Cane con alito cattivo: avete mai sentito parlare di spray per la bocca?

 Cane con alito cattivo: avete mai sentito parlare di spray per la bocca?

Tracy Wilkins

Ci sono situazioni in cui un cane con l'alito cattivo può essere un fastidio, soprattutto quando il cucciolo è molto affettuoso e ama dare molte leccatine. Il leggero odore è normale e caratteristico della bocca dell'animale, ma quando l'odore diventa insopportabile, è il momento di mettere in allerta la salute orale. L'alito cattivo può essere il risultato di una scarsa igiene, del tartaro nei cani e anche di altre patologiepiù gravi.

Oltre allo spazzolino e al dentifricio, nei negozi di animali si può trovare anche lo spray per la bocca del cane. Ma questo prodotto funziona davvero o maschera solo il problema? Scoprite cosa abbiamo scoperto!

Guarda anche: Fox Terrier: caratteristiche fisiche, personalità, cura e molto altro... scopri tutto sulla razza

Lo spray per cani con alito cattivo funziona?

Gli spray per la bocca possono essere un metodo efficace per eliminare l'alito cattivo dai cani, ma non sono la soluzione alle malattie orali. Di solito sono composti da soluzioni che aiutano l'igiene orale, come oli naturali, menta e mentuccia, entrambi rilasciati per loro.

Il punto di forza dello spray è la sua praticità: basta spruzzarlo in bocca al cane ogni sera prima di andare a dormire. Ma per una maggiore efficacia, si consiglia di lavare i denti al cane. L'etichetta del prodotto indicherà i benefici del prodotto e quelli ad azione antisettica sono i più indicati contro vari batteri e funghi. Non dimenticate di valutare le controindicazioni del prodotto prima dell'acquisto.

Tuttavia, esistono modi più sani (e anche economici) per eliminare l'alito del cane. Inoltre, l'effetto dello spray non funziona a lungo termine. Se il cane soffre di una patologia parodontale, ad esempio, non farà altro che mascherare la scarsa igiene. Lo spray per la bocca del cane dovrebbe essere usato solo come complemento alla cura del cavo orale, non come trattamento.

Quando l'odore della bocca del cane non è un problema?

È importante consultare un dentista veterinario per valutare il modo migliore per trattare l'alito cattivo del cane. Ma il tutore deve anche valutare se l'odore va oltre la normalità o se è solo l'odore naturale della bocca dell'animale. I cani emanano un alito più intenso, simile all'odore del cibo che consumano. Questo perché il gusto e la composizione del cibo influenzano l'alito canino. E se la dietaSe l'alito del cane è limitato a cibi naturali (su consiglio del veterinario), è molto probabile che non abbia un alito così cattivo. Ma se l'alito cattivo è diventato improvvisamente sgradevole, vale la pena di indagare.

Lo spazzolino per cani è il principale alleato contro l'alito cattivo

Il segreto di come lavare i denti al cane è iniziare lentamente e lasciare che l'animale si abitui a questa cura. Per evitare l'alito cattivo, è necessaria una buona pulizia: massaggiare bene tutta la cavità orale, comprese le gengive. Spalmare bene il gel dentale su ogni estremità dentale, facendo movimenti circolari, assicurandosi che tutti i denti siano ben puliti.

Ricordate di non usare mai prodotti umani, compresi dentifrici e spazzolini, che possono danneggiare le gengive del vostro animale. Investite in uno spazzolino da dito o in uno spazzolino da denti per animali domestici, che di solito hanno setole più morbide.

Guarda anche: I cani possono mangiare le mele? Scoprite se il frutto è consentito o meno!

Il segreto per eliminare l'alito cattivo del cane è avere una buona igiene

Molti non sanno che, proprio come gli esseri umani, anche i cani hanno bisogno di igiene orale. Infatti, anche i residui di cibo sui denti degli animali possono diventare un problema. Il tartaro nei cani, ad esempio, è una condizione causata da una placca di batteri che si forma attraverso questi residui e che può mettere a rischio la salute dei denti. Gengive e denti ingialliti sono segni di questa malattia.Oltre a questo, l'alito cattivo del cane può essere causato anche da:

  • Neoplasia orale (tumore della bocca)
  • Coprofagia canina
  • Diabete
  • Malattie gastrointestinali
  • Malattie respiratorie

Si raccomanda di lavare i denti del cane almeno tre volte alla settimana, ma in alcuni casi può essere necessario farlo tutti i giorni. Per conoscere la frequenza ideale, chiedete consiglio a un professionista. Anche se notate sintomi strani, come l'alito cattivo, chiedete consiglio a un dentista veterinario.

Frutta e snack per cani aiutano a contrastare l'alito cattivo del cane

Esistono opzioni naturali e salutari per alleviare l'alito cattivo del cane. A cominciare dalle erbe e dalle piante: il prezzemolo e la menta sono rilasciati per il cane e aiutano a contrastare l'alito perché sono erbe aromatiche. Anche la citronella è benefica per collaborare alla digestione ed evitare l'odore forte. Anche i frutti sono i benvenuti! La pera e la mela sono le più adatte. Entrambi sono frutti semi-acidi ed è questocomponente che aiuta a pulire i denti.

La carota e l'orecchio di maiale per cani hanno una consistenza che stimola il cane a masticare ciascuno di essi e questo rende i denti puliti. Oltre a questi, il mercato degli animali domestici offre biscotti appositamente per alleviare l'alito cattivo dell'animale. Le opzioni con una consistenza porosa e facile da masticare raggiungono tutti i denti e comunque prevengono l'accumulo di tartaro, mantenendo l'igiene del cavo orale sempre aggiornata.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.