Cane cieco: cure e consigli per migliorare la qualità della vita di un animale domestico che non vede

 Cane cieco: cure e consigli per migliorare la qualità della vita di un animale domestico che non vede

Tracy Wilkins

Prendersi cura di un cane cieco sembra una grande sfida, ma non c'è molto di misterioso. È importante seguire alcune linee guida e adattare l'ambiente per renderlo più confortevole e sicuro, ma non dobbiamo dimenticare che il cucciolo rimane lo stesso di sempre. Vale a dire, vorrà ancora giocare, ricevere attenzioni e condividere bei momenti al vostro fianco, quindi il guardiano non dovrebbe mai escludere il cane.La famiglia deve comprendere i nuovi limiti dell'animale per non esporlo a situazioni pericolose.

La cecità nei cani si sviluppa spesso quando il cane invecchia o ha una storia di malattie oculari. Ma non preoccupatevi: se avete un cane che sta diventando cieco e non sapete come comportarvi, vi aiutiamo noi. Abbiamo preparato una guida con tutte le cure per migliorare la qualità della vita di un cane disabile, oltre a consigli su come capire se il cane sta diventando cieco. Dateci un'occhiata!

Come capire se il cane è cieco?

A volte i cani nascono ciechi, ma nella maggior parte dei casi la cecità viene acquisita nel corso della vita. Ciò accade soprattutto nei cani anziani o in quelli affetti da malattie oculari, ma la disabilità può anche essere dovuta a incidenti. In ogni caso, è essenziale sapere come identificare la condizione per cercare un aiuto adeguato e prendersi cura delle esigenze del vostro amico a quattro zampe.

Ma sapete come riconoscere un cane cieco? Ci sono alcuni segnali che indicano il problema e che possono essere facilmente notati, a maggior ragione quando la cecità si manifesta in età adulta o quando il cane è anziano. Il comportamento dell'animale cambia e si sente "perso" di fronte alla nuova situazione, quindi fate attenzione ai seguenti segnali nel vostro cane se sospettate che stia diventando cieco:

  • Urta spesso contro mobili o oggetti;
  • Sembra confuso e spaventato quando cammina;
  • Errori nei movimenti che un tempo erano comuni (come il salto e la corsa);
  • Evita di uscire e di esplorare ambienti sconosciuti;
  • Strofinate gli occhi e sbattete ripetutamente le palpebre;
  • Non risponde alla luce o all'abbagliamento;

Oltre ai segni comportamentali, ci sono anche altri modi per sapere se il cane sta diventando cieco. Se deriva da una malattia, ad esempio, è possibile notare alcuni cambiamenti nel bulbo oculare dell'animale. Quindi fate attenzione se l'occhio del vostro cane mostra una di queste caratteristiche:

  • Occhi spenti e poco luminosi;
  • Pupille costantemente dilatate;
  • Colorazione biancastra o bluastra dell'occhio;
  • Frequente secrezione oculare;

Come capire se un cucciolo è cieco?

Sebbene non si tratti di una situazione molto comune, le condizioni genetiche possono far sì che un cucciolo sia cieco dalla nascita o che lo diventi nei primi mesi di vita, quando è ancora un cucciolo. Ciò può essere dovuto a una malattia ereditaria o a una malformazione della struttura oculare (cornea, nervo ottico, retina o endotelio, per esempio).

Come si fa a sapere se un cucciolo è cieco? In realtà i segnali non sono molto diversi da quelli che si hanno quando si acquisisce la cecità. I cani hanno più difficoltà a posizionarsi in un ambiente senza urtare mobili e altri oggetti. Inoltre, tendono a grattarsi spesso gli occhi, che possono assumere un colore diverso dal solito. Se si sospetta che un cucciolo sia cieco, unLa valutazione medica è essenziale per confermare la diagnosi e guidare i tutori sul da farsi.

Una differenza importante tra un cane cieco dalla nascita e uno che lo è diventato nel corso degli anni è che gli animali che nascono o sviluppano precocemente questa condizione sono in grado di sviluppare molto meglio gli altri sensi: l'udito, l'olfatto, il tatto e il gusto sono molto più acuti per "equilibrare" la vita dell'animale.

