Esiste un rimedio casalingo per far smettere i cani di mangiare le feci? Ecco come affrontare la coprofagia

 Esiste un rimedio casalingo per far smettere i cani di mangiare le feci? Ecco come affrontare la coprofagia

Tracy Wilkins

Beccare il proprio cane che mangia le feci è una situazione estremamente spiacevole. La coprofagia canina è un problema più frequente di quanto si possa pensare e può essere molto dannosa per la salute dell'animale. Ci sono diverse spiegazioni dietro questo comportamento del cane, ma oltre a cercare di capire le ragioni per cui si verifica, è anche importante sapere come gestire la situazione per evitare l'ingestione.Quali sono i rimedi adatti a trattare questo problema? La floriterapia per cani con coprofagia è una misura efficace? Scopritelo!

Qual è la spiegazione del cane che mangia le feci?

La copofagia canina è un'abitudine strettamente legata agli antenati dei cani, che sono i lupi. Dopo l'addomesticamento dei cani, tuttavia, questo comportamento è stato inibito. Oggi ci sono almeno tre ragioni dietro il cane che mangia le feci: come conseguenza di una mancanza di nutrienti, di deviazioni comportamentali o perché l'animale è malato - diabete, gastrite o problemi alla tiroide.sono le condizioni più comuni.

Nel caso di un deficit nutrizionale, il cucciolo potrebbe avere bisogno di un nutriente specifico e sta cercando di risolverlo con la coprofagia canina. Questo fenomeno è più comune nei cani che hanno una dieta di scarsa qualità o che per qualche motivo non riescono ad assorbire tutti i nutrienti necessari dal cibo.

Quando si tratta di un problema comportamentale, ci sono diversi fattori che possono scatenarlo: l'ansia, lo stress, la noia e il fatto di passare troppo tempo rinchiusi sono alcuni di questi, ma anche mangiare la cacca può essere un modo per attirare l'attenzione del guardiano.

Guarda anche: Come misurare la temperatura del gatto?

Quando è indicato il farmaco per la coprofagia?

Innanzitutto, è importante ricordare che l'uso di un rimedio per la coprofagia - sia esso fatto in casa o meno - deve essere prescritto esclusivamente da un veterinario. Spetta al professionista analizzare la situazione e indicare il trattamento migliore per l'animale. Poiché alcuni casi di coprofagia canina derivano da problemi di salute, è importante che la malattia venga trattata per prima. Se si tratta diDal punto di vista nutrizionale, vale la pena ripensare alla qualità del cibo del cane e, se necessario, cambiarlo con un cibo Premium o Super Premium, che sono opzioni più sane e nutrienti.

Esistono anche sciroppi e rimedi per la coprofagia che trattano specificamente questo problema. Solitamente aggiunte al cibo del cane, queste sostanze alterano il sapore delle feci, inibendo così il comportamento. Assicuratevi di consultare uno specialista prima di iniziare qualsiasi trattamento con il vostro cane.

Guarda anche: Castrazione del gatto: quali sono le cure da adottare nel periodo post-operatorio?

Il rimedio casalingo per far smettere il cane di mangiare le feci funziona?

Non esiste una ricetta casalinga che impedisca miracolosamente al cane di mangiare le feci, ma esistono alcune tecniche che possono indurlo a rifiutarle: basta renderle meno "appetitose". Può sembrare uno scherzo, ma non lo è. Sebbene le feci siano disgustose per gli esseri umani, possono avere un buon sapore per gli animali domestici. Quindi il modo migliore per prevenire la coprofagia canina è quello diÈ possibile aggiungere uno spray alla citronella sulla cacca prima che l'animale cerchi di mangiarla.

Un'altra alternativa per affrontare il problema è il fiore del cane. La coprofagia, soprattutto quando è legata a disturbi psicologici e comportamentali, può essere facilmente risolta con l'uso di queste risorse terapeutiche. Tuttavia, prima di includerle nella routine del vostro animale domestico, assicuratevi di parlare con un veterinario per ricevere tutte le indicazioni necessarie.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.