American Bobtail: ecco la razza di gatto a coda corta

 American Bobtail: ecco la razza di gatto a coda corta

Tracy Wilkins

Il Bobtail americano è una razza relativamente recente che assomiglia al Bobtail giapponese, soprattutto perché entrambi hanno in comune una caratteristica molto particolare: sono gatti a coda corta. Tuttavia, anche se l'aspetto è simile, ogni razza presenta tratti fisici e comportamentali distinti. Il Bobtail americano è una razza di gatto con una personalità intelligente, giocosa e molto gentile. Oltre alle caratteristiche diInoltre, è uno di quei gatti che amano l'affetto!

Non c'è quindi da stupirsi che tanti proprietari di gatti siano appassionati di questa razza. Per chi cerca un gatto docile, affettuoso e che sia un ottimo compagno per tutti i momenti, il Bobtail americano è la scelta giusta! Scoprite tutto su questo micio qui sotto.

Scopri l'origine del Bobtail americano

Come suggerisce il nome, si tratta di una versione del Bobtail emersa negli Stati Uniti e che molti ritengono essere un discendente diretto del Bobtail giapponese. Ma nonostante la somiglianza fisica con il Bobtail giapponese, non fatevi ingannare: non ci sono prove che il Bobtail americano sia geneticamente imparentato con l'animale di origine asiatica (anche se molti lo sospettano).

La storia della razza è la seguente: una coppia americana - John e Brenda Sanders - adottò un gatto a coda corta durante una visita in Arizona che sembrava essersi perso. Il micio, soprannominato Yodie, si trasferì con la coppia nello stato dell'Iowa. Lì l'animale finì per incrociarsi con un siamese di nome Mishi che già viveva con John e Brenda. Il risultato di questo incrocio fu un gattino con la coda lunga.e fu allora che capirono che le dimensioni compatte della coda erano di origine genetica e non causate da un incidente.

Poco dopo sono stati effettuati incroci con l'Himalayano e il Burmese, che hanno reso possibili nuovi colori e mantelli. Nel 1989 l'associazione americana TICA (The International Cat Association) ha riconosciuto il Bobtail americano come razza ufficiale.

American Bobtail: gatto dalla coda corta, con caratteristiche fisiche diverse.

Quando pensiamo a questa razza di gatto, la prima cosa che ci viene in mente è la coda corta. Ma credetemi: l'American Bobtail non è solo questo. Infatti, si tratta di un micio con caratteristiche molto diverse, ma che comunque colpiscono. Ha un corpo muscoloso e robusto di forma lunga e rettangolare, con una taglia che può variare tra media e grande. Così, il peso del gattoè anch'essa varia: il Bobtail americano pesa tra i 3 e i 9 kg (a seconda delle dimensioni).

Il mantello è un altro aspetto che attira l'attenzione, ma non segue un unico modello. La razza può avere un pelo più corto (American Bobtail Shorthair) o semi-lungo (American Bobtail Longhair). In questo secondo caso, il pelo è solitamente doppio e denso, essendo più lungo sul collo e sulla coda. Indipendentemente dalla versione scelta, è importante tenere presente che è necessario avere una routine di cura con la razza.In questa razza sono accettati tutti i colori dei gatti.

Anche se alcuni definiscono il Bobtail un "gatto senza coda", vale la pena di notare che il gatto ha una coda, anche se piccola. In genere, le vertebre sono lunghe almeno 3 cm.

Guarda anche: Ecco 15 gatti pelosi virali di cui innamorarsi!

Guarda anche: Curiosità sui gatti: 30 cose che forse non sapete ancora sui felini

Qual è la personalità del gatto dalla coda corta?

Dolcezza, lealtà, intelligenza e attaccamento sono le parole che meglio descrivono il Bobtail americano. Questa razza va contro tutti gli stereotipi che vedono i felini indifferenti, freddi e distanti, e dimostra che questi animali hanno molto da offrirci. Il Bobtail, in particolare, è una razza di facile convivenza, sempre molto bonaria, giocosa e socievole.

Va d'accordo con tutti i tipi di persone, anche con i bambini e gli altri animali domestici. Inoltre, ha un'intelligenza che si distingue, soprattutto per quanto riguarda la capacità di adattamento. Tutti sanno che i gatti amano avere una routine consolidata e hanno una certa difficoltà ad affrontare i cambiamenti, ma l'American Bobtail può adattarsi molto bene alle avversità della vita quotidiana. Questa razza è persino un grandecompagno di viaggio.

Attaccato ai suoi umani, il Bobtail americano ama stare vicino a chi ama, per questo segue sempre i suoi padroni in giro per casa. Inoltre, si tratta di una razza super affettuosa e dolce che non disdegna una buona carezza. D'altra parte, il Bobtail ama anche giocare e si diverte a cacciare le prede, per cui è importante stimolarlo con giochi che esaltino il suo istinto felino.

