Il cane più costoso del mondo: 5 curiosità sull'esotico Mastino tibetano

 Il cane più costoso del mondo: 5 curiosità sull'esotico Mastino tibetano

Tracy Wilkins

Vi siete mai soffermati a chiedervi quale sia il cane più costoso del mondo? La razza del Mastino tibetano occupa questa posizione in classifica abbastanza facilmente: il valore di un cucciolo può raggiungere i 2,5 milioni di dollari. Proprio così! Ma questa non è l'unica caratteristica peculiare di questo cagnolino che vale oro. La storia del Mastino tibetano è circondata da curiosità, dalle sue origini ai giorni nostri, il che lo rende anche il cane più costoso del mondo.Ciò significa che anche se si dispone di qualche milione di euro per acquistarne uno, sarà comunque difficile trovarlo.

Siete curiosi di saperne di più sul cane più costoso del mondo? Scoprite 5 curiosità sul Mastino tibetano che abbiamo separato!

1) Mastino tibetano: il prezzo del cane più costoso del mondo è sconvolgente!

Se siete rimasti scioccati nello scoprire quanto costa il cane più costoso del mondo, sappiate che anche la cifra minima per acquistare la razza è spaventosa: la maggior parte dei cani viene venduta per almeno 1,5 milioni di dollari. Insomma, si tratta davvero di un cane d'élite e di sicuro emana molta potenza là fuori. Uno dei motivi che contribuiscono a questo prezzo è che il Mastino tibetano è anche uno dei cani più costosi del mondo.cani più rari del mondo.

2) Cane reale: la regina Vittoria d'Inghilterra aveva un cucciolo di mastino tibetano.

Oltre ad essere il cane più costoso al mondo, il Mastino tibetano è anche considerato un cane reale: solo le persone più ricche in Cina possiedono un esemplare di questa razza, e un grande esempio di ciò fu quando Lord Hardinge - che fino a quel momento era il Viceré dell'India - regalò alla Regina Vittoria d'Inghilterra un Mastino tibetano. Questo avvenne nel 1847, e probabilmente si trattava di unadelle prime volte che il cane ha iniziato a diventare popolare in altri Paesi al di fuori del continente asiatico.

Guarda anche: Nome del cane maschio: 250 idee per chiamare il vostro nuovo cucciolo

3) Il mastino tibetano entra nell'età adulta più tardi.

I cuccioli di piccola taglia di solito impiegano circa un anno per svilupparsi completamente e raggiungere l'età adulta, mentre un cane di taglia grande impiega almeno due anni per raggiungere questo livello di maturità. Ma sapevate che non è così che funziona con il Mastino tibetano? Nel caso delle femmine, l'età adulta può arrivare fino a 3 anni, mentre i Mastini tibetani maschi diventano adulti solo a 4 anni.anni.

Guarda anche: Le razze canine con il morso più debole

4) Il mastino tibetano di nome Shi-Lung era considerato uno dei più grandi cani del mondo

Il titolo di cane più grande del mondo è detenuto da un alano chiamato Zeus, ma un altro cane che è entrato in lizza è stato un mastino tibetano chiamato Shi-Lung. Con un'altezza di circa 90 cm al garrese (cioè dalle zampe alla spalla), le dimensioni di questo enorme cane hanno impressionato molte persone, ma non era all'altezza dell'alano alto 1,19 metri. In genere il mastino tibetano misuraun massimo di 80 cm e pesa circa 70 kg (vale a dire che il cane di razza più grande del mondo è almeno 10 cm più grande dello standard ideale).

5) Alta energia di notte, il Mastino tibetano ha bisogno di un arricchimento ambientale.

I cani non sono animali con istinti notturni, ma il Mastino tibetano - soprattutto il cucciolo - ha dei picchi di energia durante la notte. Per evitare che il cane rimanga sveglio inutilmente, è ideale investire in un ambiente ben arricchito con giocattoli, giochi e altre attività che consumino tutte le sue energie. In questo modo si stanca abbastanza da dormire al momento giusto.

Inoltre, vale la pena di notare che il Mastino tibetano è molto intelligente, ma può anche essere altrettanto testardo. Gli piace seguire il proprio istinto, ma reagisce alle emozioni umane in modo molto sensibile. Quindi, se il cucciolo nota che siete tristi o turbati per qualcosa, non risparmierà gli sforzi per essere al vostro fianco e cercare di migliorare il vostro umore.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.