Cucciolo di barboncino: 10 curiosità sul comportamento della razza canina

 Cucciolo di barboncino: 10 curiosità sul comportamento della razza canina

Tracy Wilkins

Il barboncino è una delle razze più popolari in Brasile e nel mondo. Il suo aspetto simpatico ed elegante, così come la sua personalità divertente, hanno reso il barboncino il compagno preferito di molte famiglie. Avere un cucciolo di barboncino in casa è sinonimo di divertimento e tanto amore. Ma se state pensando di adottare questa razza di cane, è importante conoscere alcune curiositàsul comportamento del cucciolo di barboncino.

1) L'enorme intelligenza del barboncino si manifesta nel suo comportamento fin da cucciolo.

Il barboncino è considerato la seconda razza canina più intelligente al mondo, dietro solo al Border Collie. Questa intelligenza può essere percepita quando l'animale è ancora un cucciolo. Ha un'incredibile capacità di apprendimento, oltre a essere molto obbediente. Pertanto, l'infanzia è il momento migliore per insegnare ciò che è giusto o sbagliato. L'unico problema è che, se il tutore non pone limiti, il cucciolo sarà in grado di imparare.Il barboncino penserà di poter fare qualsiasi cosa e userà la sua intelligenza per farlo. Se non viene controllato presto, sarà difficile cambiare il suo comportamento in seguito.

2) Il cucciolo di barboncino ha molta più energia rispetto all'adulto.

Il Barboncino è un animale pieno di energia da spendere! Ama correre, giocare e fare qualsiasi tipo di attività. Il cucciolo di Barboncino ama persino nuotare! Ma se il Barboncino adulto è già molto vivace, il cucciolo di Barboncino può esserlo ancora di più. Quando sono cuccioli hanno molta energia e amano fare sempre qualcosa. Per questo motivo, è comune che il cucciolo di Barboncino sia molto agitato epronti a divertirsi in qualsiasi momento.

3) Il cucciolo di barboncino ha bisogno di essere sempre esercitato per non diventare distruttivo.

Con tanta energia da spendere, è importante che il guardiano sappia come indirizzarla nel modo giusto. Il barboncino che non spende la sua energia in modo sano, sia che si tratti di un cucciolo di barboncino grande o di un barboncino toy, può diventare un cane distruttivo. Ciò significa che inizierà a distruggere i mobili e gli oggetti all'interno della casa come modo per sfogare la sua energia e anche per attirare l'attenzione del guardiano. Perciò èUna routine di esercizi, passeggiate e giochi è essenziale per far sì che il cucciolo di barboncino non distrugga tutta la casa. Il barboncino, nonostante l'eccitazione, è un animale calmo. Bisogna solo saperlo applicare correttamente.

4) Il momento migliore per addestrare un barboncino è quando è un cucciolo.

Uno dei modi migliori per controllare il comportamento del cucciolo di Barboncino è l'addestramento. Come abbiamo spiegato, il cucciolo di Barboncino è molto intelligente e apprende rapidamente trucchi e insegnamenti. Pertanto, questo è il momento migliore per addestrare l'animale, assicurandogli un buon comportamento. L'ideale è iniziare con comandi brevi e ricambiare quando si porta a termine un'attività. Con la sua intelligenza e la sua disponibilità aIl processo di formazione non è generalmente lungo.

5) Il cucciolo di barboncino deve essere socializzato fin da piccolo.

Un'altra cosa importante da fare quando è ancora un cucciolo di Barboncino è la socializzazione. Questa è importante per qualsiasi razza, e non è diversa per il cucciolo di Barboncino. Questa razza di solito va d'accordo con gli esseri umani e gli altri animali, quindi il processo non è così complicato. Tuttavia, deve essere fatto presto, perché aiuta a rendere l'animale meno chiassoso, nervoso e testardo.

6) Il cucciolo di barboncino è solitamente molto bisognoso nei primi giorni di vita.

