Gatto birmano: scopri tutte le caratteristiche di questo adorabile felino

 Gatto birmano: scopri tutte le caratteristiche di questo adorabile felino

Tracy Wilkins

Il birmano, noto anche come gatto sacro della Birmania, è un animale docile ed elegante che ha una storia da raccontare. Il gatto birmano discende da animali che venivano venerati come divinità tra il XV e il XVI secolo nei templi buddisti del sud-est asiatico. Molto sensibile, questa razza di gatto è nota per la sua compagnia, in quanto si affeziona facilmente alla famiglia umana. Il gattoI birmani amano esplorare e sono curiosi, ma, a differenza di altri gatti, amano la stabilità del terreno e non amano molto le altezze. Per saperne di più su questa straordinaria razza, il sito web Casa Zampe ha preparato una guida al birmano con tutte le informazioni su salute, origine, personalità e cura.

Guarda anche: Piante sicure per i gatti: quali fiori possono essere coltivati in una casa con gatti?

Qual è la storia del gatto sacro della Birmania?

I felini sono protagonisti di molte storie mistiche e non è diverso quando si parla del gatto birmano. Nel sud-est asiatico, in un paese chiamato Birmania (l'attuale Myanmar), i templi erano sorvegliati da gatti bianchi. Finché una notte gli invasori entrarono nel tempio mentre un sacerdote stava adorando e lo uccisero. Secondo la storia, il gatto che lo accompagnava rimase con il suo padrone.Ancora oggi, quando uno dei gatti sacri del tempio muore, si crede che l'anima del felino accompagni quella di uno dei sacerdoti in paradiso.

Nel 1919 il tempio subì una nuova incursione e i sacerdoti furono aiutati da Auguste Pavie e dal maggiore Gordon Russell. In segno di gratitudine, i sacerdoti asiatici regalarono a questi uomini, che vivevano in Francia, una coppia di gatti birmani da riproduzione, che servì come base per la riproduzione della razza in Occidente. La razza del gatto birmano continuò a riprodursi in Europa per un bel po' di tempo.quando, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, era rimasta solo una coppia di gatti birmani da riproduzione.

Per mantenere in vita la razza, è stato fatto un grande lavoro. I primi birmani sono stati esportati in Gran Bretagna negli anni '60. I gattini birmani sono stati portati in altri paesi europei, finché nel 1966 la razza è stata riconosciuta in Gran Bretagna e l'anno successivo negli Stati Uniti. La razza è conosciuta ancora oggi come Gatto Sacro di Birmania nei paesi europei.

Burmese: gatto sacro noto per l'eleganza delle sue caratteristiche fisiche

Le caratteristiche fisiche del gatto birmano sono innegabilmente eleganti: niente di più adatto a un gatto sacro, no? Questa razza di gatto ha un mantello setoso di lunghezza variabile da media a lunga. Il pelo è più chiaro sul corpo e più scuro alle estremità (muso, orecchie e coda), proprio come il gatto siamese. Una caratteristica che differenzia la razza è rappresentata dalle zampe.L'altezza della razza varia tra i 20 e i 30 cm e il peso da 4 a 8 kg. Le principali varietà di colore sono il nero, l'oro, il grigio e il blu birmano. Il gattino ha un muso più rotondo, chiamato "naso romano", e orecchie medie.

Guarda anche: I cani possono mangiare couscous, gamberi e gusci d'uovo? Scoprite se alcuni alimenti sono ammessi o meno

Come si comporta il gatto birmano?

Questo felino è molto docile, sensibile e attaccato alla famiglia umana, gradisce molto il grembo e l'affetto, ma solo da parte dei conoscenti. Il gatto birmano è territoriale, il che può renderlo più timido con gli estranei. Il rapporto di attaccamento con il tutore può far sì che questo gattino mostri gelosia, ma mai in modo aggressivo. Molto di compagnia, gentile, affettuoso e calmo. Non gli piace per nullaIl birmano si affeziona di solito a una sola persona della famiglia, scegliendo il suo guardiano principale. Questo felino è intelligente, affidabile e obbediente.

Gatto Birmano: cosa c'è da sapere sulla salute di questo micio?

I gatti di razza birmana possono soffrire di alcune malattie genetiche, come la degenerazione spongiforme, una patologia che attacca il sistema nervoso e causa debolezza agli arti, e l'aplasia timica, un'immunodeficienza che aumenta il rischio di infezioni. Inoltre, questa razza di gatti può soffrire di un'alterazione genica che colpisce il nervo ottico, causando problemi alla vista. IpotricosiAnche il cimurro congenito, che è una condizione che fa nascere i gatti senza pelo, è frequente nella razza.

Quali sono le cure più necessarie per la razza birmana?

Essendo un gatto solitamente molto attaccato ai suoi padroni, ha bisogno di molte attenzioni e non dovrebbe essere lasciato solo per molto tempo in casa, perché potrebbe finire per sviluppare depressione e altri problemi di salute. Ciò che può aiutare a stabilire un maggiore legame con i suoi padroni, ed è anche considerato una forma di cura, sono i giochi e gli insegnamenti di trucchi per gatti.Il gioco dovrebbe essere fatto preferibilmente sul pavimento, poiché, a differenza della maggior parte dei gatti, il birmano non ama le altezze.

Essendo un gattino robusto, il Burmese può finire per sviluppare l'obesità felina. È quindi molto importante che riceva un'alimentazione di qualità e adeguata alla fase di vita. Inoltre, promuovere il gioco aiuterà il gatto a mantenersi sempre in movimento. Essendo molto peloso, il mantello del Sacro di Birmania deve essere spazzolato ogni giorno per evitare nodi e palle di pelo, che possonoCon le dovute cure, il gatto birmano può vivere in media 16 anni.

Gatto sacro birmano: prezzo non elevato come altre razze di gatti

Il prezzo di un gattino Sacro di Birmania si aggira intorno ai 4.000 R$, ma il valore può variare in base al colore del mantello (alcuni colori più rari, ad esempio, costano di più). Prima di acquistare un gatto, verificate l'origine del gattile o dell'allevatore per non finanziare il maltrattamento degli animali e acquistare l'animale in tutta sicurezza.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.