Lhasa Apso: la personalità della razza è più calma o più agitata?

 Lhasa Apso: la personalità della razza è più calma o più agitata?

Tracy Wilkins

Con una grande personalità nascosta nel corpo di un piccolo cane, il Lhaso Apso è adorato per il suo temperamento deciso, allegro e affettuoso, oltre che per la sua bellezza, la sua simpatia e il suo lungo mantello. Non c'è da stupirsi che il cane Lhasa faccia parte dell'elenco delle razze più popolari in Brasile. Nonostante sia un cane di compagnia, fedele e giocoso, può mostrare un lato più agitato e feroce se non viene addestrato.Scoprite di seguito la personalità del Lhasa Apso, in modo da poter valutare se è la razza ideale da avere in casa.

Lhasa Apso: personalità plasmata dal ruolo di cane da guardia in Tibet

L'aspetto del Lhasa Apso e tutto il suo sfarzo potrebbero far pensare che sia sempre stato un animale domestico, ma in realtà la storia del Lhasa Apso potrebbe sorprendervi: la razza è stata originariamente allevata per sorvegliare i monasteri e i palazzi buddisti in Tibet - da qui il suo nome, un omaggio a Lhasa, la capitale e città santa dell'area autonoma della Cina.

Grazie a questa importante posizione di "sentinella", il cane Lhasa ha acquisito fama ed è diventato il protagonista di molti miti tibetani nel corso della storia. Secondo un racconto popolare locale, la razza del cane Lhasa è l'incarnazione terrena del mitico Leone delle Nevi, il protettore della nazione. Fino all'inizio del secolo scorso, i Lhasa non potevano lasciare la loro terra d'origine a meno che non venisse loro offerto di farlo.dal Dalai Lama come regalo.

Questa curiosa storia è importante per capire la traiettoria e il temperamento della razza Lhasa, sia da cucciolo che da adulto. Oggi sono ottimi cani da compagnia, ma conservano l'innato istinto di vigilanza. Il cane Lhasa Apso può essere piccolo, ma si comporta come se fosse più grande di quanto non sia, essendo un cane di puro coraggio. Per questo motivo, è sempre in guardia perproteggere la casa e i suoi guardiani da qualsiasi minaccia, piccola o grande che sia.

Lhasa Apso: il cane di razza può essere agitato e un po' feroce con gli estranei

Naturalmente, il cane Lhasa Apso non è socievole e amichevole con gli estranei, una caratteristica compatibile con un cane istintivamente protettivo. Dotato di sensi acuti, capacità di osservazione e diffidenza verso tutto ciò che è nuovo o diverso, quando si tratta del Lhasa Apso, il cane ha la tendenza a monitorare e ad attirare l'attenzione dei suoi guardiani quando nota un "intruso". È proprioEcco perché l'idea che il Lhasa abbaia molto è del tutto valida, perché oltre ai latrati e ai ringhi forti, anche i piccoli morsi possono far parte del loro comportamento protettivo.

Lhasa Apso: le caratteristiche della razza comportano un certo territorialismo

Con un addestramento adeguato e una socializzazione precoce, il Lhasa Apso può essere un eccellente animale domestico: affettuoso, calmo e gentile con le persone, compresi i bambini che sono affettuosi con i cani. Tuttavia, poiché non tutto è fiori, il lato territoriale del cane di razza Lhasa a volte parla più forte, soprattutto in relazione ad altri animali in casa. Quando devono condividere il loro spazio conUn altro cane, ad esempio il Lhasa Apso, può diventare estremamente prepotente e geloso. Nonostante le occasionali lotte per la dominanza, la maggior parte di loro vive pacificamente con gli altri animali della famiglia.

Il Lhasa Apso è uno dei cani più intelligenti del mondo canino: è in grado di imparare qualsiasi cosa gli si proponga, purché sia fatta a modo suo e con i suoi tempi. Pertanto, la pazienza, la dolcezza e la coerenza nei comandi sono fondamentali quando si addestra un cucciolo di Lhasa Apso.

I metodi che enfatizzano il cibo e le lodi saranno sempre accolti con maggiore cooperazione, il che è noto come addestramento positivo. Tuttavia, è importante prestare attenzione quando si addestra un Lhasa Apso adulto o cucciolo: se le routine e le pratiche iniziano a diventare ripetitive, possono perdere rapidamente interesse.

Il Lhasa Apso abbaia molto e questo fa parte della genetica della razza.

Il Lhasa Apso è un cane molto abbaiante e la sua vocalizzazione acuta può diventare un grande fastidio in casa se non gli si insegna fin da piccolo quando è opportuno abbaiare. Sebbene alcuni di questi frequenti abbai possano essere attenuati durante l'addestramento, ciò è insito nella genetica della razza (cioè il Lhasa Apso abbaia molto e la famiglia dovrà imparare a tollerarlo).È molto difficile che un Lhasa Apso smetta completamente di abbaiare, ma è possibile cercare di alleviare il problema con un addestramento che renda il cane più calmo.

Guarda anche: Si può dare il gelato a un cane?

Lhasa: una razza di cane può essere considerata aggressiva?

In effetti, il Lhasa Apso è un animale determinato, testardo e con uno schema dominante. In assenza di guinzaglio, segue le proprie regole e quando si sente sotto pressione o intimidito può reagire in modo aggressivo. Se il comportamento feroce non viene corretto rapidamente e in misura adeguata, il cane di razza Lhasa imparerà a usare più spesso questo lato aggressivo, poiché ha avuto successo con la stessatattiche precedenti.

Sebbene molte persone non prendano sul serio il Lhasa Apso a causa delle sue dimensioni, è estremamente importante che questo comportamento aggressivo venga gestito in modo corretto. Quando esiste un rapporto di rispetto reciproco e il guardiano dà spazio al muso, indipendentemente dalla razza, il Lhasa rispetterà e seguirà naturalmente le regole della casa.

Guarda anche: Cecità improvvisa nel cane: cos'è, come si manifesta e cosa fare?

Il Lhasa Apso è la razza giusta per voi?

Se state pensando di avere un Lhasa in casa, dovete tenere presente la natura protettiva e irrequieta di questa razza, che non può essere modificata, anche se potete socializzare e addestrare il cucciolo di Lhasa Apso per insegnargli le buone maniere e creare così un cane calmo e amichevole in casa.

Con la pazienza e la forza di volontà, vale la pena di impegnarsi a fondo per le tante qualità di questo cagnolino. Socievole, curioso, leale e giocherellone, il cane Lhasa ama stare vicino alla sua famiglia e seguire le persone in giro per la casa, sia per partecipare alle attività che per prendere posto in grembo. Essendo uno dei cani più indipendenti, sta bene quando ha bisogno di esseretrascorrere del tempo da soli.

Il Lhasa Apso non è estremamente attivo ed è quindi felice di vivere in casa, ad esempio in appartamento. A differenza di molte altre razze canine, il Lhasa Apso non ha bisogno di fare esercizio fisico intenso per bruciare le energie, ma apprezza e trae beneficio da brevi passeggiate e sessioni di gioco quotidiane.

Lhasa Apso: la personalità della razza ha tratti sorprendenti

Dopo aver appreso qualcosa in più sulla personalità del Lhasa Apso, è possibile verificare quali sono le sue caratteristiche più evidenti. Il cane di razza Lhasa Apso è un..:

  • Intelligente
  • Dedicato
  • Coraggioso
  • Protettore
  • Affettuoso
  • Delicato
  • Testardo
  • Dominante
  • Avvertenze
  • Spiritoso
  • Giocoso

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.