Cane che diventa cieco: scopri quali malattie possono portare alla cecità

Le malattie oculari del cane sono un pericolo perché, oltre a compromettere in modo significativo la vista degli animali domestici, alcune patologie sono progressive e a lungo andare finiscono per rendere il cane cieco. Il modo migliore per evitare, o almeno ritardare, che ciò accada è rivolgersi a un veterinario specializzato in oftalmologia. Solo un professionista del settore sarà in grado di eseguire il trattamento necessario.diagnosi e indicare il trattamento appropriato per la malattia.

Tra le maggiori preoccupazioni e condizioni che possono causare un cane cieco, possiamo evidenziare:

  • Atrofia retinica progressiva
  • Cataratta nei cani
  • Degenerazione retinica acquisita improvvisamente (SARD)
  • Distacco della retina
  • Malattie sistemiche (diabete canino, ipertensione e malattie trasmesse da zecche)
  • Glaucoma nei cani
  • Intossicazione da farmaci
  • Traumi
  • Tumori
  • Ulcera corneale
  • Uveite nei cani

È bene ricordare che il cane che diventa cieco può avere diversi gradi di gravità: non smette di vedere tutto immediatamente, ma di solito perde la vista gradualmente con l'evolversi della condizione (tranne nei casi di traumi, in cui il cane può diventare completamente cieco se l'incidente è stato molto grave). Pertanto, la raccomandazione è di prestare attenzione a qualsiasi cambiamento nel comportamento del cane al fine diiniziare il trattamento prima che la situazione peggiori.

Un cane cieco può tornare a vedere?

La cecità nei cani può essere reversibile o permanente. A definirla è la causa del problema, poiché di solito il cane cieco deriva da qualche malattia. Un esempio di condizione reversibile è quando l'animale soffre di cataratta. In questo caso, il trattamento più indicato è di solito l'intervento chirurgico, che di solito ha un'ottima prognosi e fa sì che il cane torni a vedere. D'altra parte, le malattie come laIl glaucoma nei cani non ha una cura, ma è possibile ritardare la cecità con le cure indicate dal veterinario.

Il mio cane è diventato improvvisamente cieco, cosa può essere?

Mentre alcuni proprietari si trovano ad affrontare la graduale cecità del proprio cane, altri sono colti di sorpresa dall'immediatezza della situazione. Quando questo accade all'improvviso è difficile contenere la preoccupazione, ma allo stesso tempo è importante non disperare. Il primo passo, infatti, è cercare di tranquillizzare il cucciolo, che probabilmente sarà senza capire nulla e un po' disorientato. A seguire,è necessario sottoporlo a un consulto veterinario per individuare la causa del problema.

Alcune condizioni che rendono il cane improvvisamente cieco sono la cataratta (soprattutto se causata dal diabete), il distacco della retina e l'intossicazione da farmaci (di solito causata dall'uso improprio di ivermectina). Si tratta di situazioni reversibili, a patto che ci sia un parere medico. Se il cane è diventato cieco "di punto in bianco", ma la causa è stata, ad esempio, un incidente, questo dovrebbe essere valutato con un medico professionista.veterinario di fiducia per capire la gravità della cecità.

Il mio cane è diventato cieco, cosa fare adesso? Scoprite cosa fare immediatamente

Anche se l'idea è quella di cercare di aiutare il vostro amico a quattro zampe, non cercate di trovare soluzioni "rapide" o "fatte in casa" su internet. Qualsiasi tipo di automedicazione può finire per danneggiare ulteriormente la situazione, anche se l'intenzione è buona. La cosa più consigliata da fare è sempre quella di rivolgersi a un professionista qualificato per capire l'origine del problema, avere la giusta diagnosi e iniziare a eliminarlo.Quindi, se sospettate di avere problemi agli occhi nel vostro animale domestico, assicuratevi di prenotare una visita dall'oculista!

