Latte artificiale per gatti: cos'è e come somministrarlo al gatto appena nato

 Latte artificiale per gatti: cos'è e come somministrarlo al gatto appena nato

Tracy Wilkins

Se avete adottato o salvato un gattino felino, avrete sicuramente delle domande su come nutrirlo. Dopo tutto, il neonato ha una salute super delicata che ha bisogno di cure molto speciali. Oltre a tenerlo al caldo e a proteggerlo, i guardiani dovrebbero anche prestare attenzione all'alimentazione del piccolo, optando sempre per un allattamento naturale da parte della madre felina stessa al bambino.In caso di abbandono o di problemi di salute della madre, spesso non è possibile creare questo legame. Come soluzione, i tutori possono optare per l'uso di latte artificiale per mantenere il gattino nutrito e in pieno sviluppo.

Quando scegliere il latte artificiale per gatti?

In tutti i casi in cui il gattino non può avere contatti con l'allattamento felino, il latte artificiale sarà la raccomandazione del veterinario. In questi casi, molti tutori cercano altre soluzioni, come un latte per gatti neonato fatto in casa. Tuttavia, anche le ricette casalinghe devono essere prescritte da un veterinario, che verificherà l'apporto nutritivo necessario per il piccolo peloso. Infatti, laL'ideale sarebbe cercare una balia per il gattino presso le ONG o i centri di recupero e non scegliere mai di offrirgli il latte di mucca, quello che si vende nei supermercati. Il latte comune che consumiamo può causare diarrea e altri disturbi al piccolo peloso.

Il latte artificiale per gatti è un'opzione presente sul mercato degli animali domestici, realizzata per soddisfare le esigenze nutrizionali del gattino. Si tratta di un sostituto del latte materno e offrirà le sostanze nutritive e le vitamine necessarie per lo sviluppo sano del gattino. Facile da preparare, di solito è sufficiente diluire una polvere in acqua fredda o tiepida. È necessario un controllo veterinario per avere le migliori indicazioni su come preparare il latte.nutrire il gattino e valutare le sue esigenze nutrizionali in tutte le fasi.

Guarda anche: Alano: origine, taglia, salute, temperamento... scopri tutto sulla razza canina gigante

Come nutrire il gattino: sostituire la madre felina è una sfida

Per quanto riguarda l'alimentazione dei gattini abbandonati, è necessario consultare un veterinario per stabilire la quantità giornaliera di latte artificiale. In generale, i gattini consumano fino a 30 ml di latte artificiale ogni tre ore. In altre parole, i gattini devono essere nutriti 4 volte al giorno. Per sopperire all'assenza della madre, il tutore può offrire un biberon, che dovrebbe essere adatto ai gattiniIn mancanza di quest'ultima, può essere utile una siringa, ma è più salutare farlo con il contenitore corretto: il biberon di solito è piccolo e ha degli indicatori all'esterno per illustrare la quantità. Inoltre, hanno un piccolo foro nel beccuccio per incoraggiare il gattino a succhiare.

Il modo corretto di somministrare il latte a un gattino è abbastanza semplice, ma bisogna fare attenzione. Si consiglia di preparare il latte artificiale come richiesto dal produttore e di offrire il liquido a una temperatura compresa tra i 37°C e i 39°C. Non spremere in nessun caso il biberon, poiché il gattino stesso sta già succhiando il liquido. Quando ci si rende conto che il gattino potrebbe soffocare, fermarsi e offrirglielo di nuovo quando si è soffocato.In questo modo si evita l'annegamento, che può portare alla morte.

Come nutrire un gattino appena nato

Nel caso dei guardiani che cercano come nutrire un gattino appena nato e abbandonato, l'attenzione deve essere raddoppiata. La cura del gatto appena nato e le istruzioni su come nutrire un gattino rifiutato richiedono maggiore delicatezza e affetto: tenete il piccolo molto al caldo con coperte e offrite il latte con tutto lo zelo possibile. In questo modo eviterete ulteriori sofferenze al neonato.Il passaggio ad altri alimenti inizia solitamente a partire dal secondo mese di vita ed è anch'esso preferibilmente mediato da un veterinario che indicherà le migliori fonti di cibo, sia con le bustine, sia con il cibo stesso del gatto.

Guarda anche: Le 10 migliori razze di cani per chi si avvicina per la prima volta a un cane

Come l'alimentazione del gatto può diventare una necessità

Molti fattori possono impedire l'allattamento al seno: una gatta può avere sei mammelle e può nascere una cucciolata di otto gattini. In situazioni come questa, alcuni gattini non avranno certamente il loro fabbisogno nutrizionale. In altri casi, la madre può non essere in grado di allattare a causa dello sviluppo di problemi di salute che portano al rifiuto del gattino.

In genere può essere affetta da malattie come la metrite o la mastite felina, entrambe condizioni infiammatorie che rendono impossibile l'allattamento, provocando dolore nella zona delle mammelle della gatta. Possono essere prevenute con un parto effettuato in buone condizioni igieniche. Nei casi più gravi di mastite, in cui la causa è batterica, è necessario recarsi dal veterinario per evitare un peggioramento. Eclampsia felina anchepuò colpire la madre e si verifica quando la gatta allatta al seno e poi non riesce a reintegrare la perdita di calcio. Questa malattia si verifica nelle prime settimane del post-partum e si nota nel comportamento della madre gatta, che mostrerà costante disagio e debolezza. In queste condizioni, è possibile che la gatta non sia in grado di dare il latte al gattino.

Dalla mamma al bambino: l'importanza del latte materno felino per il gattino

Come per gli esseri umani, la gatta che allatta crea e rafforza il legame emotivo con il gattino, un legame emotivo estremamente importante che influenzerà il comportamento del neonato per tutta la sua vita. Tuttavia, può accadere che la gatta non riesca a creare questo legame, a causa del rifiuto, della salute, della morte dopo la nascita o della separazione dalla cucciolata. Ma, in condizioniè essenziale che l'allattamento avvenga per almeno le prime quattro settimane di vita del gattino.

Le madri feline producono anche il colostro, noto come il primo latte che una madre produce per il suo bambino. Ricco di varie sostanze nutritive, è importante nelle prime poppate perché è dal colostro che il gattino riceve gli anticorpi (immunoglobuline) che rafforzeranno il suo sistema immunitario e prepareranno le difese del suo organismo contro le infezioni. Oltre ai gattini, se possibile, è opportuno somministrare il colostro anche ai gattini.I guardiani devono preoccuparsi anche della salute della madre: in questo momento è bene investire in molta acqua e buon cibo, in modo che possa riprendersi e allattare in modo sano. In seguito, si raccomanda la castrazione per evitare la nascita di nuova prole.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.