Gatto con febbre: come identificare il sintomo e cosa fare?

 Gatto con febbre: come identificare il sintomo e cosa fare?

Tracy Wilkins

La febbre nei gatti può essere un sintomo associato a diverse patologie. Proprio come gli esseri umani, anche i felini sono soggetti a sperimentare questo disagio che aumenta la temperatura corporea. La differenza è che, nel caso degli animali domestici, è un po' più difficile identificare quando il problema si sta verificando. I gatti sono lenti a mostrare quando non si sentono bene e possono anche sentirsi poco bene.isolare da qualche parte in casa.

Abbiamo parlato con la veterinaria Estela Pazos, specializzata in medicina felina, per capire meglio i fattori che determinano l'insorgenza della febbre nei gatti.

Gatto con febbre: come riconoscere che il gattino ha troppo caldo?

Riconoscere un gatto con la febbre richiede molta attenzione da parte del proprietario: "Il gatto tende a nascondere il dolore o il disagio. Spesso, quando il gatto mostra di non stare bene, ha già qualcosa di più avanzato", spiega la dottoressa Estela.

Pertanto, non aspettatevi segnali molto evidenti che indichino che sta accadendo qualcosa di diverso nel corpo del vostro animale. È essenziale osservare qualsiasi cambiamento nel comportamento dell'animale, come nascondersi in luoghi diversi o dormire più del solito. "Di solito, al tatto è possibile sentire che il gatto è un po' più caldo. Inoltre, smette di nutrirsi, questo è un segno molto caratteristico diche il gatto non si sente bene", avverte.

Il veterinario aggiunge anche che il gatto può apparire triste: "Il gatto ha uno sguardo che io chiamo 'a fascio basso', più triste", spiega. Inoltre, la respirazione accelerata e il naso, le orecchie e le zampe arrossati possono indicare la febbre. Tuttavia, ricordate: questi segni sono possibili sintomi di diversi altri problemi di salute. Se il vostro animale domestico presenta uno di questi sintomicaratteristiche, la cosa più sicura è prenotare un appuntamento con uno specialista.

Come capire se il gatto ha la febbre misurandogli la temperatura: lasciate questa parte al veterinario!

La temperatura corporea dei gatti può raggiungere i 39,5 gradi senza essere considerata febbre. Questo può confondere molto durante un tentativo di diagnosi casalinga! Una persona ignara potrebbe avere la falsa impressione di ipertermia quando tocca un gatto, dopo tutto la temperatura corporea degli esseri umani è naturalmente più bassa. Secondo la dottoressa Estela, la cosa raccomandata è che questo processo diL'identificazione della febbre avviene in uno studio veterinario.

Il modo corretto per misurare la temperatura dei gatti è per via rettale, inserendo il termometro in modo che tocchi la parete del retto. La procedura deve essere eseguita da un professionista specializzato, in modo da non rischiare di ferire l'animale. "Bisogna portarlo dal veterinario, poi cercare la causa dell'aumento della temperatura e decidere se è necessario medicarlo. È inutile dare un farmacoper abbassare questa temperatura senza curarne la causa", spiega lo specialista.

Possibili cause di febbre nei gatti

La febbre nei gatti può essere scatenata da diversi motivi, tra cui infezioni (da virus o batteri), influenza, allergie a determinati farmaci, lesioni traumatiche e persino tumori. Anche fattori più semplici, come l'eccesso di esercizio fisico o il clima molto caldo, possono provocare l'aumento della temperatura corporea del vostro animale.

"Nei gatti esiste una febbre che viene chiamata 'febbre di origine sconosciuta': non si sa esattamente perché si presenti, a volte non riusciamo ad associarla a un'invasione di virus o batteri. Questa febbre può passare senza che si riesca a scoprirne la causa, è una situazione comune nella specie felina", afferma la dottoressa Estela Pazos. "Tutte le malattie legate a qualche agente invasore, come un virus, possono causare febbre.Per ogni virus abbiamo un tipo di trattamento", aggiunge.

Gatto con febbre: cosa dare per farlo stare meglio? Scopri come curarlo!

Come avrete capito, la febbre nei gatti può essere causata da diversi fattori, quindi è necessario identificare esattamente la causa del sintomo per trattare il problema alla radice. Dopo tutto, un farmaco per abbassare la temperatura corporea del gatto potrebbe non essere sufficiente a proteggere l'animale dalle possibili malattie che causano la febbre.

"È un caso molto comune nella routine clinica: si aspetta che il gatto migliori e si finisce per indebolirlo troppo, per avere altri problemi dovuti a qualcosa che si sarebbe potuto risolvere in anticipo", spiega il veterinario. Il professionista consiglia di cercare un professionista che, preferibilmente, conosca già la storia del gatto. In questo modo, lo specialista saprà"Il veterinario può limitarsi a osservare per qualche ora o a chiedere un consulto per valutare cosa sta succedendo", consiglia la dottoressa.

Guarda anche: Le 6 malattie più gravi che possono colpire i gatti

Il mio gatto ha la febbre, devo preoccuparmi?

Per evitare complicazioni, la dottoressa Estela consiglia di rivolgersi a un medico: "Penso sempre che sia importante essere preoccupati, perché la febbre è un sintomo del corpo. Può darsi che il corpo sia in grado di gestirla da solo (la febbre), ma il sistema immunitario non è sempre pronto a risolvere il problema".eccesso e non rischiare la salute del gattino: la prudenza non è mai troppa!

Guarda anche: Cane che si strofina contro il muro, le persone e gli oggetti: cosa significa?

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.