Cane Keeshond: tutto quello che c'è da sapere sul "lupo Spitz"

 Cane Keeshond: tutto quello che c'è da sapere sul "lupo Spitz"

Tracy Wilkins

La migliore definizione del Keeshond è che si tratta di un cane che assomiglia a un orso e a un lupo allo stesso tempo. In altre parole, questa razza attira molti sguardi ovunque vada per via del suo aspetto esotico con una pelliccia folta e rigogliosa. Conosciuto anche come Wolfspitz - nella traduzione letterale, uno Spitz lupo - il cucciolo fa parte del gruppo di cani Spitz, come lo Spitz tedesco e il Lulù di Pomerania. Tuttavia, il cucciolo fa parte del gruppo di cani Spitz,Pur avendo alcune somiglianze, ogni razza ha caratteristiche uniche.

Il Keeshond è un cane socievole, giocoso e affettuoso. Anche se non è molto popolare da queste parti, il Keeshond è un cane che si è fatto apprezzare per le sue caratteristiche. Casa Zampe ha preparato una guida con tutto quello che c'è da sapere su questa razza canina simile al lupo: prezzo, cura, personalità e altro ancora. guardatela!

Qual è l'origine di Keeshond?

Il Keeshond è un cane olandese che ha avuto origine nel XVIII secolo, ma solo nel 1905 è stato portato in Inghilterra e nel 1928 negli Stati Uniti. Non si sa con certezza quali cani abbiano dato origine al Keeshond o al Wolfspitz, ma si ritiene che il Samoiedo, l'Husky, l'Elkhound, lo Spitz finlandese e lo Spitz tedesco facciano parte della sua linea genetica. Non è perPer questo motivo, il Keeshond è considerato un parente dello Spitz e talvolta viene addirittura chiamato Spitz tedesco "lupo".

Oltre che come cane da compagnia e da guardia, il Keeshond era anche un cane da caccia e aiutava a tenere le barche e le navi libere dai roditori. Per quanto riguarda il riconoscimento ufficiale della razza, il cane simile a un lupo ha ottenuto il riconoscimento dei suoi standard dall'American Kennel Club nel 1930, circa due anni dopo il suo arrivo negli Stati Uniti.

Guarda anche: 5 passi per identificare la febbre nei cani

Il cane che assomiglia a un lupo: scopri le caratteristiche fisiche del Keeshond

Il Keeshond è un cane di taglia media che pesa solitamente tra i 14 e i 18 kg e ha un'altezza compresa tra i 43 e i 46 centimetri. È conosciuto come una delle razze canine che assomigliano a un lupo e ha caratteristiche molto evidenti, soprattutto quando si parla del suo mantello. Il Keeshond ha un mantello di lunghezza variabile da media a lunga, dall'aspetto dritto, liscio e denso. Ha anche la presenza di un folto sottopelo.e breve.

Nella zona del collo, il Wolfspitz porta una specie di criniera che è piuttosto appariscente e lo fa assomigliare a un piccolo leone. Per quanto riguarda i colori del cane, la razza non è molto varia, ma si può trovare con alcune sfumature di grigio argento o sfumato con punte nere (l'unico tipo di Keeshond "nero" che esiste). Può anche avere un sottopelo color crema o grigio molto chiaro. Tutto intornodegli occhi del Keeshond, c'è anche una marcatura più scura, di solito nera.

Il Keeshond è un cane dalla personalità docile e amichevole

  • Coesistenza

Chiunque scopra che il Keeshond è un cane simile al lupo si immaginerà subito un cucciolo dal carattere poco amichevole, ma questo è ben lontano dalla verità. La razza è molto giocosa, allegra e di compagnia. Il Wolfspitz è molto attaccato ai suoi padroni ed è uno di quei cani che fa di tutto per compiacere ogni volta che può, quindi può essere un ottimo candidato per l'addestramento dei cani.

Ama stare con la sua famiglia, è affettuoso ed è considerato un ottimo animale domestico. Tuttavia, i proprietari devono fare attenzione che l'animale non sviluppi l'ansia da separazione, cosa che può accadere se il Keeshond non ha un arricchimento ambientale.

Il Keeshond non ha un forte istinto di caccia o di guardia, ma può abbaiare quando pensa che qualcosa non vada bene. Tuttavia, non aspettatevi un cane troppo rumoroso o che lo faccia in continuazione: in generale, il Keeshond abbaia solo quando vuole avvertire qualcosa. Per questo motivo, è anche un buon cane da appartamento, che si adatta bene ai piccoli spazi e che sicuramente non disturberà i vostri amici o familiari.vicini.

  • Socializzazione

Il Wolfspitz non è un cane aggressivo o naturalmente sospettoso, ma deve essere socializzato fin da cucciolo in modo che vada d'accordo con le altre persone e gli animali. Ha tutte le carte in regola per essere amichevole ed è un ottimo cane per i bambini, in quanto il suo lato avventuroso e affettuoso sono grandi punti di forza della personalità della razza. Ma anche in questo caso, la socializzazione è molto importante, soprattutto per evitare che il cuccioloessere sorpreso dalla presenza di nuove persone e di altri cani in casa.

  • Dressage

Il Keeshond è un cane altamente addestrabile che non avrà grandi difficoltà durante l'addestramento del cane. Per darvi un'idea, questa razza si colloca al 16° posto nella classifica dell'intelligenza canina stilata da Stanley Coren. Ciò significa che il Keeshond è uno di quei cagnolini che non ha bisogno di innumerevoli ripetizioni per imparare, ad esempio, i comandi di addestramento.

