Gatto anziano: quali sono i segnali che indicano che il vostro micio sta invecchiando?

 Gatto anziano: quali sono i segnali che indicano che il vostro micio sta invecchiando?

Tracy Wilkins

Gli animali domestici hanno bisogno di cure particolari in tutte le fasi della vita, e per il gatto anziano non è diverso. Per questo è molto importante sapere quali sono le malattie che possono colpire un gatto anziano e saper riconoscere i segni della vecchiaia felina. Del resto, la comprensione di alcune caratteristiche specifiche di questa fase è essenziale per imparare a prendersi cura di un gatto anziano. A teaiutare in questa missione, il Casa Zampe ha raccolto informazioni essenziali per identificare l'invecchiamento del vostro micio.

Gatto anziano: il comportamento cambia con l'avanzare dell'età

I cambiamenti comportamentali sono i primi ad essere notati dai guardiani quando abbiamo un gatto che si avvicina alla vecchiaia felina. Non è una novità per nessuno che il sonno dei gatti sia infinito (non perdono mai l'occasione di fare un bel pisolino. Con l'arrivo dell'età, le ore di sonno possono aumentare ancora di più. La differenza è che, nonostante dormano di più, il sonno felino diventa menoQuesto dettaglio è uno dei segnali che i guardiani notano di più, soprattutto perché questa caratteristica provoca diversi cambiamenti nella routine. Inoltre, il gatto anziano può interagire meno rispetto al passato e fare più rumori su base giornaliera.

Il gatto anziano perde un dente?

Tra i segni fisici, la perdita dei denti del gatto è una delle caratteristiche più evidenti dell'arrivo della vecchiaia. I denti finiscono per consumarsi ed è normale che alcuni cadano. Bisogna prestare attenzione se questi segni sono accompagnati da malattie gengivali, che possono causare ancora più problemi al gatto anziano. Per questo motivo, il follow-up del veterinario durante l'età del gatto è essenziale.vecchiaia è estremamente importante.

Le articolazioni di un gatto anziano sono meno flessibili

Gli animali domestici sono noti per essere estremamente agili e flessibili. Tuttavia, il gatto anziano non ha più la stessa disposizione d'animo di prima, soprattutto se è affetto da osteoartrite, una malattia molto comune nei gatti in età avanzata. Questa inflessibilità delle articolazioni può portare l'animale ad avvertire molto dolore e ad avere difficoltà a muoversi. Spesso questo causa l'impossibilità di muoversi.non riescono a pulirsi correttamente, il che può causare problemi alla pelle dei gatti.

Guarda anche: Nome di cane maschio: 200 opzioni per chiamare i cani di taglia grande e gigante

Per ridurre questi inconvenienti, il genitore dovrebbe posizionare la lettiera per gatti anziani, le mangiatoie e gli abbeveratoi in luoghi non troppo distanti da dove il felino soggiorna abitualmente. In questo modo si evita che l'animale smetta di fare i suoi bisogni e di nutrirsi a causa del dolore durante gli spostamenti.

Guarda anche: Gatto arrabbiato, gatto sorridente: scoprite se riuscite a decifrare le espressioni facciali dei felini.

Il mantello del gatto anziano ha un aspetto diverso

Proprio come noi umani, il gatto anziano inizia ad avere alcuni peli bianchi. Tuttavia, questo non è l'unico cambiamento che questa regione presenta: anche la qualità del pelo ne risentirà. Un gatto anziano di 15 anni, ad esempio, avrà un mantello di qualità inferiore rispetto a quello di un giovane felino, essendo più opaco e fragile. Questo accade perché le ghiandole sebacee, che sono responsabili della produzione degli oliIn questo senso, il gatto è più esposto ai pericoli di infezioni e malattie. È quindi molto importante prendersi cura del mantello del gatto anziano.

L'olfatto, il gusto e l'udito dei gatti anziani diventano meno acuti.

Naturalmente, non tutti i gatti anziani possono avvertirlo, poiché si tratta di segnali che variano da felino a felino. Infatti, buona parte delle differenze comportamentali sono solitamente associate al fatto che l'olfatto, il gusto e l'udito dei felini diventano meno acuti. Poiché queste manifestazioni fisiche sono difficili da percepire quotidianamente, i guardiani meno attenti finiscono per notare questa differenza nel comportamento del gatto.percezione dei sensi solo quando il gattino cambia il suo comportamento a causa di questi. Per avere una diagnosi, è necessario portarlo dal veterinario.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.