Il cane Sperke: scopri tutto sul "piccolo pastore".

 Il cane Sperke: scopri tutto sul "piccolo pastore".

Tracy Wilkins

Lo Schipperke è tra i cani di piccola taglia più intelligenti al mondo. La razza si colloca al 15° posto nella classifica elaborata da Stanley Coren ed è un grande esempio di intelligenza. Ma sapevate che questa non è l'unica qualità dello Schipperke? Questo piccolo cane nero e peloso è dotato di molto carisma, animazione e lealtà. È un cane da compagnia a tutte le ore e, nonostante la sua piccola taglia, ha coraggio.molto per difendere i membri della famiglia.

La razza Schipperke non è molto popolare o conosciuta in Brasile, ma vi assicuriamo che ci sono diversi motivi per dare una possibilità a questo cane. Consultate la guida qui sotto e conoscete meglio il cane Schipperke (ma attenzione a non innamorarvi, eh?!).

Lo Schipperke è un cane di origine belga

Lo Schipperke è stato sviluppato in Belgio e molto probabilmente condivide un antenato comune con il Pastore Belga, che è il Leuvenaar (cane ormai estinto). Non si può dire che sia una delle razze più antiche esistenti, ma si sa che lo Schipperke è un cane che esiste dal XVII secolo. Era molto popolare a Bruxelles ed è considerato un eccellente cacciatore di ratti, topi e roditori.Per questo motivo, in origine il suo compito era quello di occuparsi delle barche, proteggendole da questi piccoli animali.

Il cane Schipperke partecipò per la prima volta a un'esposizione nel 1882 e conquistò il cuore dei reali belgi nel 1885. Poco dopo, nel 1887, la razza arrivò in Inghilterra e negli Stati Uniti, ma solo nel 1904 lo Schipperke fu riconosciuto ufficialmente dall'American Kennel Club.

Le caratteristiche più evidenti dello Schipperke sono le dimensioni ridotte e la pelliccia scura.

Lo Schipperke è un tipico cane di piccola taglia e peloso. Misura tra i 25 e i 33 centimetri di altezza e pesa di solito tra i 3 e i 9 chilogrammi, ma il peso ideale è tra i 4 e i 7. I maschi tendono ad essere più grandi e un po' più pesanti delle femmine, ma la differenza è minima. Sono cani che hanno un corpo muscoloso e robusto, con un torace leggermente più ampio e orecchie appuntite. Alcuni dicono anche cheQueste caratteristiche ne fanno una razza canina simile alla volpe.

Il mantello dello Schipperke è piuttosto abbondante, dritto e fine, con un tocco leggermente ruvido e con la presenza di un sottopelo morbido e folto. Intorno al collo, il pelo forma una sorta di criniera, essendo un po' più lungo rispetto al resto del corpo. Sebbene alcuni paesi riconoscano diversi colori dello Schipperke, come il fulvo, il blu e il grigio, secondo gli standard stabiliti dalla Confederazione brasiliana dei cani da compagnia.Cinofilia (CBKC), l'unico colore accettato per lo Schipperke nel paese è il cane nero. Anche le sfumature di grigio possono essere tollerate, purché in piccole quantità.

La razza Schipperke ha una personalità docile, curiosa e protettiva.

  • Coesistenza

Lo Schipperke è un cane estremamente curioso, sempre attento a tutto ciò che accade e che non ama essere lasciato in disparte. Per questo è considerato anche un po' "ficcanaso". È anche coraggioso, ma non necessariamente spavaldo: lo Schipperke difende chi ama, anche se la minaccia in questione è tre volte più grande di lui. È piccolo all'occhio, ma gigante nel coraggio!Grazie a questa tipica personalità da cane da guardia, l'abbaiare del cane può essere frequente, ma può essere attenuato con il giusto addestramento.

Per chi vive quotidianamente con questo cagnolino, è difficile non innamorarsi di lui. La razza ha un temperamento molto docile con la famiglia e vuole sempre essere presente. In realtà, il problema è proprio quando accade il contrario: il cane Schipperke non ama passare molto tempo da solo. Non è molto dipendente dall'uomo, ma non ama nemmeno la solitudine. Per questo motivo, i guardiani dovrebbero riservargli un posto speciale.tempo nella loro giornata da dedicare a questi pelosi.

  • Socializzazione

Cani e bambini possono avere un ottimo rapporto e lo Schipperke ne è una prova vivente: è molto attento e paziente con i piccoli e in poco tempo diventano grandi amici. Questa razza tende ad andare d'accordo anche con altri cani e animali domestici, a patto che siano stati socializzati correttamente durante l'infanzia. Con gli estranei, invece, lo Schipperke tende ad essere piùè riservato e ci vuole un po' di tempo per fidarsi, ma niente che non possa essere risolto con una buona socializzazione.

  • Dressage

Lo Schipperke ha un'intelligenza fuori dal comune ed è piuttosto intelligente. Allo stesso tempo, può essere testardo e richiede una mano ferma quando si addestra un cane di questa razza. Pertanto, è importante che il tutor abbia una certa esperienza e leadership durante l'addestramento. Un buon modo per ottenere l'attenzione dello Schipperke è quello di ricompensarlo ogni volta che fa qualcosa di giusto. Dolci, affetto, lodi: ne vale la penaTutto questo per stimolare il cucciolo a ripetere il comportamento corretto.