4 curiosità sul Bobtail americano

1) È una delle poche razze di gatti a coda corta, ma non l'unica: oltre al Bobtail americano, esiste anche il Bobtail giapponese.

2) Grazie alla sua personalità estremamente docile, è una delle razze preferite per fare da terapeuta nell'AAR (terapia assistita da animali).

3) Il gatto American Bobtail si adatta molto bene a diverse situazioni e ama accompagnare la famiglia in viaggi e altre uscite. Sì, viaggiare con un gatto di questa razza è possibile!

4) Essendo molto socievole e gentile, il Bobtail americano è stato soprannominato il "Golden Retriever dell'universo felino".

Baby American Bobtail: come prendersi cura e cosa aspettarsi dal gattino?

Da gattino, il Bobtail americano può essere ancora più carino! Emana dolcezza e calma, ma è anche molto sveglio e dimostra la sua intelligenza fin da piccolo. Per sfruttare questo lato sagace della razza, questa fase iniziale è un buon momento per provare a insegnare al vostro micio alcuni trucchi e comandi (e gli piacerà!). Proprio così: è possibile addestrare i gatti, e alcune razze - come il Bobtail americano - sono molto intelligenti.Bobtail - sono ottimi per l'apprendimento.

Prima di portare un cucciolo di Bobtail americano in casa, non dimenticate di adattare l'ambiente all'arrivo del nuovo ospite. Una delle prime cose da fare è mettere delle zanzariere protettive alle finestre per evitare fughe e incidenti. È anche importante acquistare tutto ciò che è importante per prendersi cura del gattino: cibo, crocchette, un letto per farlo dormire, giochi per gatti, fontanella e prodotti per l'acqua.igiene degli animali domestici.

Scoprite quali sono le principali cure con la routine Bobtail

  • Spazzolatura dei capelli: si consiglia di spazzolare il pelo del gatto American Bobtail almeno due volte alla settimana. Nel caso dell'American Bobtail Longhair, questa frequenza è maggiore. È inoltre importante prestare attenzione al periodo di cambio del pelo, che richiede maggiore cura.

  • Denti: Spazzolare i denti del gatto è una questione di igiene e previene anche problemi orali come il tartaro. Idealmente, i denti del Bobtail dovrebbero essere spazzolati almeno tre volte alla settimana.

  • Orecchie: per evitare infezioni come l'otite nei gatti, è importante igienizzare regolarmente l'orecchio del Bobtail americano con prodotti veterinari specifici.

  • Unghie: È importante che il vostro animale abbia sempre a disposizione dei tiragraffi, ma anche che si abitui a tagliarsi le unghie di tanto in tanto. È importante che gli artigli siano tagliati per evitare lesioni (a se stessi e alle altre persone).

Cosa c'è da sapere sulla salute del Bobtail americano?

A causa del mix di altre razze, il Bobtail americano non presenta solitamente malattie di origine genetica. Questo non significa che sia immune da altri problemi di salute, quindi non deve essere visto come un modo per "rilassarsi" nella cura dell'animale. Alcune condizioni comuni nel Bobtail americano sono la displasia dell'anca e la lussazione rotulea, oltre ad avere altri inconvenienti causati dahanno il culo corto.

Oltre a ciò, il Bobtail americano può soffrire di altre malattie che colpiscono qualsiasi altro animale domestico, come otite, tartaro, sovrappeso, tra le altre. Pertanto, è importante sottoporlo sempre a un controllo veterinario e tenere aggiornata la scheda di vaccinazione del gatto. È importante anche l'applicazione di sverminanti, così come la somministrazione di farmaci antiparassitari (soprattutto se vive con animali).di altre specie), dovrebbero far parte della routine di cura.

Bobtail americano: il prezzo è elevato a causa della sua rarità.

Il Bobtail americano è ben lungi dall'essere una delle razze più popolari qui in Brasile (e anche all'estero), quindi è considerato un gatto raro - e se è raro, finisce per essere costoso. Per darvi un'idea del prezzo, il gattino Bobtail americano costa di solito tra i 600 e i 1.200 dollari negli Stati Uniti. Questa stima è calcolata sulla base degli allevatori più affidabili del paese, ma può variare.Vale la pena ricordare che, convertendo il valore del dollaro in reale, il prezzo del Bobtail americano aumenta ancora di più!

È inoltre importante notare che la scelta del gattile è importantissima per acquistare in sicurezza un gatto di razza (che sia un Bobtail o meno). Cercate sempre posti con buone referenze e che siano ben valutati da altri clienti per non finanziare strutture che maltrattano gli animali.

Radiografia del gatto American Bobtail

  • Fonte: Stati Uniti
  • Cappotto: breve o semilungo, doppio e denso
  • Colori: Si accettano tutti i colori
  • Personalità: docile, affettuoso, socievole, intelligente e giocherellone
  • Livello di energia: moderato
  • Aspettativa di vita: Da 13 a 15 anni

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.