Allergie nei gatti: quali sono e come evitarle?

 Allergie nei gatti: quali sono e come evitarle?

Tracy Wilkins

Il prurito nei gatti è spesso legato a condizioni allergiche. Uno dei motivi che rende questa condizione così frequente è la varietà di tipi di allergie del gatto. In tutti i casi, tuttavia, i problemi cutanei nei gatti sono molto fastidiosi e scomodi per l'animale domestico. Volete sapere quali sono i sintomi che il gatto con allergie presenta? Conoscere i loro tipi e come evitare ciascuno di essi? Allora date un'occhiata ala questione che il Casa Zampe ha preparato di seguito una risposta a tutte le vostre domande sulle allergie dei gatti!

Tipi di allergie al gatto: conoscete le più comuni

Le allergie nei gatti sono causate da una reazione dell'organismo a un agente esterno. Pertanto, le possibili cause di un'allergia sono diverse. I gatti con un sistema immunitario indebolito sono ancora più esposti e inclini a sviluppare il problema. Tra i tipi più comuni di allergie nei gatti, possiamo evidenziare:

Allergia nei gatti dovuta ad allergeni ambientali: Come per gli esseri umani, alcuni allergeni presenti nell'ambiente possono infastidire il gatto e causare allergie. Tra gli allergeni più comuni ci sono la polvere, gli acari, i funghi e i pollini (questi ultimi soprattutto in primavera).

Allergia nei gatti di origine alimentare: alcuni alimenti contengono sostanze che non sono ben accolte dall'organismo. Quando le ingerisce, l'organismo reagisce per combattere questo componente dannoso. L'allergia alimentare nei gatti si verifica di solito quando si ingeriscono proteine che l'organismo non è in grado di riconoscere. L'organismo reagisce principalmente con prurito e diarrea, inoltre vi sono casi diOltre alle proteine, anche i conservanti o qualsiasi altra sostanza possono causare allergia nei gatti.

Guarda anche: Cane di razza con pelo riccio: come lavare il barboncino a casa?

Allergia alle pulci nei gatti: L'allergia alle pulci è molto comune nelle regioni con molte foreste o con scarse condizioni igienico-sanitarie, ma si verifica anche nelle regioni urbane e richiede attenzione. Il gatto con allergia alle pulci ha una reazione alla saliva del parassita che entra in contatto con il suo corpo attraverso la puntura dell'insetto. Questa saliva provoca l'allergia nei gatti, provocando molto prurito e arrossamento nella zona. Inoltre il gatto con allergia alle pulci,ci sono anche gatti allergici alle zecche o ad altri insetti, che soffrono delle stesse reazioni dopo il morso.

Il gatto allergico ha molto prurito e arrossamento della pelle.

Le allergie nei gatti presentano alcuni segni che possono variare a seconda del tipo di allergia del gatto. In generale, i gatti con allergie cutanee sentono prurito. La pelle soffre anche di arrossamento e perdita di pelo. Inoltre, sono comuni la perdita di appetito e, di conseguenza, la perdita di peso. Così, il gatto entra in un ciclo: a causa dell'allergia, il gatto non mangia e, senza nutrienti,il loro sistema immunitario si indebolisce, peggiorando l'allergia e causando ancora più lesioni cutanee. Nel caso di un'allergia al gatto di origine alimentare, il gatto può presentare, oltre a questi sintomi, anche diarrea e vomito.

Guarda anche: Pastore tedesco: personalità, prezzo, fisico... Scopri di più su questa razza di cani di grossa taglia!

Allergia nei gatti: come trattare ogni tipo di malattia?

Quando si individua un'allergia al gatto, come si cura? Il primo passo è portare l'animale dal veterinario per la diagnosi. Lo specialista valuterà il gatto con un'allergia cutanea e chiederà se ci sono altri sintomi. Se si scopre che il gatto è allergico alle pulci, ad esempio, il medico prescriverà un farmaco o un collare antipulci per fermare l'infestazione del parassita. In questo caso di allergia al gattogatti, il trattamento richiede anche l'eliminazione totale delle pulci dall'ambiente in cui vive l'animale.

Nel caso in cui la causa dell'allergia sia un componente alimentare, il gatto dovrà subire una modifica della dieta. È necessario individuare la sostanza che provoca la reazione nell'organismo e rimuoverla dall'alimentazione. Inoltre, possono essere prescritti farmaci per alleviare il prurito causato dall'allergia. Anche i gatti che soffrono di allergeni presenti nell'ambiente possono avere bisogno di farmaci e shampoo per alleviare il prurito.gatti prescritti dal medico.

Le allergie ai gatti possono essere evitate con alcune precauzioni di routine

Un gatto allergico è senza dubbio un problema spiacevole. Fortunatamente, è possibile evitare che le allergie del gatto si manifestino con alcune semplici precauzioni. L'organismo di un gatto allergico alle pulci, ad esempio, reagisce solo se il parassita è presente nell'ambiente. Pertanto, il modo migliore per evitare il problema è quello di adottare misure di prevenzione delle pulci, come l'uso di un collare antipulci e l'uso di una protezione contro le pulci.Un gatto con allergia alimentare, inoltre, non manifesterà la malattia se il componente che causa l'allergia non fa parte della sua dieta. Per evitare le allergie nei gatti causate da allergeni ambientali, è anche essenziale mantenere l'igiene della casa per evitare l'accumulo di polvere, muffa e acari. Infine, qualunque sia il tipo di allergia, un gatto con una bassa immunità avrà piùUna dieta equilibrata per il gatto e visite frequenti dal veterinario sono fondamentali per prevenire lo sviluppo di allergie.

Bonus: come faccio a sapere se ho un'allergia ai gatti?

Anche le allergie ai gatti sono piuttosto comuni: il contatto con i gatti può provocare una reazione nell'organismo umano. Molte persone sono sensibili al contatto frequente con il pelo del gatto, soprattutto a causa della saliva del gatto presente nel mantello, poiché i gattini hanno l'abitudine di leccarsi. Ma come faccio a sapere se ho un'allergia ai gatti? Fate attenzione ai segnali:

  • Prurito
  • Starnuti
  • Lacrimazione
  • Scarico nasale
  • Gola secca

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.