Come prendersi cura di un cane cieco: 5 atteggiamenti essenziali per l'adattamento all'ambiente

1) Mobili e arredi

Quando si tratta di un cane che sta diventando gradualmente cieco, il consiglio è quello di non spostare i mobili. Nonostante l'idea che questo possa rendere la vita più facile per l'animale, in realtà finirà per rendere tutto più confuso. L'animale che è già abituato a una certa disposizione dei mobili sarà guidato dalla memoria, quindi spostare tutto è negativo per lui, che si sentirà perso. Lo stesso vale pergli accessori del cane: lasciare tutto com'era prima, evitando grandi cambiamenti.

2) Passaggio

Evitate di lasciare troppi oggetti o mobili che possano ostacolare il passaggio del cane non vedente. Più lo spazio è libero, meglio potrà muoversi senza il rischio di urtare qualcosa. Questa è una precauzione ancora più importante per chi ha bambini in casa, poiché i piccoli finiscono spesso per lasciare giocattoli e altri accessori sparsi sul pavimento della casa.

3) Oggetti appuntiti

Gli angoli dei mobili e gli oggetti appuntiti rappresentano un grande pericolo per i cani ipovedenti, in quanto possono scontrarsi accidentalmente e ferire l'animale. Pertanto, un adattamento necessario è quello di rimuovere gli oggetti appuntiti dai luoghi vicini all'animale e di coprire gli angoli dei mobili con protezioni in schiuma.

4) Scale

Guarda anche: Verme bianco che esce dal gatto: cosa fare?

Per chi vive in una casa o in un appartamento con più di un piano, è essenziale posizionare ringhiere, cancelli o qualche tipo di barriera alle estremità delle scale. Dopo tutto, il cane non vedente non vede i gradini - soprattutto se al secondo piano - e può finire per cadere. Per evitare che ciò accada, il cancello per cani è una misura di protezione molto utile.

5) Tappeti

Se avete tappeti in casa, assicuratevi che siano antiscivolo, altrimenti il vostro cane potrebbe inciampare e scivolare mentre cammina per casa, rendendo poco sicuri i suoi spostamenti. Un altro consiglio è quello di utilizzare calzini antiscivolo per il vostro cane, soprattutto se il pavimento è liscio e scivoloso.

Anche il cane cieco ha bisogno di gioco, svago e affetto.

Il cane non vedente è un cane come tutti gli altri, che ha bisogno di una costante stimolazione fisica e mentale, oltre che di tanto amore e affetto. Pertanto, le passeggiate con il cane non devono essere lasciate da parte, tanto meno i giochi e le altre attività all'interno della casa. Si può investire in giocattoli interattivi che stimolino gli altri sensi dell'animale, come ad esempio palline ripiene di snack e altri giocattoli.In questo modo l'animale sarà guidato dall'odore del cibo e potrà giocare.

Per quanto riguarda le passeggiate, il consiglio è quello di investire in un collare per cani ciechi, un accessorio a forma di visiera che protegge gli occhi del cane con un anello per evitare urti alla testa. Alcuni modelli sono anche dotati di dispositivi tecnologici che avvisano il cane con vibrazioni ogni volta che si avvicina a un ostacolo. Si consiglia anche di acquistare guinzagli più corti per non perdere gli occhi del cane.controllo del marciapiede ed evitare incidenti.

Altri consigli per la cura di un cane cieco

I cani ciechi hanno altri sensi acuiti, quindi è importante evitare un'eccessiva agitazione in casa o l'animale potrebbe sentirsi confuso e ugualmente agitato. Inoltre, poiché non possono vedere, il guardiano dovrebbe evitare di avvicinarsi improvvisamente al cane da dietro. Qualsiasi approccio improvviso può spaventare e rendere il cane impaurito, disorientato. Pertanto, puntare sugli stimoli uditivi perSe avete ospiti, informateli che il vostro cane è cieco, in modo che possano prendere le stesse precauzioni.

Guarda anche: I tipi di gatti virali che troverete più spesso in un rifugio di adozione!

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.