Gatti Bengala: caratteristiche, personalità, salute... scopri tutto sulla razza (+ galleria con 30 foto)

 Gatti Bengala: caratteristiche, personalità, salute... scopri tutto sulla razza (+ galleria con 30 foto)

Tracy Wilkins

Un gatto che assomiglia a un giaguaro: è la razza Bengala. La somiglianza con i grandi felini ha fatto sì che un gatto Bengala, scambiato per un giaguaro, sia stato liberato nei boschi dopo essere stato "salvato" in un condominio di Belo Horizonte. Le macchie sul mantello del gatto Bengala sono uniche, così come la sua lunga coda, i suoi lineamenti fini e i suoi occhi chiari. Assomiglia persino a un gattopardo! Ciò che pochi sanno è che, oltre aIn termini di caratteristiche fisiche, il Bengala è tra le razze di gatti più intelligenti, grazie ai diversi modi di vocalizzare e alla facilità con cui può essere addestrato.

Guarda anche: Dove i gatti preferiscono ricevere affetto?

Il gatto Bengala può essere suddiviso in alcuni livelli in base alla sua parentela, da quello più vicino al selvatico a quello più addomesticato. Volete saperne di più su questo felino? Abbiamo preparato una guida con tutto quello che c'è da sapere sul gatto Bengala: prezzo, caratteristiche fisiche, livelli di razza, personalità del gatto Bengala, foto appassionate, curiosità, prezzo e anche i problemi di salute più comuni....comune. guardate!

Guarda anche: Ecco 15 gatti pelosi virali di cui innamorarsi!

Gatto Bengala: razza creata dall'incrocio tra un gatto selvatico e un gatto domestico.

Ci sono alcune curiosità dietro l'origine di questo gatto: la razza Bengala è nata in Asia dall'incrocio di un gatto domestico con un leopardo selvatico - per questo è conosciuto come il gatto che assomiglia a un leopardo. Solo negli anni '60 la razza Bengala è arrivata in Occidente, inizialmente negli Stati Uniti, dove si è perpetuata e ha raggiunto altri Paesi. Tutto è iniziato con una donna di nome JeanMill, che acquistò una femmina di gatto leopardo, scientificamente chiamata Prionailurus bengalensis. Mettendola a far compagnia al suo gatto domestico, si verificò una riproduzione (che non era prevista). Fu allora che cominciarono a comparire gatti domestici più piccoli con le macchie caratteristiche della razza selvatica.

Nello stesso periodo in cui Jean faceva questo, uno scienziato di nome Willard Centerwall incrociava gatti leopardi con gatti domestici, dando origine al gatto che conosciamo come gatto del Bengala. L'idea dello scienziato era quella di creare un gatto resistente al virus FeLV (leucemia felina). Da questi incroci, la razza del gatto del Bengala potrebbe avere specie con lignaggi più vicini ai loro antenatiCon i diversi tipi di allevamento, alcuni hanno continuato a mantenere il loro istinto selvatico più presente e altri hanno iniziato ad avere comportamenti più tipici di un gatto domestico. Pertanto, oggi possiamo classificare il gatto del Bengala in diversi tipi.

Livelli del gatto Bengala: a seconda del grado di parentela, la razza presenta diverse tipologie

Anche il Bengala, come il gatto della Savana, ha delle fasi che indicano il suo incrocio, tenendo conto che il numero 1 è quello con la maggiore parentela con il leopardo selvatico e il 4 è più distante. Questa classificazione del gatto del Bengala serve a determinare il comportamento e il grado di addomesticamento della razza Bengala, ma non è una regola!

Inoltre, a seconda del tipo di gatto del Bengala, il prezzo varia. Quindi, prima di acquistare un gatto del Bengala, il valore e la discendenza dovrebbero essere ben studiati. Saprete quanto costa un gatto del Bengala solo se sapete di che generazione è. Più si avvicina a un gatto del Bengala selvatico, il valore aumenta. Il prezzo del gatto leopardo varia tra i 1.000 e i 10.000 reais. Tuttavia, questa è solo una media, dal momento che peracquistare il gattino del Bengala, il prezzo può essere ancora più alto.

  • Gatto bengala F1 e F2

Il gatto del Bengala di generazione F1 è molto difficile da trovare, perché il leopardo selvatico è ormai considerato un animale praticamente in via di estinzione. Questo livello di razza di gatto del Bengala è quello più strettamente imparentato con il leopardo, quindi può essere piuttosto aggressivo se non viene socializzato correttamente. Inoltre, alcuni proprietari di gatti del Bengala di livello 1 riferiscono che sono indipendenti e non si immischianosi abituano ad alcune esigenze domestiche, come l'uso della lettiera del gatto. I maschi di questa generazione sono solitamente sterili.

