggiunge il veterinario.

Una cosa molto importante è non ricorrere alle iniezioni per evitare che le gatte rimangano incinte o vadano in calore: "Le gatte femmine possono essere soggette a problemi di cancro al seno con l'uso di questi vaccini. Il progesterone non dovrebbe essere usato nelle gatte femmine perché può favorire infezioni uterine, diabete, crescita anomala del seno e tumori", conclude Cynthia.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.