Udito, anatomia, cura e salute dei gatti: scopri tutto sulle orecchie dei gatti!

 Udito, anatomia, cura e salute dei gatti: scopri tutto sulle orecchie dei gatti!

Tracy Wilkins

Quando si parla di anatomia felina, l'orecchio del gatto è una delle parti più importanti dei nostri mici. E non è da meno, no? Oltre ad essere in gran parte responsabile del potente udito felino, è uno dei modi più efficaci che il vostro amico trova per comunicare con voi. Per questo motivo, questa regione è piena di peculiarità e richiede alcune cure specifiche per mantenersi in salute.Tenendo conto di ciò, il Casa Zampe ha raccolto in un unico posto tutto quello che c'è da sapere sull'orecchio e sull'orecchio del gatto. Basta così!

L'anatomia dell'orecchio del gatto favorisce il suo udito acuto.

Chi pensa che l'orecchio del gatto sia solo una parte carina e pelosa del suo corpo si sbaglia: è un vero e proprio capolavoro. Infatti, a differenza di altri animali, l'orecchio del gatto ha una forma che cattura i suoni con estrema facilità. Triangolare e pieno di pieghe, funziona come una sorta di guscio acustico ed è diviso in tre parti:

- Orecchio esterno: Questa parte contiene il padiglione auricolare - la zona che chiamiamo orecchio, costituita da cartilagine e ricoperta da pelle e peli - e il condotto uditivo. Il primo ha una forma ideale per catturare le onde sonore e portarle al timpano attraverso il condotto uditivo. Il condotto uditivo dei gatti, invece, più profondo di quello degli esseri umani, ha una forma a imbuto per portare via il suono.Vale la pena ricordare che è proprio in questa regione che di solito si verifica l'accumulo di piccola sporcizia, con conseguente formazione di cera nera;

- Orecchio medio: Questa regione comprende il timpano e una camera piena d'aria contenente tre piccoli ossicini: il malleo, l'incuso e la staffa. Inoltre, nell'orecchio medio dell'animale sono presenti altri due muscoli, la finestra ovale e la tuba di Eustachio, che è un piccolo tubo che collega l'orecchio medio alla cavità nasale, garantendo il passaggio dell'aria e l'equilibrio della pressione atmosferica;

- Orecchio interno: È la parte più complessa dell'orecchio del gatto. L'orecchio interno è composto dalla coclea, che è l'organo responsabile dell'udito felino, e dal sistema vestibolare, che ha la funzione di mantenere l'equilibrio dell'animale. In quest'ultimo, ci sono anche i canali semicircolari che sono pezzi importanti per garantire l'agilità e il senso dell'equilibrio dei felini.

Oltre a queste, c'è un'altra parte dell'orecchio del gatto che attira molta attenzione: la tasca cutanea marginale. Anche se il nome sembra poco familiare, questa struttura è molto caratteristica degli animali ed è ciò che garantisce il potente udito dei gatti. Sono direttamente collegate al condotto uditivo e hanno la funzione di guidare i suoni. In altre parole: queste aperture laterali dell'orecchio del gatto hanno la forma di guidare i suoni.individuare e rilevare suoni specifici.

I diversi tipi di orecchie di gatto

Sebbene l'anatomia delle orecchie dei gatti sia sempre la stessa, esse possono avere forme diverse. In generale, possono essere grandi o piccole, a seconda della razza del gatto. Scoprite di seguito come identificarle:

- Orecchie da gatto piccole ed erette: Questo tipo di orecchie fa parte dell'anatomia dei gatti persiani, himalayani e birmani e significa che le orecchie di questi gatti puntano verso l'alto, il che fa credere a molti proprietari che l'animale sia sempre in stato di allerta.

- Orecchie da gatto piccole e ricurve: D'altro canto, gli Scottish Fold e i British Shorthair hanno orecchie leggermente arcuate, che danno origine alla simpatica piega adorata dai loro padroni.

- Orecchie da gatto grandi ed erette: Chiunque si sia imbattuto in gatti di razza Korat, Sphynx e Savannah avrà notato le loro orecchie grandi ed erette. In questo caso, la forma va oltre l'estetica e garantisce un udito felino più ampio.

- Orecchio di gatto grande e triangolare: Questo tipo di orecchie è caratteristico di alcune razze di gatti, come i Ragamuffin e i Maine Coon. Tendono a essere grandi, ben separate e a puntare in direzioni diverse.

Guarda anche: In quali situazioni è consigliato il siero fatto in casa per i cani?

Com'è l'udito dei gatti?

Se avete un micio in casa, avrete notato che il vostro animale predilige i luoghi più tranquilli e silenziosi della casa, vero? La spiegazione di questo comportamento dei gatti è molto semplice: l'udito dei felini, che hanno un apparato uditivo molto acuto e riescono a percepire suoni impercettibili per le nostre orecchie. L'udito dei gatti può raggiungere l'incredibile valore di 65.000 Hz, che è un'incredibileQuesto significa che hanno la capacità di sentire i cosiddetti ultrasuoni, ovvero rumori così acuti da essere impercettibili per l'uomo. Proprio per questo l'udito dei gatti è il più acuto tra i mammiferi, compresi i cani.

Un altro aspetto che attira molta attenzione quando si parla dell'udito dei gatti è il movimento dell'orecchio del gatto. Si è scoperto che i "lembi" delle orecchie possono muoversi in modo indipendente quando vengono stimolati da rumori esterni, il che rende possibile catturare le diverse onde sonore che vengono trasportate al timpano. Quindi non allarmatevi se un giorno vedete il vostro gatto muovere solo uno di essi.delle orecchie quando si sente un qualsiasi rumore.

L'orecchio del gatto è collegato al suo linguaggio corporeo

Potreste dubitarne, ma il movimento dell'orecchio del gatto è uno dei modi principali che il vostro gatto trova per comunicare con i suoi umani. Grazie ai vari muscoli presenti nell'orecchio, l'animale può muoverlo in modi diversi e ogni movimento, sommato alla forma degli occhi, ha un significato diverso. Pertanto, è importante che i guardiani tengano a mente che la posizione delAnche le orecchie del gatto fanno parte del linguaggio del corpo felino e possono fare la differenza nella convivenza con il vostro animale domestico. Grazie a queste orecchie è possibile capire quando il vostro gatto è arrabbiato, felice, spaventato o in procinto di attaccare. Allora, che ne dite di capire un po' di più il significato che si cela dietro questi movimenti? Date un'occhiata:

- Orecchio di gatto rivolto verso l'alto: Questa posizione è tipica di un gattino vigile e attento ai movimenti esterni. In questo caso, è comune che l'animale reagisca in questo modo per captare i suoni circostanti, come se sentisse arrivare qualcuno o qualche rumore sconosciuto;

- Orecchio di gatto all'indietro o di lato: Questo atteggiamento può indicare che il gattino è arrabbiato, perché di solito l'orecchio del gatto rimane in questa posizione quando sta vivendo momenti di stress o di ansia, che possono essere provocati o meno dall'uomo o da altri animali domestici;

- Orecchio di gatto a filo della testa: questo è uno dei segnali più comuni che indicano che il gatto è pronto ad attaccare. In genere, i gatti con le orecchie all'altezza della testa indicano che il gatto è in posizione di difesa. Se questo movimento è accompagnato da occhi fissi e serrati, può indicare che l'animale sta per investire qualcosa che considera una minaccia. Quindi, non c'è da preoccuparsi!

- Orecchio di gatto abbassato: è una classica mossa da gatto impaurito o teso, nel qual caso il vostro amico probabilmente scapperà anche lui in cerca di un posto dove nascondersi;

- Orecchie da gatto rilassate: Orecchie rilassate e occhi socchiusi sono sinonimo di un gatto felice, quindi potete (e dovete!) investire in una buona dose di affetto e gioco.

L'orecchio del gatto è anche responsabile dell'equilibrio del felino.

I felini sono animali estremamente curiosi e, per questo motivo, non perdono mai l'occasione di arrampicarsi ed esplorare luoghi elevati del loro ambiente. Nel corso di queste avventure, è frequente che si verifichi un errore di calcolo che porta l'animale a cadere. Ma sapete perché cadono quasi sempre in piedi? Con grande sorpresa, la ragione di questo comportamento è legata all'udito dei felini.Il labirinto, una struttura presente nel sistema vestibolare dell'orecchio del gatto, è in gran parte responsabile di questo incredibile equilibrio felino. Quando il gattino si trova in una posizione scomoda, come ad esempio durante una caduta, la pressione in questa regione aumenta ed emette un richiamo di avvertimento, che combinato con i segnali visivi attiva il sistema nervoso centrale dell'animale. In questo modo, il gattino è in grado dicompiono movimenti istintivi per rendere possibile il "miracolo". Incredibile, vero?

Il colore del mantello può influenzare l'udito dei gatti.

Sebbene si tratti di una condizione comune, è normale che pochi proprietari non sappiano che l'udito dei gatti può essere influenzato anche dal colore del mantello dell'animale. Secondo alcuni studi dell'International Cat Care, più chiaro è il mantello dell'animale, più forte è il gene W, responsabile della sordità nei gatti. Proprio per questo motivo, è comune avere a che fare con una condizione diUn altro dato emerso dalla ricerca è che un gatto bianco con gli occhi azzurri ha una probabilità cinque volte maggiore di essere sordo rispetto a un felino con pelo e occhi di altri colori. Pertanto, quando si adotta un felino bianco, è importante osservare le piccole abitudini del vostro amico, come inciampare e miagolare più forte del normale, e rivolgersi a un veterinario se si sospetta questa condizione.

La pulizia frequente delle orecchie previene l'otite felina e altre malattie

La pulizia delle orecchie dei gatti è un passo fondamentale per garantire la salute del vostro micio. Questo perché, come per i cani, la mancanza di igiene può essere una porta d'ingresso per funghi, batteri e altri microrganismi che causano infezioni nella regione. L'otite felina, ad esempio, è una delle malattie più comuni che colpiscono l'orecchio del gatto e provoca prurito, cattivo odore e persino effetti dannosi.Inoltre, la rogna dell'orecchio nei gatti è un'altra condizione che può causare molto disagio e fastidio al vostro animale domestico. Causata da acari specifici, di solito si traduce in prurito e cerume in eccesso di colore rossastro o marrone. In questi casi, è importante che il guardiano conosca il momento esatto in cui rivolgersi a un veterinario. Ricordate: tentativi di pulizia con soluzioniI farmaci fatti in casa non sono una buona opzione e possono peggiorare la condizione.

Scoprite come pulire le orecchie dei gatti e le cure necessarie

Uno dei principali dubbi dei proprietari di turno è come pulire l'orecchio del gatto. Trattandosi di una regione sensibile e delicata, il processo richiede qualche attenzione in più e, soprattutto, l'uso di prodotti specifici per animali domestici che aiutano ad ammorbidire il cerume in eccesso e l'eventuale sporcizia. Per farlo, bisogna iniziare inumidendo il cotone con il prodotto e passandolo su tutta l'areaL'ideale è pulire fino a dove arriva il dito, senza forzare per evitare di ferire l'animale. Inoltre, sono vietati gli oggetti appuntiti come pinzette e cotton fioc, che possono ferire qualche parte sensibile della regione e causare problemi.

Guarda anche: Gatto in grembo: perché a molti non piace?

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.