Levriero italiano: guida a tutte le caratteristiche della razza canina

 Levriero italiano: guida a tutte le caratteristiche della razza canina

Tracy Wilkins

Il Levriero italiano fa parte del gruppo dei cani Greyhound, che comprende altre razze come il Greyhound (o Levriero inglese, noto come il cane più veloce del mondo), il Levriero spagnolo e il Saluki. Si tratta di cani che, pur presentando alcune somiglianze fisiche, hanno anche delle particolarità che li contraddistinguono. Il Levriero italiano è un cane atletico ma di piccola taglia, dotato diÈ un cane da compagnia, con un carattere calmo e affettuoso, che lo rende un ottimo cane da compagnia. Allo stesso tempo, è bene tenere d'occhio il dispendio energetico dell'animale.

Anche se non è una delle razze più popolari da noi, il Levriero italiano ha tutte le carte in regola per piacere a molte famiglie. Per saperne di più su questa razza canina, consulta una guida con tutto quello che c'è da sapere sul Levriero italiano: valore, cura, caratteristiche e altre curiosità.

Levriero italiano: qual è l'origine della razza?

Conosciuto anche come Piccolo Lebrel italiano, il Levriero italiano - o semplicemente Levriero - è un cane dalle origini antichissime. Anche se porta il nome "italiano", si ritiene che la razza discenda direttamente da cani apparsi nell'Antico Egitto secoli fa. Secondo alcune testimonianze, cani molto simili al Levriero furono trovati mummificati nelle tombe dei faraoni.

Qualche tempo dopo, intorno all'inizio del V secolo, la razza arrivò in Italia e iniziò a svilupparsi nel modo in cui la conosciamo oggi, diventando molto popolare tra la nobiltà del Paese. Si stima che il periodo di maggiore sviluppo del Levriero italiano sia stato durante il Rinascimento, per cui la vera popolarità della razza avvenne tra il XVI e il XVII. Nonostante l'età, non si conosce ancora il riconoscimento ufficiale del Levriero italiano.Il cocker spaniel è stato creato solo nel 1886 dall'American Kennel Club.

Le dimensioni fisiche del levriero italiano favoriscono le corse

Il Levriero Italiano è il più piccolo dei Levrieri. È un cane di piccola taglia che misura tra i 32 e i 38 centimetri e può pesare tra i 3,5 e i 5 kg. Tuttavia, la razza presenta le stesse caratteristiche fisiche degli altri cani del gruppo, come il corpo atletico, le zampe lunghe e sottili, la testa stretta e il muso allungato. La sua forma del corpo, che è un po' più arcuata, permette al Levriero Italiano di raggiungerelunghe distanze e può correre fino a 40 km/h.

Il mantello del Levriero Italiano è molto corto, fine e setoso, senza la presenza di frange. Sempre sul pelo del Levriero Italiano, i colori sono diversi. È possibile trovare il cane tutto nero, grigio, giallo, fulvo e rosso. Sono accettate anche variazioni di queste tonalità. Il bianco è ammesso solo se sotto forma di macchie sulle zampe e sul petto.

Il levriero italiano ha una personalità amichevole, tipica di un cane da compagnia.

  • Coesistenza

Il Levriero italiano è affascinante! Questa razza di cane è molto affettuosa e ama stare vicino alla famiglia. È un ottimo compagno per chi trascorre più tempo in casa, ad esempio. Questo perché questo cucciolo è molto attaccato e non ama trascorrere lunghe ore da solo, richiedendo buone dosi di attenzione da parte del guardiano. E tra l'altro, una curiosità è che il Levriero italiano tende ad affezionarsi...Non significa che il levriero italiano non ami gli altri membri della famiglia, ma che sceglie un tutore preferito.

Il livello di energia della razza è moderato. La razza è veloce e agile, per cui è comune trovare il cane che corre a destra e a manca (anche come se fosse una sorta di zoomi). Questo è ancora più comune soprattutto se non riceve gli stimoli giusti. Tuttavia, in generale, le attività fisiche a bassa intensità - come il gioco del cane piatto epasseggiate - lasciano già l'animale ben soddisfatto.

  • Socializzazione

Il Levriero Italiano è un cane tutt'altro che territoriale o possessivo, non è geloso dei suoi padroni e non è aggressivo, ma può abbaiare per avvertire gli estranei che si stanno avvicinando, anche se non è un buon cane da guardia. L'ideale è socializzare l'animale fin da cucciolo per evitare questi comportamenti, rendendolo più ricettivo nei confronti degli estranei. Il Levriero Italiano tende anche ad andare d'accordocon i bambini e gli altri animali, purché sia stato socializzato fin dall'infanzia.

  • Dressage

Proprio come gli altri cuccioli, il levriero italiano è molto intelligente! È molto disposto ad imparare, ma ha bisogno di un rinforzo positivo per interessarsi all'addestramento del cane. Per mantenere l'attenzione del cucciolo, è bene avere l'aiuto di leccornie, lodi e affetto. È anche importante avere perseveranza e pazienza nel processo, poiché si tratta di una razza che richiede diverse ripetizioni fino a quando non si è in grado di imparare.di prendere confidenza con l'argomento.

5 curiosità sul cane levriero italiano

1) Una famosa personalità brasiliana che possiede un levriero italiano è Anitta. Il cane della cantante si chiama Plínio e ha una legione di fan su Internet.

Guarda anche: Le 10 razze di gatti più simpatiche e amate del mondo

2) Oltre ad Anitta, un altro personaggio noto appassionato di levrieri è Kylie Jenner. La influencer americana ha tre cani di questa razza: Norman, Bambi e Kevin.

