L'acne felina: cos'è, cause, segni e trattamento... sapere tutto!

 L'acne felina: cos'è, cause, segni e trattamento... sapere tutto!

Tracy Wilkins

Avete mai sentito parlare di acne felina? Sì, è proprio quello che avete letto: proprio come gli esseri umani, anche i felini possono soffrire di problemi cutanei come brufoli e punti neri. Queste piccole infiammazioni ed eruzioni cutanee sono più comuni di quanto si possa pensare e colpiscono soprattutto la zona del mento o vicino alle labbra dell'animale, interessando gatti di tutte le razze ed età.

Guarda anche: Ittero nei cani: capire cos'è il problema e i segni più comuni

Poiché non è una patologia cutanea molto conosciuta, a volte l'acne felina passa inosservata e l'animale non riceve l'aiuto di cui ha bisogno. Molte persone cercano alternative naturali come trattamento, ma questa è ben lontana dall'essere la soluzione migliore. È importante capire tutto ciò che circonda l'acne felina: come trattarla, i segni del problema, le cause e i modi migliori per prevenirla.

Che cos'è l'acne felina e come si sviluppa il problema?

Contrariamente a quanto molti pensano, i brufoli non sono un problema esclusivo degli esseri umani. Ma prima di sapere come trattare l'acne felina, è importante capire cos'è questa infiammazione della pelle e come si sviluppa, poiché c'è un intero processo che scatena l'acne.

Tutto inizia con l'ipercheratosi (o ipercheratinizzazione), che non è altro che l'ostruzione dei pori causata principalmente dall'eccesso di grasso in una determinata regione. In altre parole, le ghiandole sebacee producono una maggiore quantità di sebo che finisce per accumularsi e ostruire una zona della pelle. Questa ostruzione forma presto i comedoni nei gatti, che sono punti neri facilmente visibili sulla pelle.faccia dell'animale.

L'acne felina è il risultato di questi comedoni: i piccoli punti neri subiscono un processo infiammatorio e finiscono per creare pus, diventando più simili a brufoli. Ma, anche se sembra un problema innocuo, l'acne nei gatti deve essere osservata con attenzione. L'infiammazione favorisce la proliferazione di batteri nell'area, che possono infettarsi e causare molto dolore e disagio, fino a formareferite sul gatto.

Un dettaglio importante è che l'acne del gatto si concentra di solito vicino al mento e alla bocca dell'animale, ma può interessare anche altre zone del viso, come vicino al muso e alle orecchie.

Guarda anche: Come aumentare le difese immunitarie del gatto?

Quali sono le cause dell'acne del gatto?

Sappiamo già che l'ostruzione dei pori dovuta all'eccesso di produzione di sebo (grasso) è la principale responsabile dello sviluppo dell'acne felina. Ma quali sono le cause? La verità è che non c'è un solo motivo, ma diversi! A volte bastano squilibri ormonali o problemi emotivi - ad esempio un gatto stressato - per far comparire i brufoli. Le principali sonoLe situazioni che spesso scatenano la formazione di acne nei gatti sono:

  • Sistema immunitario indebolito
  • Stress e altri disturbi psicologici
  • Dieta inadeguata
  • Scarsa igiene, soprattutto nella zona della bocca
  • Utilizzo di mangiatoie e abbeveratoi in plastica

Scopri i principali sintomi dell'acne felina

L'acne felina ha manifestazioni molto specifiche che non sono difficili da riconoscere. La comparsa di punti neri nei gatti è la prima indicazione del problema, ma poiché questi piccoli puntini neri sono molto piccoli, è necessario tenerli sotto controllo. Di solito si concentrano nella zona del mento o vicino alle labbra e sono considerati un tipo di acne, solo prima dell'infiammazione. Quando si evolve in unabrufoli, i segni diventano più chiari ed evidenti. sono:

  • prurito
  • pustola (piccola sfera rossastra con pus all'interno)
  • sanguinamento
  • edema
  • dolore
  • ferita nell'area interessata

Se il caso è molto grave, l'acne felina può presentarsi con una foruncolosi (noduli con pus sotto la pelle), che è un tipo di infezione cutanea causata da batteri. In questo caso, la raccomandazione è di rivolgersi al veterinario il prima possibile per evitare che la situazione peggiori e per iniziare un trattamento con antibiotici per gatti.

Come viene diagnosticata l'acne nei gatti?

