Cosa fare quando il cane si gratta spesso l'orecchio?

 Cosa fare quando il cane si gratta spesso l'orecchio?

Tracy Wilkins

I cani si grattano ogni volta che ne hanno voglia. Si tratta di un comportamento sano che si verifica poche volte al giorno e che non dovrebbe preoccupare il guardiano. Ma ci sono alcuni tipi di prurito canino che possono provocarci angoscia solo a guardarli. Ecco perché il cane che si gratta spesso l'orecchio attira l'attenzione. Quando sorprendiamo l'animale in questa situazione, la prima cosa che ci viene in mente è quella di cercare di fermarlo, pensando diper evitare che si grattino quest'area sensibile con le unghie nel tentativo di liberarsi. