Quanti anni vive un gatto? Scoprite come calcolare e curare il vostro gatto per farlo vivere più a lungo.

 Quanti anni vive un gatto? Scoprite come calcolare e curare il vostro gatto per farlo vivere più a lungo.

Tracy Wilkins

Vi siete mai chiesti quanto vive un gatto? Quando si tratta di scegliere un gatto da aggiungere alla propria famiglia, è importante ricordare che questi animali hanno un'aspettativa di vita molto lunga. L'età di un gatto - anche se scherzosamente si dice che hanno sette vite - è influenzata da alcuni fattori: il luogo in cui vive l'animale, una sana routine e la castrazione sono alcuni di questi. L'età di un gatto non ha nulla a che fare con la razza o l'età.In realtà, il numero di anni di vita di un gatto ha un rapporto molto più stretto con le cure che riceve per avere una vita piena di benessere. Volete sapere quanti anni vive un gatto, come si calcola l'età di un gatto, quanti anni ha un siamese, un bastardino e altre razze e come potete aiutare il vostro animale domestico ad avere una maggiore longevità? Consultate il seguente articolo!

Quanto vive un gatto? Il luogo in cui il gatto vive ha un'influenza

La definizione dell'età di un gatto dipende in realtà da alcuni fattori. Uno dei principali è il luogo in cui i gatti vivono. L'ambiente ha un'enorme influenza sull'età del gatto, in quanto offre condizioni di vita diverse. Ma in media, quanti anni vive un gatto? Per rispondere a questa domanda, è importante distinguere tra i gatti che vivono per strada e quelli domestici.

Per quanti anni un gatto vive per strada?

Con i giri, l'aspettativa di quanti anni vive il gatto è da 3 a 10 anni. Questo numero ha a che fare con il modo in cui è la vita di un gatto che vive fuori casa. In strada, l'animale è esposto a gravi malattie, come la FIV, la FeLV, la PIF e la sporotricosi. Per non parlare del fatto che può essere coinvolto in qualche lotta tra gatti e farsi male, oltre a correre il rischio di essere investito. Così, la vita media di un gattofinisce per ridursi, poiché le possibilità che si verifichino problemi di salute e incidenti sono molto più alte.

Quanti anni vive un gatto domestico?

Il gatto domestico ha un'aspettativa di vita di almeno 15 anni, ma può vivere molto di più. Il numero più alto di quanti anni vive un gatto in casa si spiega con le cure ricevute, come ambienti puliti, vaccinazioni e sverminazioni, cibo sempre presente, igiene personale e, soprattutto, castrazione. Sapete quanti anni vive un gatto castrato? Gli studi dimostrano che la castrazione è un buon modo per ridurre il numero di anni di vita di un gatto.aumenta la longevità dei felini, poiché previene le malattie sessualmente trasmissibili, riduce le fughe, l'aggressività e la marcatura del territorio, oltre a impedire all'animale di riprodursi. Quindi, per sapere quanto vive un gatto castrato, mettete in conto qualche anno in più. Con tutti questi benefici, il gattino castrato può arrivare a 20 anni o più!

L'età dei gatti è diversa da quella degli umani

Con questa nozione di quanti anni vivono i gatti - a seconda del luogo in cui vivono e delle cure ricevute - è importante capire quali sono le fasce d'età dei felini. Come abbiamo spiegato, quando pensiamo a quanto vive un gatto, possiamo usare una media di 15 anni. Ciò significa che a questa età un gatto è già considerato anziano, anche se per un umano rappresenta l'adolescenza. Un altro esempio è quello di pensare aQuanti anni ha un gatto di 2 anni? Per un essere umano è l'età di un bambino, ma per un micio significa che è già adulto. Per capire meglio quanti anni vive un gatto e quanti ne ha il vostro, consultate la tabella delle età:

- Gattino gatto - Da 6 a 12 mesi

- Gatto adulto - Da 1 a 7 anni

- Gatto anziano - Da 8 a 12 anni

- Gatto geriatrico - Dopo i 12 anni

Come calcolare l'età di un gatto? Scoprite come si effettua il calcolo

Non esiste una formula scientifica per determinare la durata della vita di un gatto. Per scoprire l'età di un gatto, molte persone utilizzano il noto calcolo dei 7 anni per determinare l'età dei cani, ma sappiamo già che non funziona nemmeno così. Quando si tratta di gatti, l'età può essere scoperta attraverso un altro calcolo. La teoria è generalmente ben accettata dai veterinari, ma non esiste un unico modo per calcolare l'età di un gatto.Questa ipotesi non dipende dalle dimensioni, dalla taglia o dalla razza del gattino, è solo una tesi che può essere utilizzata per giustificare la sua età. Per sapere quanti anni ha un gatto, basta fare i seguenti calcoli:

  • Il primo anno di vita di un gatto equivale a 14 anni di vita umana;

  • Il secondo anno di vita di un gatto equivale a 10 anni, il che significa che all'età di due anni avrebbe 24 anni;

  • A partire dal terzo anno di vita, per ogni compleanno iniziano a sommarsi altri quattro anni: a 3 anni, il gattino ha già 28 anni;

  • Se al terzo compleanno ha 28 anni, al quarto anno ne avrà 32 (28 + 4 = 32);

  • Il giorno del suo quinto compleanno, ad esempio, ha 36 anni (32 + 4 = 36).