Il gatto del Bengala F2, invece, deriva dall'incrocio di un F1 con un altro F1, quindi la sua parentela con il leopardo è minore. È comunque un gatto che deve affrontare lo stesso processo di socializzazione. Le femmine e i maschi della generazione del gatto del Bengala F2 possono essere sterili. Per avere un gatto del Bengala F1 o un gatto del Bengala F2 è importante offrirgli uno spazio all'aperto, che sia ombreggiato ma con alberi,Potete anche avere un gatto del Bengala F2 nel vostro appartamento, a patto che vi impegniate a catificare l'ambiente per dare al gatto una migliore qualità di vita - ma correte il rischio che non si adatti. In altre parole, il gatto del Bengala F1 e F2 non sono per tutti.

  • Gatto bengala F3 e F4

I gatti Bengala delle generazioni F3 e F4 sono già molto più docili delle prime due, in quanto hanno un livello inferiore di parentela con il leopardo selvatico. Il gatto Bengala F3 può derivare dall'incrocio di un F1 con un F2 o di un F2 con un altro F2 - è sempre importante chiedere informazioni all'allevatore quando si acquista questo felino. Il gatto Bengala F4 è l'incrocio di un F3 con un F3, ed è di solito il più docile di tutti i gatti Bengala F3 e F4.generazioni. A questo livello di Bengala, il gatto è troppo simile a un gatto domestico in termini di comportamento. Il prezzo del gatto Bengala F4 è il più economico, oltre a essere il più facile da trovare.

Gatto Bengala: le caratteristiche fisiche segnano lo standard di razza

Il gatto tigrato ha alcune caratteristiche fisiche che lo distinguono dal Savannah, ad esempio. Il gatto del Bengala è considerato una delle razze di gatti più esotiche che esistano, grazie al suo aspetto unico. Nel caso del gatto del Bengala, le dimensioni sono importanti: è un gatto molto lungo, che misura tra i 30 e i 45 centimetri, pesa dai 3 ai 9 kg e vive tra i 12 e i 14 anni. Oltre alle sue lunghe dimensioni, il gatto del Bengala è anche un gatto da compagnia,Anche il gatto del Bengala ha la testa lunga, ma non di lato bensì in avanti, verso il muso: per questo, di profilo, sembra un gatto più snello.

Gli occhi del gatto leopardo sono per lo più chiari, nei toni del blu e anche del verde, ma possono sfuggire a questa colorazione: tutto dipende dall'incrocio che ha dato origine al Bengala. Il gatto di questa razza, come il gatto d'Angora, è aggraziato e delicato, e ha zampe lunghe per facilitare la deambulazione. Il mantello del gatto Bengala è molto corto, fine e lucido, ma può dare una sensazione di ruviditàÈ possibile trovare il gatto del Bengala in due colori del mantello: giallo e rosso, che ricorda il leopardo stesso, e anche in bianco. In entrambi i tipi di colori del gatto del Bengala, per mantenere lo standard della razza è importante che il gattino abbia le tradizionali macchioline sul pelo, che vanno dalla testa alla coda.

Gatto Bengala: foto appassionate della razza

Il comportamento della razza Bengala può variare a seconda dell'incrocio

Il comportamento della razza Bengala è difficile da definire, poiché esistono diversi livelli di incrocio: più si avvicina al felino selvatico, meno è addomesticato. Il gatto ha l'aspetto di una tigre ma, nonostante ciò, ha un buon rapporto con le persone e gli animali. È una buona razza per le famiglie con bambini. Il gattino di gatto Bengala va molto d'accordo con i piccoli tra i 5 e i 9 anni, poiché ha lo stesso livello di sensibilità degli altri gatti.Il Bengala, gatto intelligente, presenta un comportamento "canino": segue i padroni in casa, gioca con le palline, ama l'acqua e accetta passeggiate al guinzaglio e può essere facilmente addestrato con l'aiuto di un professionista che capisce i felini.

Sebbene il gatto del Bengala sia un animale orientato verso la famiglia, non sempre accetta coccole o giri in grembo. Il gatto tigrato non ama molte coccole perché è piuttosto indipendente, ma può avvicinarsi ai suoi proprietari per chiedere affetto, dormire insieme nel letto e persino rendersi presente nelle situazioni più diverse, come quando il proprietario fa il bagno.

Il Bengala non è un gatto che rifiuta la compagnia dell'uomo o di altri animali, quindi i cani possono benissimo convivere con questo felino. Tuttavia, gli animali più piccoli che possono essere facili prede non dovrebbero convivere con il gatto. La razza Bengala, in questo caso, è ibrida e anche se è dell'ultima generazione (F4), può presentare questo naturale istinto di caccia. Pertanto, evitate di avere criceti,pesci, conigli, porcellini d'India e altri roditori e rettili intorno ai gatti del Bengala. Il gatto del Bengala dovrebbe essere socializzato in questa fase, il che aiuta a garantire che il rapporto sia sempre buono e senza sorprese.

Il gatto Bengala è uno dei gatti più intelligenti e facilmente addestrabili.