Il Barboncino è un animale molto attaccato al suo guardiano, e questo è ancora più intenso nei primi giorni di vita, quando è molto bisognoso. Detestano stare da soli e vogliono la presenza del guardiano per tutto il tempo. È quindi importante essere sempre presenti in questa fase, ma ricordate di imporre sempre dei limiti, altrimenti il cucciolo di Barboncino diventerà molto dipendente e soffrirà troppo quando dovrete restare.via.

7) Il cucciolo di barboncino può essere molto geloso fin da cucciolo.

Poiché sono così attaccati e amano così tanto i loro umani, è comune che il Barboncino sia geloso. La gelosia può insorgere quando sono ancora cuccioli di Barboncino, poiché vogliono molte attenzioni e il loro tutore solo per se stessi. Pertanto, possono diventare un po' sulla difensiva quando arriva un nuovo animale a casa o se non ricevono le stesse attenzioni. La gelosia deve essere controllata fin dalla più tenera età, anche per evitare problemi come l'ansia.La socializzazione è uno dei modi migliori per frenare la gelosia.

Guarda anche: Come si fa a sapere se il cane ha la febbre? Scoprite come identificare la temperatura del vostro animale.

8) Il comportamento vivace del cucciolo di barboncino si protrae di solito fino all'età adulta.

Una grande caratteristica della razza Barboncino è che la sua personalità viene generalmente mantenuta per tutta la vita, cioè questo comportamento vivace, giocoso e divertente non è esclusivo del cucciolo di Barboncino. Gli adulti di solito continuano a comportarsi in questo modo, solo in misura minore. L'indirizzamento del comportamento del Barboncino attraverso la socializzazione e l'addestramento quando sono ancora cuccioli gioca un ruolo fondamentale.I comportamenti appresi in tenera età vengono mantenuti per tutta la vita, quindi è importante che siano comportamenti positivi.

9) Il cucciolo di barboncino è sempre vigile e può abbaiare eccessivamente.

Il barboncino è un animale sempre attento a tutto ciò che lo circonda. Dal barboncino grande al barboncino toy, tutti hanno un grande istinto protettivo. Per questo motivo, può capitare che l'animale inizi ad abbaiare per mettersi in guardia. Questo accade spesso in presenza di estranei, poiché il cucciolo di barboncino diventa sospettoso. Il cucciolo di barboncino può anche abbaiare molto quando si eccita per un gioco o semplicemente per la presenza di un amico.Il modo migliore per controllare l'abbaio eccessivo è la socializzazione che, come abbiamo spiegato, deve essere effettuata quando il barboncino è ancora un cucciolo.

Guarda anche: Scoprite passo dopo passo come lavare i denti al cane!

10) Barboncino grande, medio, toy o nano: conoscere le differenze di comportamento

Esistono quattro tipi diversi di barboncino e, sebbene abbiano tutti comportamenti simili, si possono notare alcune differenze. Il barboncino toy, ad esempio, è il più sicuro di sé e agitato, nonostante le dimensioni ridotte. Il barboncino nano tende ad abbaiare di più e ha bisogno di maggiori stimoli per fare esercizio fisico. Il barboncino medio è quello che ama di più giocare all'aperto ed è il più intelligente. Il barboncino grande oLo Standard, il più grande della razza, è molto atletico ed estroverso.

Barboncino: scopri quanto costa un cucciolo di questa razza

Se desiderate avere in casa un cucciolo di Barboncino Gigante, Medio, Nano o Toy, fate attenzione ai valori. Possono variare molto, soprattutto in relazione alle dimensioni. Pertanto, nel caso del cucciolo di Barboncino Gigante, il prezzo può essere più alto. Tuttavia, nel caso dei cuccioli di Barboncino Toy, il prezzo è altrettanto alto, anche se è il più piccolo. Questo perché il cucciolo di Barboncino Toy in vendita è il più popolare.Essendo molto richiesto, i prezzi possono essere un po' più alti. In generale, i prezzi dei cuccioli di barboncino variano solitamente tra R$1000 e R$6000. Ma ricordate sempre di scegliere un allevamento affidabile che offra sicurezza e buona qualità di vita.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.