4 curiosità sul cane Schipperke

1) Il nome Schipperke significa "piccolo capitano" nella lingua fiamminga (olandese), originaria del Belgio.

Guarda anche: Gatto con mal di pancia: come identificare il disagio e cosa può indicare il sintomo?

2) La coda del cane Schipperke è naturalmente corta. Tuttavia, in alcuni Paesi si pratica la caudectomia (aggancio della coda), pratica vietata in Brasile e che costituisce un tipo di maltrattamento.

3) Lo Schipperke e il Pastore Belga condividono la 15a posizione nella classifica dell'intelligenza canina. È interessante notare che si tratta di cani che hanno in comune lo stesso antenato.

4) Anche se di piccole dimensioni, la razza Schipperke fa parte del gruppo dei cani da pastore.

Cucciolo di Schipperke: come accudirlo e cosa aspettarsi dal cucciolo?

Ogni cucciolo ha sempre molta energia da spendere e per lo Schipperke questo non è molto diverso. La combinazione di questo con una personalità naturalmente curiosa fa sì che il cucciolo si metta in situazioni in cui non dovrebbe e proprio per questo il tutore deve prendersi cura dello Schipperke in questa fase. Si raccomanda di iniziare l'addestramento e la socializzazione della razza fin dalle prime fasi.Tuttavia, è importante che tutte le dosi obbligatorie di vaccino per i cuccioli e gli sverminatori siano già stati somministrati.

Inoltre, è importante tenere presente che lo Schipperke dovrebbe andare nella nuova casa solo dopo i due mesi di età, quando ha smesso di allattare. In questo processo, è importante investire in uno spazio adatto ad accogliere il cucciolo, con un letto, una fontanella, una mangiatoia, tappetini igienici, giocattoli e tutto ciò che è necessario per la routine dell'animale.

L'importante routine di cura dello Schipperke

Bagno: l'ideale è fare il bagno al cane Schipperke almeno una volta al mese, ma la frequenza dipenderà dalle esigenze di ciascun animale. Utilizzare sempre prodotti specifici.

Spazzolatura: il guardiano dovrebbe spazzolare il pelo del cane settimanalmente per rimuovere i peli morti, in modo da mantenere il pelo bello e sano.

Unghie: Gli artigli dello Schipperke non possono diventare troppo lunghi, quindi controllate mensilmente se le unghie del cane devono essere tagliate.

Denti: la superficie dentale può accumulare placca e tartaro molto facilmente. Per evitare questo problema, è bene lavare i denti del cane due o tre volte alla settimana.

Orecchie: ricordarsi sempre di controllare e pulire l'orecchio del cane Schipperke in media ogni 15 giorni, in modo da evitare l'accumulo di sporcizia, che può causare infiammazioni.

Guarda anche: Munchkin: curiosità, origine, caratteristiche, cura e personalità... tutto sul "gatto salsicciotto"

Cosa c'è da sapere sulla salute dello Schipperke

Lo Schipperke è di solito un cane sano, ma può sviluppare alcuni problemi di salute nel corso della sua vita. Le maggiori preoccupazioni sono rappresentate dalle patologie oculari e dalla displasia dell'anca (detta anche displasia coxofemorale), che ostacola la mobilità dell'animale. Nel caso delle patologie oftalmiche, è importante prestare attenzione a condizioni come la cataratta, l'atrofia progressiva della retina e la distichiasi.(quando le ciglia non sono posizionate correttamente sull'occhio).

Per prevenire queste e altre malattie, è fondamentale sottoporsi a controlli regolari presso un veterinario di fiducia. Inoltre, è bene tenere aggiornate le vaccinazioni del vostro Schipperke, così come i sverminanti e i farmaci antiparassitari (soprattutto se ha una routine frenetica fuori casa).

Schipperke: il prezzo del cucciolo parte da R$ 2 mila

Se vi è piaciuto lo Schipperke e state pensando di avere un cucciolo di questo tipo in casa, vi starete chiedendo quanto costa un cucciolo, vero? Il prezzo dello Schipperke varia a seconda del sesso, della discendenza e delle caratteristiche fisiche dell'animale, ma di solito si aggira tra i 2.000 e i 5.000 R$. In generale, i maschi hanno un prezzo inferiore rispetto alle femmine; ma se si tratta di un cane discendente da campioni può costare di più.Se il cane è già vaccinato, sverminato e/o castrato, il prezzo può anche aumentare.

La scelta dell'allevamento è molto importante quando si acquista uno Schipperke o un altro cane di razza. La struttura deve essere affidabile e avere una buona reputazione. Inoltre, il futuro tutore deve assicurarsi che gli allevatori siano responsabili e si prendano cura dei genitori e dei cuccioli. Un modo per farlo è quello di effettuare visite in loco prima di concludere l'acquisto.

Radiografia del cane Schipperke

Origine : Belgio

Cappotto dritto, fine e leggermente ruvido con sottopelo denso e morbido

Colori : nero

Personalità docile, intelligente, protettivo e un po' testardo.

Altezza : da 25 a 33 cm

Peso Da 3 a 9 kg

Aspettativa di vita : 13-15 anni

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.