Tuttavia, il Keeshond può anche essere un po' disordinato durante l'addestramento, quindi è importante avere un po' di pazienza con il cane. Anche il rinforzo positivo è ben accetto, per rendere il cucciolo ancora più entusiasta delle sessioni di addestramento.

4 curiosità sul cane che assomiglia a un lupo

1) Il Keeshond è considerato il cane ufficiale dei Paesi Bassi.

Guarda anche: Capire come si manifesta la malattia nei felini.

2) Il plurale di Keeshond nella sua lingua d'origine è Keeshonden.

3) Il Keeshond è un cane diventato popolare grazie alla politica olandese. Durante il XVIII secolo, il Paese era diviso in due partiti. Uno dei partiti, chiamato Patrioti, aveva un leader che aveva un cane di razza Keeshond.

4) Oltre a essere un cane simile a un lupo, il Wolfspitz è un cucciolo che sembra indossare sempre gli occhiali a causa dei segni più scuri intorno agli occhi.

Cucciolo di Keeshond: come accudirlo e cosa aspettarsi dal cucciolo?

Come qualsiasi altro cucciolo, il Wolfspitz è di solito molto energico e curioso: gli piacerà esplorare la casa e il tutore dovrà stimolarlo fisicamente e mentalmente con il gioco e altre attività. Tuttavia, una precauzione importante è quella di iniziare le passeggiate e il processo di socializzazione con altri cani solo dopo che il Keeshond ha effettuato tutte le vaccinazioni per cuccioli considerate obbligatorie,rispettare il ciclo di vaccinazione.

Prima di portare a casa un cucciolo, che sia un Keeshond o meno, è importante anche adattare lo spazio per accogliere il nuovo amico. Alcuni accessori indispensabili a questo scopo sono: una cuccia per far dormire il cane, vaschette per il cibo, una fontanella per bere, giocattoli interattivi, tappetini igienici e articoli per l'igiene (come shampoo per cani, tagliaunghie e dentifricio per animali domestici). L'alimentazione delanche l'animale merita un'attenzione particolare: il cibo per cuccioli deve essere adeguato all'età e alle dimensioni dell'animale.

Manutenzione di base per lo Spitz lupo

  • Bagno Il bagno del cucciolo di lupo Spitz non è così difficile come sembra. La cura deve essere fatta ogni 15 giorni con prodotti specifici per cani.
  • Spazzolatura Il proprietario dovrebbe spazzolare il pelo della razza almeno una o due volte alla settimana per rimuovere i peli morti. Durante le stagioni di cambio del pelo, questa cura dovrebbe essere più intensa.
  • Tosa La toelettatura igienica può essere necessaria per mantenere il benessere del Keeshond. La toelettatura può essere effettuata ogni due mesi, a seconda delle necessità.
  • Unghie Tenete sempre d'occhio la crescita delle unghie del vostro cane per evitare che si allunghino troppo. È bene tagliare l'area almeno una o due volte al mese.
  • Denti Per evitare problemi orali come il tartaro nei cani, il Keeshond dovrebbe essere lavato almeno due o tre volte alla settimana.
  • Orecchie Si raccomanda di controllare settimanalmente le orecchie del cane per prevenire infezioni come l'otite canina. Il rimuovi cerume per animali domestici è il prodotto più adatto per l'igiene.

Cosa c'è da sapere sulla salute del Keeshond

Nonostante la loro salute generale sia robusta, i cani olandesi sono soggetti ad alcuni problemi di salute molto specifici, di solito di origine genetica, come la displasia dell'anca, la lussazione rotulea nel cane, l'ipotiroidismo, la cataratta, l'atrofia progressiva della retina, l'epilessia e alcuni tipi di allergie del cane, come la dermatite da contatto e le allergie alimentari.Alcune condizioni possono essere individuate già nel primo anno di vita dell'animale.

Ricordiamo comunque che la visita di controllo è fondamentale per monitorare la salute del Keeshond. Inoltre, altre precauzioni importanti sono quelle di rinforzare annualmente le dosi di vaccino e mantenere sempre aggiornati i sverminanti e i farmaci antiparassitari.

Keeshond: il prezzo dei cuccioli raggiunge i 5 mila R$

Per chi è interessato all'acquisto di un Keeshond, il prezzo dei cuccioli varia solitamente tra i 3.000 e i 5.000 R$. Questa variazione avviene solitamente in base al sesso, ai colori e alla linea genetica dell'animale. Le femmine costano più dei maschi e se il Keeshond discende da campioni tende anche ad essere più apprezzato. Tuttavia, avvertiamo che è fondamentale cercare un allevamento di buona qualità.cane affidabile in questi momenti.

Per ottenere un Keeshond, il prezzo non può essere troppo inferiore a quello indicato, o potrebbe significare che la razza non è pura. Inoltre, l'allevatore che si sceglie deve impegnarsi per il benessere degli animali, quindi è sempre bene cercare un posto con buone referenze e anche effettuare alcune visite in loco prima di concludere l'acquisto. Questo aiuta a garantire che sia i cuccioli che i genitori siano ben curati.

Radiografia del Keeshond

Origine : Paesi Bassi

Cappotto : lunghezza medio-lunga con aspetto liscio, dritto e denso.

Colori grigio argento o sfumato con punte nere

Personalità leale, vigile, affettuoso, attaccato e attivo.

Altezza Da 43 a 46 cm

Peso : da 14 a 18 kg

Aspettativa di vita Da 12 a 14 anni

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.