I cani possono dormire con i loro padroni? A cosa devo fare attenzione?

 I cani possono dormire con i loro padroni? A cosa devo fare attenzione?

Tracy Wilkins

C'è qualcosa di meglio della compagnia del vostro cane che dorme nel letto con voi dopo una lunga giornata? La sensazione di coccolare il vostro animale domestico di notte è piacevole e diventa un'abitudine per molti genitori di animali domestici, soprattutto quando si tratta di una razza che ama dormire con il suo proprietario. D'altra parte, molte persone pensano che il cane che dorme con il proprietario non sia una buona idea, in quanto può trasmettere malattie,allergie e persino sul comportamento del cane. Ma in fin dei conti, il cane può dormire con il padrone? Il Casa Zampe risponde a questa domanda e spiega quali sono le precauzioni da prendere quando si dorme con i cani per evitare problemi sia per il guardiano che per l'animale.

Dormire con i cani rafforza la relazione e lascia sia il guardiano che l'animale domestico più rilassati

Il cane che dorme nel letto con il padrone è un ottimo momento per rafforzare i legami. In questo momento, il rapporto diventa più stretto, facendo sentire più sicuri sia il padrone che l'animale. Questo è ancora meglio nel caso di tutori che vivono da soli o che sono fuori casa per molto tempo durante il giorno e vogliono rafforzare i legami con il cane. Inoltre, dormire con i cani aiuta nei casi di trauma.insonnia e ansia (sia del cane che del guardiano) perché lascia entrambi ben rilassati. Dopo tutto, non c'è niente di meglio che il cane che dorme nel letto con voi dopo una giornata stressante per ricaricare le energie.

Il cane che dorme nel letto può provocare problemi alla schiena e dipendenza

Nonostante i numerosi punti positivi, ci sono alcuni aspetti che dovrebbero essere valutati prima di far dormire il cane con voi. Un letto troppo alto, ad esempio, può danneggiare la colonna vertebrale dell'animale quando salta su o giù. Anche lo spazio deve essere preso in considerazione: un cane molto grande può sentirsi a disagio e un cane piccolo può finire per soffocare. Inoltre, è bene notarese il cane che dorme sul letto è molto irrequieto, ciò è dannoso per l'animale, che può cadere quando si muove, e per il guardiano, il cui sonno è disturbato dall'animale irrequieto.

Bisogna inoltre prestare attenzione alle possibili allergie che derivano dal contatto frequente con il pelo dell'animale, nonché ad altri problemi di salute che possono comparire se l'animale non è molto sano e pulito. Infine, un problema importante del fatto che il cane dorma con il padrone è che lo rende dipendente dal guardiano. Quando diventa un'abitudine frequente, l'animale può iniziare a dormire solo in presenza del guardiano. Questo puòcausano ansia canina e iperattività nell'animale, che sarà sempre in attesa che voi possiate finalmente dormire.

La sverminazione e le vaccinazioni aggiornate sono essenziali per consentire ai cani di dormire con i loro proprietari.

Non lasciatevi allarmare dai punti negativi! Anche se ci sono alcuni problemi nel cane che dorme a letto con il padrone, sappiate che la maggior parte di essi può essere risolta con qualche accortezza nella vita di tutti i giorni. Seguendo le corrette indicazioni, il cane può dormire con il padrone senza problemi. La prima cosa da fare è mantenere aggiornata la salute dell'animale. È molto importante che i vaccini e la sverminazione del cane siano sempre in ordine.Inoltre, è bene fissare appuntamenti frequenti con il veterinario per assicurarsi che l'animale sia in buona salute. Prima di lasciare che il cane dorma con il padrone, ricordatevi di controllare che non ci siano pulci e zecche, facendo le cure necessarie.

Guarda anche: Avete trovato macchie nere sulla pelle del vostro cane? Quando è normale e quando è un segnale di allarme?

È necessario stabilire dei limiti prima di lasciare che il cane dorma con il padrone

È possibile dormire con un cane, ma per questo deve essere educato e rispettare il suo spazio. Il cane deve capire che il guardiano è responsabile di quell'ambiente. Pertanto, quando il cane dorme con il padrone, è importante essere fermi ogni volta che mostra comportamenti inappropriati, come ringhiare, graffiare o saltare troppo. Inoltre, è essenziale che il guardiano abbia già applicato le tecniche di disciplina.come insegnare a un cane a fare i bisogni nel posto giusto, impedendogli di usare il letto per questo scopo.

Rampe e scale evitano al cane che dorme sul letto problemi alla schiena

Come abbiamo spiegato, il cane che dorme su un letto alto può avere problemi di salute. Il cane può dormire nella stanza con voi, ma se è già soggetto a malattie ortopediche e/o il vostro letto è alto, è consigliabile parlare con un veterinario per capire se è davvero una buona idea, dato che saltare su e giù da una grande altezza danneggia la colonna vertebrale. In alcuni casi, potrebbe essere meglio farloPer gli altri, un buon modo per evitarlo è che il guardiano fornisca una rampa o una scala per cani, da posizionare accanto al letto in modo che l'animale possa salire e scendere senza dover sforzare la colonna vertebrale e le zampe.

Solo con bagni frequenti e pulizia delle zampe il cane può dormire con il padrone.

Il cane può dormire con il padrone, ma l'igiene con lui deve essere raddoppiata. L'ideale sarebbe fargli il bagno almeno una volta alla settimana per garantire la pulizia del pelo. Inoltre, la pulizia delle zampe del cane, soprattutto dopo le passeggiate, evita che porti lo sporco a letto.

Il cane può dormire in camera, ma la biancheria da letto deve essere cambiata più spesso.

Oltre all'igiene dell'animale, per far dormire il cane nel letto è importante curare l'igiene dell'ambiente. Il cane può dormire nella stanza, ma è necessario cambiare frequentemente le lenzuola. Se il cane non perde molto pelo, l'operazione va fatta una volta alla settimana. Se invece è uno di quei cani che ne perde molto, l'ideale è cambiare le lenzuola ogni due giorni. Un altro consiglio è quello di lasciare la porta chiusa.aperta, in modo che il cane sia libero di entrare e uscire dalla stanza senza disturbare durante la notte.

Guarda anche: "Il mio cane ha mangiato una medicina": cosa fare?

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.