Bullmastiff: origine, caratteristiche e cura... conosciamo la razza canina britannica

 Bullmastiff: origine, caratteristiche e cura... conosciamo la razza canina britannica

Tracy Wilkins

Il Bullmastiff è un cane grande e robusto, ma non lascia nulla a desiderare per quanto riguarda il suo temperamento affettuoso e gentile. Questo cane britannico, apparso nel XIX secolo, conquista le persone ovunque vada. Sempre all'erta, attivo, di compagnia e fedele ai suoi guardiani, il Bullmastiff sarà sempre pronto a proteggere la famiglia e il suo territorio. Perché non è una razza canina così comune in Brasile,Abbiamo raccolto una guida con tutte le informazioni necessarie per conoscere il Bulmastiff, chiamato anche Bulmastife e Bulmastife Boxer: parleremo della sua origine, delle caratteristiche fisiche, della personalità, della salute e anche di quanto costa un cucciolo di Bulmastife.

Qual è l'origine del cane Bullmastiff?

La storia del Bulmastiff britannico inizia a metà del XIX secolo, quando gli allevatori volevano creare un cane da guardia di grandi dimensioni per i proprietari di grandi proprietà. Si ritiene che la razza sia stata creata incrociando altre razze da difesa, come il Mastiff. Il Bullmastiff è stato riconosciuto ufficialmente dall'American Kennel Club (AKC) nel 1933 e nel 1955 dalla Federazione Cinologica.International (FCI) ha concesso la standardizzazione ufficiale.

Guarda anche: 7 sintomi della malattia trasmessa dalle zecche

Bulmasfere: la personalità del cane combina prontezza e gentilezza

La razza Bullmastiff è stata sviluppata per il servizio di guardia, quindi il suo temperamento è quello di un animale domestico molto leale, attento, entusiasta e attivo. Naturalmente, ogni animale è unico e l'intensità di questi tratti può variare da cucciolo a cucciolo. Con la sua famiglia umana, il Bulmastiff mostra anche il suo tratto gentile e affettuoso. La sua vigilanza è di solito piùattivati con estranei.

La razza Bullmastiff di solito si comporta bene con i bambini, ma ricordate che tutte le interazioni tra gli animali e i piccoli devono essere supervisionate. Con altri animali domestici, i cani Bullmastiff finiscono per mostrare resistenza nella convivenza. La cosa più consigliata è allevarlo senza altri cani o gatti. In ogni caso, la socializzazione deve essere incoraggiata fin dai primi mesi di vita del cane.

Quali sono le principali caratteristiche fisiche della razza Bullmastiff?

La taglia grande è una delle caratteristiche principali della razza. L'altezza di un Bullmastiff varia da 64 a 69 cm e il peso da 41 a 59 kg. Il mantello di questo cagnolino è liscio e molto aderente al corpo. Il nero del Bullmastiff è uno dei colori più diffusi, ma il colore del mantello può variare anche tra i toni del dorato, del miele e del rossastro. La testa di questo piccolo amico peloso è molto grande e larga, seIl Bullmastif ha anche un corpo muscoloso con una coda alta.

Tutto quello che c'è da sapere sulla salute del cane Bullmastiff

Una delle principali precauzioni per la salute del Bullmastiff è rappresentata dalle articolazioni dell'animale, che come la maggior parte dei cani di razza grande sono predisposte a problemi come la displasia dell'anca e del gomito. Una delle caratteristiche fisiche che rende il Bullmastiff carino, finisce per influenzare anche lo sviluppo di una complicazione di salute in alcuni esemplari. Gli occhiIn alcuni casi di complicazioni, è necessario sottoporre il cane a un intervento chirurgico.

Quali sono le principali esigenze di cura di un Bulmastifo?

Proprio come ogni cucciolo, il Bulmastifo avrà bisogno di alcune cure essenziali nella routine con il tutore. Nel caso dell'alimentazione, l'ideale è che la dieta sia definita insieme al veterinario, in modo da scegliere il cibo per cani ideale per la taglia grande e l'età dell'animale.

Guarda anche: Quanto costa la castrazione di un cane? Chiarite tutti i dubbi sui valori della procedura!

Anche spazzolare il pelo del Bullmastiff è molto importante, soprattutto durante i periodi stagionali di perdita del pelo. In questo modo si eviterà l'accumulo di ciocche sciolte intorno al corpo dell'animale e anche in casa. Anche le unghie e i denti del cucciolo hanno bisogno delle attenzioni del guardiano. Generalmente, il Bullmastiff si consuma le unghie in modo naturale durante le passeggiate e il gioco. Se questo non accadeIn questo caso, il proprietario dovrebbe tagliarli con una tosatrice ideale per cani. I denti del cane dovrebbero essere lavati regolarmente. La salute dell'animale dovrebbe essere sempre controllata con visite periodiche dal veterinario di fiducia.

Inoltre, l'addestramento e la socializzazione devono essere effettuati sul cucciolo di Bullmastiff fin dalla più tenera età. Non è considerata una razza difficile da addestrare, a patto che il processo sia eseguito correttamente. Questo peloso può vivere bene sia in casa che in appartamento, a patto che l'esercizio fisico faccia parte della sua routine.

Bullmastiff: prezzo compreso tra 2.500 e 4.500 sterline

È quasi impossibile non rimanere incantati dal Boxer Bulmastifero. Ma se intendete avere un esemplare di questa razza, preparatevi a sborsare una cifra considerevole. Il prezzo dell'animale può variare in base al sesso o alla discendenza della razza. Al momento dell'acquisto, la scelta del canile in modo consapevole è fondamentale per non finanziare il maltrattamento degli animali. Un buon consiglio è quello di visitare il luogo in cui si trovano gli animali e i loro proprietari.Il prezzo della razza Bullmastiff può variare da 2.5000 a 4.000 R$.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.