Stimolare l'istinto felino aumenta la durata di vita di un gatto

I gatti sono animali con un istinto molto presente: correre, cacciare, inseguire e investigare non sono solo attività divertenti per loro, ma una necessità. Ma sapevate che questo ha un'influenza sulla durata della vita di un gatto? Questi esercizi sono essenziali per promuovere una buona qualità di vita del micio, rendendolo più attivo, non solo fisicamente, ma anche mentalmente. Quando il gatto è in pericolo di vita, è necessario che il gatto sia in grado di fare il suo dovere.L'istinto del gatto viene incoraggiato, la sua capacità cognitiva viene stimolata e le attività di caccia e di corsa prevengono i problemi di peso, garantendo una vita meno sedentaria e più sana.

Ricordate quanto abbiamo detto a proposito della durata di vita di un gatto domestico? I gatti di casa ricevono maggiori cure, il che consente loro di vivere più a lungo. Se il luogo in cui vive il gatto può essere piccolo, con meno spazio per svolgere i suoi comportamenti naturali, dimentichiamo che anche gli animali domestici hanno istinti che devono essere stimolati.

Potete essere certi che incoraggiare il lato esplorativo del vostro gatto gli darà ancora più tempo da vivere, perché lo renderà più attivo e in salute. A seconda del luogo in cui vive il vostro gatto, uno dei modi migliori per incoraggiarlo è la catificazione dell'ambiente. Non è necessario che il vostro gatto esca perché possa esprimere i suoi comportamenti naturali. Un ambiente catificato - con nicchie, scaffali eI tiragraffi possono migliorare la qualità della vita del vostro amico, che avrà sempre l'opportunità di esplorare l'ambiente circostante e di fare esercizio fisico.

Quanto vive un gatto siamese? Scoprite l'aspettativa di vita di alcune razze.

Come abbiamo spiegato, le razze non definiscono quanti anni vive un gatto. I fattori principali che determinano l'età di un gatto sono le cure che riceve e l'ambiente in cui vive. Alcune razze, tuttavia, sono soggette a problemi di salute che possono accorciare l'aspettativa di vita se non ricevono cure e assistenza medica regolari. Le razze di taglia molto piccola, ad esempio,sono soggetti a problemi ossei che causano dolori articolari e che possono renderli meno stabili, così come quelli molto grandi.

Inoltre, i gatti brachicefali presentano disfunzioni anatomiche che favoriscono la comparsa di problemi di salute, in particolare di malattie respiratorie. Questo non vuol dire che il numero di anni in cui il gatto sopravvive con la condizione di brachicefalia o con altri problemi di salute sia esiguo. Questi casi hanno solo bisogno di maggiori cure rispetto ad altre razze per garantire la longevità. aesempi sono le razze persiane e birmane che, pur essendo brachicefale, possono vivere 15 anni.

Definire quale sia la razza di gatto che vive più a lungo può essere difficile a causa delle variabili, ma senza dubbio il numero di anni di vita di un gatto siamese è uno dei più grandi. La razza è una delle più sane e atletiche, quindi la durata della vita di un gatto siamese è di solito estesa, con una media di 15 anni - ma è molto comune che vivano fino a 20 anni.

Molti pensano che il numero di anni di vita di un gatto bastardino sia superiore a quello dei gatti di razza. Spesso si associa il bastardino a una salute di ferro e, di conseguenza, a una vita più lunga, il che non è vero. Ma allora, quanti anni vive un gatto bastardino? Il numero di anni di vita di un gatto bastardino è uguale a quello di qualsiasi altro peloso, circa 15. Quello che conta è laqualità di vita che il gatto, sia esso di razza o non di razza, avrà.

Guarda anche: Come comportarsi con un cane bisognoso?

I fattori di rischio possono ridurre il numero di anni di vita di un gatto

La definizione della durata di vita di un gatto domestico dipende da molti fattori legati all'ambiente e alle condizioni offerte. Tuttavia, l'età in cui un gatto muore è solo una media, in quanto qualsiasi gatto può andare incontro a situazioni che rischiano di accorciare la sua durata di vita prima del tempo. Come abbiamo spiegato, i gattini per strada rischiano di vivere meno. Tuttavia, ci sono fattori che possono accorciare la durata di vita di un gatto.anni dei gatti, anche quelli domestici.

