Come identificare il cane con dolore allo stomaco?

 Come identificare il cane con dolore allo stomaco?

Tracy Wilkins

La salute dei cani, proprio come quella degli esseri umani, può soffrire di diversi problemi nella vita quotidiana e il mal di stomaco è uno di questi. Le ragioni possono essere diverse, da un'alimentazione inadeguata a qualcosa di più serio, come la gastrite nel cane. Pertanto, è essenziale essere consapevoli dei segnali di un cane con dolore allo stomaco per cercare aiuto il prima possibile. Per chiarire i principalidomande e indicazioni sull'argomento, il Casa Zampe abbiamo parlato con la veterinaria Fernanda Serafim, di San Paolo, e guardate cosa ci ha raccontato!

Guarda anche: Ulcera corneale nei cani Shih Tzu e Lhasa Apso: sapere tutto!

Cane con dolore allo stomaco: come identificare questo tipo di situazione?

Quando ci imbattiamo in un cane che soffre, i segnali sono spesso chiari e indicano che qualcosa non va nel vostro amico a quattro zampe. Come rivela Fernanda, un cane che soffre di mal di pancia può presentare sintomi come letargia, piagnucolii, una postura anomala per proteggere lo stomaco, gonfiore addominale e difficoltà respiratorie. In alcune occasioni, il mal di pancia si accompagna a diarreaInoltre, i cambiamenti nel comportamento del cane possono includere scialorrea (salivazione eccessiva), prostrazione e inappetenza.

È anche comune trovare cani che mangiano erba o erbacce in caso di mal di stomaco: "Quando mangiano erbacce, può essere dovuto a qualche disagio intestinale e, per istinto, quando un animale ha gastrite e/o crampi intestinali, può mangiare erbacce per "espellere" ciò che gli fa male", spiega il veterinario, che aggiunge: "Ma mangiare erbacce non è sempre segno di mal di stomaco.problemi di salute, a volte può mangiare l'erba solo per il gusto di farlo".

Vale la pena notare che diverse cause possono essere associate al dolore allo stomaco; le principali, secondo lo specialista, sono: la gastrite nei cani, i virus che colpiscono il tratto gastrointestinale e l'ostruzione delle vie renali e biliari. Pertanto, quando si identificano i sintomi, si raccomanda di chiedere l'aiuto di un veterinario.

Guarda anche: Prezzo delle razze di cani più popolari

"Il mio cane soffre, che medicine posso dare?".

A nessuno piace vedere il proprio cane ammalarsi, ma è necessario essere responsabili della salute dell'animale e rispettare le linee guida di chi se ne intende. Pertanto, prima di somministrare qualsiasi tipo di farmaco antidolorifico, i cani devono essere esaminati da un professionista qualificato. "Qualsiasi farmaco deve essere prescritto da un veterinario. Medicare l'animale da soli può essere una buona idea.Solo dopo un'analisi rigorosa delle condizioni di salute dell'animale, il veterinario sarà in grado di indicare il tipo di trattamento migliore per il cane.

Cane con dolore addominale: cosa fare? Ecco alcuni consigli!

Se non sapete come prendervi cura del vostro cucciolo in questo momento, non c'è problema: il veterinario ha separato alcuni consigli importanti:

- Controllare la dieta. Se l'apparato digerente dell'animale è irritato, lasciatelo riposare per un po': l'alimentazione del cane provoca la produzione di succhi digestivi che possono peggiorare l'infiammazione o il dolore.

- Servite sempre acqua fresca e pulita. Se l'animale vomita l'acqua, controllarne il consumo in piccole quantità ogni mezz'ora. Se il cane beve e passa circa 2 o 3 ore senza vomitare, liberare l'accesso all'acqua. Se il vomito persiste, portarlo dal veterinario.

- Riprendere l'alimentazione gradualmente. Si possono adottare alimenti e mangimi a basso contenuto di grassi e facilmente digeribili: il petto di pollo, ad esempio, può essere abbinato al riso o alla pasta integrale, al purè di patate. Ma ricordate: tutto senza alcun tipo di condimento! L'organismo canino è molto diverso dal nostro e persino aglio e cipolla possono essere nocivi per questi animali.

Il cibo per cani fa la differenza quando si tratta di prevenire il mal di stomaco

Il modo migliore per evitare che il cane soffra di disturbi allo stomaco è investire in una dieta di qualità che soddisfi tutte le sue esigenze nutrizionali. "Una dieta adatta all'età, alla razza e allo stile di vita del cane è uno dei modi più semplici per prevenire i disturbi digestivi", spiega l'autrice. Ma, naturalmente, se si notano cambiamenti significativi nell'apparato digerente del cane, è importante assicurarsi che la dieta sia quella giusta.Se il comportamento alimentare del vostro cane non è corretto, l'alternativa migliore è quella di recarsi da un veterinario di fiducia per scoprire cosa sta succedendo al vostro amico a quattro zampe: "Questi potrebbero essere indicatori di alcuni problemi di salute del vostro animale", conclude.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.