3) Il levriero italiano è stato raffigurato in numerosi dipinti artistici del periodo rinascimentale: Giotto Carpaccio, David Bosch e Giovanni Tiepolo sono alcuni dei pittori che hanno raffigurato la razza nei loro quadri.

4) Il Levriero italiano, il Whippet, il Greyhound, il Saluki e il Levriero spagnolo fanno parte di un gruppo selezionato di cani, che sono i Levrieri.

5) Per chi cerca nomi per i cuccioli di levriero, alcune idee sono: Bolt, Comet, Spark, Lady, Skinny, Stick e Stella.

Cucciolo di levriero italiano: come accudirlo e cosa aspettarsi dal cucciolo?

Il Levriero è un cane che non richiede molto lavoro, e lo si capisce fin da quando è un cucciolo. È un cane che avrà momenti segnati dalla curiosità e dall'avventura, ma che ama anche trascorrere molto tempo godendosi i programmi in famiglia. Se ha a disposizione qualche giocattolo, è già possibile soddisfare il suo fabbisogno energetico già da cucciolo.

Anche le passeggiate possono essere incluse nella routine e sono ottime per iniziare il processo di socializzazione dell'animale. Tuttavia, si consiglia di farle solo dopo che il cucciolo di levriero italiano ha effettuato tutte le vaccinazioni obbligatorie per i cuccioli.

L'adattamento della casa è un passo importante quando si adotta un Levriero Italiano. Il cucciolo ha bisogno di uno spazio con una cuccia per dormire, tappetini igienici per fare i suoi bisogni, fontanella, mangiatoia e alcuni giochi. Vale la pena ricordare che quando si parla di alimentazione di un cucciolo, l'ideale è che l'allattamento al seno sia la principale fonte di nutrimento nei primi due mesi. Poi, l'allattamento al seno è la principale fonte di nutrimento.È necessario implementare l'alimentazione dei cuccioli.

Cura quotidiana del Levriero Italiano

  • Bagno Il proprietario può fare il bagno al Levriero italiano almeno una volta al mese. Lo shampoo per cani e gli altri prodotti per l'igiene devono essere adatti agli animali domestici.
  • Spazzolatura Poiché hanno un pelo molto corto, non è necessario spazzolarli spesso: una volta alla settimana è sufficiente per rimuovere il pelo morto.
  • Unghie Non si possono lasciare gli artigli dell'animale troppo lunghi, altrimenti potrebbero dargli fastidio durante le passeggiate, quindi è bene tagliarli almeno una o due volte al mese, in base alle esigenze di ciascun cane.
  • Denti È bene spazzolare regolarmente i denti del cane per evitare tartaro, carie e altri spiacevoli problemi. L'intervallo ideale di spazzolamento è ogni due giorni.
  • Orecchie Controllate settimanalmente le orecchie del levriero per verificare che siano in ordine e, se necessario, pulite l'area con prodotti specifici.
  • Freddo Il levriero italiano può soffrire molto per le basse temperature. In inverno, assicuratevi di investire in una tenuta per cani e in accessori per tenerlo al caldo.

Cosa c'è da sapere sulla salute del Levriero Italiano

Il Levriero italiano ha una salute più delicata rispetto ad altre razze e può sviluppare una serie di problemi di origine genetica. Tra questi, possiamo evidenziare: l'ipotiroidismo nei cani, l'alopecia, le allergie e le malattie degli occhi (come la cataratta e il glaucoma). Inoltre, poiché ha zampe molto sottili, è anche comune che il Piccolo Levriero soffra di fratture, torsioni e lussazioni delle ossa, soprattutto quelle della zampa.

Guarda anche: Alimenti renali per gatti: composizione, indicazioni e come effettuare il cambiamento

Per evitare sorprese, l'ideale è che il cane si sottoponga a visite veterinarie periodiche. È anche importante prendersi cura in modo particolare delle articolazioni e della pelle dell'animale, che sono naturalmente più fragili. Un altro punto importante è quello di non ritardare le vaccinazioni del cane e di tenere sempre aggiornati gli sverminatori e gli antiparassitari per mantenere il Levriero italiano protetto dalle malattie.

Galguinho Italiano: il prezzo può arrivare a 4 mila R$.

State pensando di aprire le porte al Levriero Italiano? Il valore del cane non è molto costoso: si possono trovare cuccioli a prezzi compresi tra i 2.000 e i 4.000 R$. Alcuni fattori che influenzano questa variazione sono il sesso dell'animale, i colori del pelo e la linea genetica. Se si tratta di un cane che discende da campioni, ad esempio, il prezzo del Levriero Italiano è più caro. Anche le femmine tendono ad essere più costose.hanno un valore più alto.

A proposito, è molto importante prestare attenzione al prezzo: il levriero italiano non viene solitamente venduto a prezzi molto inferiori. Se trovate una "promozione", insospettitevi. Un altro punto importante è scegliere un canile che sia affidabile e impegnato nel benessere degli animali. Fate qualche ricerca, cercate delle referenze e se potete visitate il posto qualche volta prima di fare l'acquisto per essere sicuri.che nessun animale venga maltrattato.

Radiografia del cane levriero italiano

Origine : Italia

Cappotto : corto, sottile e morbido

Colori : nero, grigio, giallo, fulvo e rosso

Personalità affettuoso, docile, attaccato e giocherellone.

Altezza Da 32 a 38 cm

Peso Da 3,5 a 5 kg

Aspettativa di vita Da 12 a 15 anni

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.