La diagnosi deve essere fatta esclusivamente da un professionista del settore, specializzato in dermatologia veterinaria o da uno specialista felino. Tuttavia, se si nota la presenza di diversi punti neri sul mento del gatto - che è la regione più visibile e più comune - è bene raddoppiare l'attenzione e portarlo dal veterinario. Questi punti che si concentrano sono un chiaro segno di comedonenei gatti e può evolvere in brufoli dolorosi e molto fastidiosi.

In clinica, il veterinario eseguirà probabilmente degli esami per confermare la diagnosi, in quanto alcuni problemi cutanei dei gatti vengono scambiati per l'acne felina. L'esame colturale batterico, ad esempio, è un test che viene spesso ordinato per verificare la presenza di batteri e viene eseguito utilizzando un raschiato cutaneo o una citologia.

Acne felina: il trattamento può essere effettuato con pomate, lozioni e farmaci.

Una volta confermata la diagnosi di acne felina, come trattare il problema? Questo è senza dubbio uno dei dubbi più grandi tra i tutori che hanno un gattino con questo problema. Il primo punto da sottolineare è che i trattamenti alternativi non sono mai l'opzione migliore e possono finire per aggravare ulteriormente le condizioni di salute dell'animale. Quindi, non provate a cercare ricette di rimedi casalinghi su Internet.internet e auto-medicare il vostro animale domestico da soli, ok?

In ogni caso, per quanto riguarda il trattamento, l'acne felina ha alcune possibilità che vengono solitamente indicate dal veterinario. Tutto dipende dalla gravità di ogni caso, ma in genere le raccomandazioni sono:

  • Unguento per l'acne felina
  • Lozioni antisettiche
  • Antibiotici, antimicotici, antinfiammatori o antidolorifici

Affinché il trattamento sia efficace, è anche importante prendersi cura dell'animale in casa, ad esempio mantenendo l'igiene e sostituendo anche i barattoli di cibo e acqua sparsi per la casa, soprattutto se sono di plastica.

Alcune domande comuni sull'acne del gatto

Si può spremere l'acne felina?

Toccare l'acne felina è sconsigliato e può addirittura peggiorare la condizione. Spremendo un brufolo sul gatto, si finisce per metterlo a disagio e per aprire la porta a nuove infezioni.

I vasi di plastica vanno evitati?

Sì. Poiché la plastica è un materiale poroso e accumula molto grasso (soprattutto con il cibo umido), il gatto si sporca molto più facilmente nel muso e nella bocca. Pertanto, queste pentole finiscono per diventare dei grandi "cattivi" per chi vuole tenere lontana l'acne felina. L'ideale è optare per altri materiali che non accumulano grasso.

L'acne dei gatti si trasmette agli esseri umani?

No. L'acne felina non è considerata una zoonosi, quindi un gattino che soffre di questo problema non lo trasmetterà agli esseri umani presenti in casa e nemmeno ad altri animali domestici.

5 modi per prevenire acne e punti neri nei gatti

1) Preferite mangiatoie e abbeveratoi per gatti che non siano di plastica. Poiché l'uso di questi vasi può facilitare la comparsa dell'acne felina, l'opzione migliore è quella di cercare altri materiali per sostituire i vasi del micio. Un buon consiglio è quello di optare sempre per contenitori in ceramica, acciaio inossidabile o vetro, che non accumulano molto sporco o grasso all'interno.

2) Prendetevi cura dell'igiene orale del vostro animale. A volte, dopo i pasti, alcuni resti di cibo possono rimanere attaccati al mento, alle labbra e al muso, finendo per "chiudere" i pori e provocare problemi alla pelle. Per questo motivo, oltre a spazzolare i denti del gatto, si consiglia di passare un fazzoletto o un panno umido dopo i pasti per rimuovere i resti di cibo.

3) Non offrire cibo non adatto ai felini. Una dieta inadeguata può spesso scatenare l'acne nei gatti, quindi la cosa migliore da fare è mantenere una buona alimentazione felina: investite sempre in alimenti di buona qualità, come quelli di tipo premium e super premium, ed evitate cibi per animali non adatti, soprattutto quelli grassi.

4) Tagliate regolarmente il pelo del mento del vostro gattino. Si tratta di un'attenzione particolare soprattutto per gli animali con il pelo più lungo, che finisce per favorire l'accumulo di residui di cibo.

5) Evitare le situazioni di stress. Il sistema immunitario dei gatti è spesso molto scosso e indebolito quando sono stressati, per cui è una porta d'accesso a una serie di problemi di salute che vanno ben oltre l'acne del gatto. Arricchite l'ambiente del vostro gatto e cercate modi per far divertire il vostro amico, e se cambiate la routine del vostro animale, fate tutto molto gradualmente.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.