Ferite del cane: vediamo le più comuni che colpiscono la pelle dell'animale e quali possono essere

 Ferite del cane: vediamo le più comuni che colpiscono la pelle dell'animale e quali possono essere

Tracy Wilkins

Le piaghe del cane possono avere molte cause e bisogna valutare la gravità della situazione. Se il cane si è procurato dei graffi o delle lievi escoriazioni dopo aver giocato molto con altri animali, è meglio osservare, ma se le piaghe sulla pelle del cane sono apparse all'improvviso, bisogna essere vigili e rivolgersi al veterinario. Potrebbe essere un caso di dermatite atopica, di allergia da contatto o anche diPatas da Casa ha preparato una guida con le ferite più comuni dei cani.

Dermatite atopica: un problema che causa molti disagi

La dermatite è una delle principali cause di allergia nei cani e si divide in tipi: la più comune è la dermatite atopica, che si sviluppa in seguito al contatto di acari, polvere o funghi con l'animale. Il cane inizia a grattarsi eccessivamente, utilizzando le zampe e persino i denti. La malattia può provocare la perdita di pelo, la comparsa di macchie rosse sul corpo e infezioni alle orecchie,come l'otite.

Guarda anche: Malto per gatti: cos'è e quando usarlo

Ferite del cane causate da pulci e zecche

Una dermatite che presenta ferite, oltre alla dermatite atopica, è quella causata dalle punture di pulci e zecche. I parassiti, a contatto con la pelle dell'animale, possono ferire e lesionare la zona. È molto importante tenere aggiornato l'antiparassitario del cane, anche se non tende ad avere allergie a causa delle pulci.

Allergia da contatto: gli accessori possono causare piaghe sulla pelle del cane.

Pochi se ne rendono conto, ma gli indumenti o altri accessori possono ferire seriamente il cane. La cosiddetta allergia da contatto può essere causata dai tessuti dei vestiti per cani, dai collari antipulci che hanno componenti chimici e persino dai pettorali, se troppo stretti o fatti di un materiale che può causare eruzioni cutanee. L'ideale è cercare accessori che non stringano il corpo dell'animale e siano facili da usare.con tessuti più leggeri.

Scabbia: il cane con piaghe sulla pelle e peli che cadono può essere indicativo della malattia.

Quando parliamo di rogna nei cani, dobbiamo tenere presente che si divide in due tipi, la rogna sarcoptica e la rogna demodettica. La rogna che consideriamo comune è la rogna sarcoptica, altamente trasmissibile ad altri animali e persino all'uomo, che porta l'animale a grattarsi senza sosta. Questo tipo di rogna provoca macchie rosse sul corpo, piaghe, prurito e perdita di pelo. La rogna demodettica, daa sua volta non provoca ferite sul corpo dell'animale, poiché non genera prurito, ma ha caratteristiche specifiche e deve essere trattata non appena viene identificata.

Guarda anche: Cataratta nei gatti: come si sviluppa la malattia nei felini?

Cani allergici e leccamento eccessivo non vanno d'accordo!

Sebbene la lingua dei canini abbia proprietà specifiche in grado di guarire qualsiasi ferita, il leccamento eccessivo di una ferita può causare ancora più problemi e sviluppare la cosiddetta "dermatite da leccamento". Leccando eccessivamente, i cani possono infettare ulteriormente la ferita aperta, poiché la lingua contiene alcuni batteri che possono compromettere la guarigione.In questi casi, si prende in considerazione l'uso di un collare elisabettiano, in modo che il cane non si lecchi la zona lesa.

Ferite del cane: cosa fare?

Se trovate delle ferite sulla pelle del vostro cane, il primo passo è cercare di mantenere la ferita pulita per evitare che si infetti. Per farlo, basta usare una garza con alcol 70, Rifocin o uno spray antisettico. Non usate il cotone, perché potrebbe lasciare delle fibre nella ferita. Questo è il primo passo per rendere la situazione meno spiacevole per il vostro peloso. Poi, notate se ci sono altre ferite lungo la ferita.del corpo dell'animale.

Come trattare le ferite del cane?

Quando si notano piaghe sulla pelle del cane, è meglio rivolgersi a un veterinario ai primi segni di qualcosa di più serio. Solo il professionista sarà in grado di diagnosticare correttamente la lesione e indicare il rimedio per le allergie del cane. In molti casi, si consiglia di utilizzare antinfiammatori, antibiotici, shampoo specifici, omega-3 (come integratore per rafforzare il pelo e la pelle del cane) e altri rimedi.Se necessario, il veterinario consiglierà l'uso di pomate.

Tuttavia, se non potete andare dal veterinario appena diagnosticata la ferita, esistono trucchi e ricette di rimedi casalinghi per le ferite del cane. Non utilizzate nessuno di questi rimedi se la ferita del vostro animale è aperta, in carne viva o con tessuto morto. Verificate di seguito cosa potete utilizzare per alleviare il disagio della ferita del vostro cucciolo:

  • Aloe Vera

Molto indicata per le ustioni nell'uomo, l'Aloe Vera è una pianta dalle proprietà lenitive e antinfiammatorie. Contribuisce alla rigenerazione dei tessuti cutanei, alleviando il dolore e il prurito in loco, essendo un potente rimedio per le ferite del cane. Potete cercare il prodotto già pronto in farmacia o procurarvi la pianta.

  • Foglie di cavolo

Una soluzione economica con proprietà curative poco conosciute è la foglia di cavolo. Ricca di vitamina A, B e C, la foglia può aiutare a guarire le ferite. Per utilizzarla, però, è necessario fare un cataplasma, cioè ammorbidire la foglia fino a farla diventare una pasta.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.