Addestramento del cane: 5 cose da sapere prima di addestrare il cane

 Addestramento del cane: 5 cose da sapere prima di addestrare il cane

Tracy Wilkins

Il modo migliore per gestire un cane chiassoso o che non sa come comportarsi è stabilire dei limiti e insegnargli ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. E come fare? L'addestramento dei cani può sembrare una bestia a sette teste, ma non lo è, a patto che sia fatto nel modo giusto. Proprio come in ogni campo della conoscenza, ci sono alcune regole di base che ogni tutore deve conoscere prima diaddestramento del cane, come ad esempio quali sono le tecniche più utilizzate e qual è l'età migliore per iniziare l'addestramento del cane. il Casa Zampe ha raccolto 5 cose da sapere prima di addestrare il vostro cucciolo.

1) L'addestramento positivo è la tecnica più consigliata per educare i cani.

I cani rispondono molto meglio agli stimoli positivi che a quelli negativi, quindi quando si parla di "come addestrare i cani", la maggior parte dei comportamentisti raccomanda la tecnica del rinforzo positivo. In pratica, ogni volta che il cucciolo esegue un comando corretto, viene premiato per il suo buon comportamento. In questo modo l'animale associa quell'atteggiamento a qualcosa di positivo e si sente bene.Le ricompense possono essere varie: bocconcini, giocattoli, affetto e lodi - tutto è possibile!

Guarda anche: SharPei: scopri la personalità di questo cane con le pieghe

2) Esistono diversi tipi di addestramento per cani, scegliete quello più adatto al vostro animale.

Contrariamente a quanto molti immaginano, non esiste un solo tipo di addestramento per cani. Esistono diversi filoni, ognuno dei quali è finalizzato a un addestramento specifico. Nel caso di un cane da guardia o di un cane guida, ad esempio, l'addestramento è finalizzato allo svolgimento di queste funzioni lavorative, sia che si tratti di insegnare al cane a proteggere un sito o a guidare persone ipovedenti. Tuttavia, l'addestramento è finalizzato alla protezione del cane,è anche possibile investire in un addestramento più semplice, che di solito è il più richiesto dai guardiani, per insegnare al cane i comandi di base dell'obbedienza, come sedersi, sdraiarsi, dare la zampa, stare insieme e capire il significato di "no". Più che azioni carine, questi trucchi migliorano la comunicazione e fanno sì che il guardiano abbia un maggiore controllo dell'animale.

3) L'addestramento dei cuccioli è molto più semplice, ma i cani di tutte le età possono impararlo.

I cuccioli sono i candidati perfetti per l'addestramento dei cani. Poiché stanno ancora imparando a conoscere il mondo, è più facile insegnare loro ciò che possono o non possono fare in questa fase. Tuttavia, vale la pena di notare che, sebbene il processo di addestramento sia più facile e pratico con i cuccioli, ciò non impedisce che anche i cani più grandi imparino. È tutta una questione di consapevolezza.come insegnare per ottenere un risultato soddisfacente.

Guarda anche: 100 idee di nomi per bulldog francesi

4) Come addestrare i cani: punizioni e combattimenti da evitare

Un tempo si credeva che gli stimoli negativi fossero il modo migliore per educare i cani, ma al giorno d'oggi questo pensiero è considerato superato. Punire e litigare con il cane non serve a nulla e serve solo a spaventare l'animale, che potrebbe addirittura rimanere traumatizzato. Per questo motivo, è fondamentale prestare sempre attenzione al tono di voce utilizzato per attirare l'attenzione del vostro amico a quattro zampe.Gli atteggiamenti aggressivi finiscono solo per peggiorare la situazione e non sono consigliati.

5) Nei casi più difficili, un addestratore cinofilo professionista può aiutare

A volte un cane molto disordinato o con molti problemi comportamentali non può imparare così facilmente, ma questo non deve essere un motivo per rinunciare. L'ideale, in questi casi, è rivolgersi a un addestratore di cani professionista, che saprà come comportarsi con il cucciolo. In genere, il servizio si paga a ore e varia tra i 100 e i 200 R$ a sessione.Vale la pena di notare che, sebbene l'addestramento dei cani non sia così economico, si tratta della migliore alternativa per correggere alcuni atteggiamenti del vostro animale. Ricordate inoltre di cercare un professionista con buone referenze!

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.