I gatti soffrono spesso di problemi renali, poiché non sono abituati per natura a bere molta acqua. Possono comparire malattie come l'insufficienza renale, che riducono l'aspettativa di vita. Per questo è importante stimolare l'idratazione dell'animale. Inoltre, i maggiori fattori di rischio che riducono il numero di anni di sopravvivenza di un gatto sono le malattie. Per questo è importante visitarlo spesso.il veterinario ed essere consapevoli dei possibili sintomi, oltre a vaccinazioni e sverminazioni aggiornate.

Guarda anche: Gatto con mal di pancia: come identificare il disagio e cosa può indicare il sintomo?

Altri problemi comuni che diminuiscono l'età del gatto sono di natura psicologica. I gatti possono soffrire di depressione, ansia e stress, condizioni che logorano l'animale a livello mentale. La cattiva alimentazione è un altro fattore di rischio. È necessario offrire cibo di qualità nella giusta quantità e frequenza. Inoltre, devono essere alimenti specifici per ogni età del gatto, in quanto contengono i nutrienti essenziali per il gatto.La mancanza di castrazione è un altro fattore di rischio, poiché un gatto non castrato ha maggiori probabilità di sviluppare alcune malattie, di lottare con altri animali e di scappare di casa, esponendosi a pericoli esterni. L'accesso alle strade dovrebbe essere evitato.

Avrete molti anni di gatto al vostro fianco, quindi è una responsabilità adottarlo e prendersene cura.

Come possiamo vedere, i gatti vivono in genere per molti anni e la loro aspettativa di vita è solitamente elevata, superiore a quella di molti altri animali. Pertanto, adottare un gattino richiede una grande responsabilità a lungo termine. Passerete anni a prendervi cura di lui, quindi dovete assicurarvi di essere disposti a tenerlo sempre al vostro fianco in buone condizioni. Quando adottate un gattino, dovete capire chePer questo motivo, i viaggi, i lavori, i traslochi, l'ampliamento della famiglia... tutto ciò che accade deve essere pianificato sapendo che il gattino sarà presente con voi per molto tempo, sempre bisognoso di cure, affetto e attenzione. Adottare un gatto è davvero come avere un figlio,con una lunga vita davanti a voi!

Come aumentare la durata media della vita di un gatto: alcuni consigli

L'età dei gatti è determinata dall'ambiente, dal cibo che mangiano e persino dal livello di acqua che bevono durante il giorno. Quando si parla di età del gatto, non importa la razza, la taglia, il colore o il comportamento dell'animale. Per molto tempo, l'idea che i gatti siano esseri indipendenti e zero attaccati ai loro padroni è stata quasi una verità assoluta. Ecco perché il libero accesso dei felini ai famosi giriOggi sappiamo che i gatti hanno bisogno di molta qualità di vita per vivere meglio e più a lungo. Zanzariere per gatti, vaccinazioni aggiornate e divieto di accesso alla strada sono alcune delle precauzioni che il vostro felino merita per non incorrere in incidenti e gravi malattie. Per aumentare gli annie garantire una vita migliore, vale la pena di investire nella cura quotidiana. È necessario prestare attenzione a questi punti:

  • Disponibilità di acqua e mangime di qualità

I gatti hanno uno stomaco più sensibile di quello dei cani e non dovrebbero mangiare qualsiasi cosa. Un cibo per gatti di qualità è essenziale per aiutare a mantenere il pelo e a mantenerlo forte e sano. Anche i gattini devono essere ben idratati. L'acqua per i gatti non è mai troppa! Investite in fontanelle e distributori d'acqua, soprattutto nelle giornate più calde. Il cibo umido per gatti, o le bustine, aiutano a mantenerli idratati.molto sulla questione dell'assunzione di acqua e previene i problemi di insufficienza renale.

  • L'igiene della cassa è essenziale

La lettiera dei gatti deve essere sempre pulita. Indipendentemente dalla loro età, i gatti di qualsiasi età sono molto igienici ed esigenti in questo senso. I bisogni dell'animale devono essere raccolti quotidianamente ed è necessario rimuovere tutta la sabbia e lavare la cassetta almeno una volta alla settimana. Questa routine di pulizia negli anni del gatto fa molta differenza per i felini e previene le malattie.

  • Fate sterilizzare il vostro animale domestico

La castrazione è un vero e proprio atto d'amore! La castrazione del gattino ha molti benefici e, contrariamente a quanto molti pensano, non cambia la personalità dell'animale, anzi, diminuisce le possibilità di fughe, malattie e aggressività. È un modo per aumentare gli anni di vita dell'animale.

  • Andare regolarmente dal veterinario

È importante che il gatto sia sempre aggiornato sulle vaccinazioni e che si rechi dal veterinario, indipendentemente dal fatto che sia malato o meno. L'ideale sarebbe sottoporre il gatto di qualsiasi età a un esame emocromocitometrico completo almeno ogni sei mesi, soprattutto se l'animale è anziano o sta entrando nella terza età.

Pubblicato originariamente il: 27/11/2019

Aggiornato il: 01/11/2021

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.