La razza Bengala è considerata una delle razze di gatti più intelligenti al mondo! L'origine di gatto leopardo con radici selvatiche e domestiche fa sì che l'animale possieda un'enorme intelligenza. Per questo motivo, il gatto Bengala impara i trucchi molto facilmente. Soprattutto nella fase di gattino Bengala, questo felino di solito impara i comandi rapidamente. Pertanto, l'addestramento del gatto di questa razza è molto importante.Con l'istinto selvaggio del gatto che assomiglia a una tigre molto presente, è anche molto indipendente, curioso e agile, abilità che rendono l'apprendimento ancora più facile. Il gatto del Bengala è così intelligente che anche la sua comunicazione è differenziata: ha diversi tipi di vocalizzazione che lo aiutano a comunicare con gli altri gatti.umani e di altri animali, attraverso il caratteristico miagolio dei gatti.

Il gatto Bengala ha bisogno di frequenti passeggiate all'aria aperta.

Il gatto del Bengala ha un forte istinto legato alla sua natura selvatica e per questo ha un enorme desiderio e bisogno di stare all'aria aperta. Il gatto del Bengala ama correre, esplorare l'ambiente, fare esercizio fisico e arrampicarsi su alberi e oggetti. È un gatto atletico per natura e ha bisogno di sfogare la sua energia in questi ambienti. Per questo motivo, il guardiano di un gatto del BengalaLe razze bengalesi hanno bisogno di spazi ampi, come giardini, parchi e cortili spaziosi. Inoltre, vale la pena di installare una zanzariera protettiva alle finestre di casa per evitare che il gatto peloso cerchi di scappare in strada.

Curiosità del Bengala: il gatto è pieno di sorprese che non potete nemmeno immaginare!

  • Il gatto del Bengala prende il nome dal felino selvatico che lo ha generato, il Felis bengalensis.
  • Negli Stati Uniti è inutile chiedersi: "Quanto costa un Bengala?" È vietata la vendita nel paese perché un gatto selvatico fa parte dell'incrocio che ha dato origine alla razza.
  • La razza Bengala non è accettata dall'Associazione degli appassionati di gatti (ACF) per lo stesso motivo che ha portato al divieto di vendita negli Stati Uniti.
  • La razza Bengala è stata riconosciuta ufficialmente solo nel 1985, il che la rende una delle razze più recenti da registrare.
  • La femmina del Bengala tende a essere meno socievole e più timida del maschio, il che la rende più sospettosa e meno ricettiva nei confronti degli estranei, e può persino adottare un comportamento più aggressivo.

Salute dei gatti: la razza Bengala è predisposta ad alcune malattie genetiche

I gatti bengala hanno maggiori probabilità di avere malattie genetiche, perché sono un mix di gatti selvatici e domestici. I gatti bengala tendono ad avere problemi ai muscoli, alle ossa, agli occhi, al cuore e ai neuroni. Tra i problemi di salute più comuni del gatto bengala possiamo citare:

  • Displasia dell'anca
  • Atrofia retinica progressiva
  • Rigenerazione della vista
  • Dislocazione rotulea
  • Cardiomiopatia ipertrofica
  • Neuropatia distale

Cura del Bengala: la razza ha bisogno di attenzioni particolari per alcune parti del corpo

  • Cappotto del gatto Bengala:

Oltre alla cura della salute, il gatto del Bengala necessita di attenzioni per il suo mantello e per altre parti del corpo. Il mantello del gatto del Bengala non richiede molto lavoro per essere curato. Ha bisogno di una spazzolatura settimanale per mantenere il suo pelo idratato, ma non ha bisogno di molte altre cure. Infatti, il gatto del Bengala non perde quasi mai pelo e produce una piccola quantità di spargimento.Il Fel d 1, la proteina che causa il maggior numero di allergie nell'uomo, quindi il Bengala è considerato un gatto ipoallergenico. Inoltre, questa razza ama l'acqua, quindi non ci saranno molte difficoltà nel lavarlo.

  • Denti e unghie del gatto Bengala:

Il gatto Bengala ha il suo istinto selvaggio, quindi, in alcuni giochi e attività più intense, può finire per graffiare qualcuno o se stesso se le unghie sono troppo grandi. Pertanto, il gatto Bengala ha bisogno di avere a disposizione tiragraffi e giocattoli per tagliare le unghie e spendere le sue energie. Inoltre, è una razza che, poiché ama l'acqua, è possibile spazzolare le unghie.denti più facilmente e quindi prevenire la comparsa di problemi orali come il tartaro.

  • Alimentazione del gatto bengala:

Poiché il gatto Bengala è incline a sviluppare alcune malattie, è importante che la dieta sia ben bilanciata per garantire una salute e un'immunità più resistenti. Trattandosi di un gattino Bengala, questo felino ha bisogno di un'alimentazione regolare e di una giusta quantità di cibo. Inoltre, bisogna prestare attenzione alla fascia d'età. Il gattino Bengala ha bisogno di alimenti specificiGli adulti e gli anziani non dovrebbero mangiare cibo per cuccioli di Bengala, ma piuttosto cibo specifico per loro.

Radiografia del gatto Bengala: scopri tutto sulla razza!

  • Porta: Medio
  • Altezza media: Da 30 a 40 cm
  • Peso: Da 3 a 9 kg
  • Cappotto: Corto, sottile e setoso
  • Colori: Giallo e rosso o bianco, sempre con macchie
  • Aspettativa di vita: Da 12 a 14 anni

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.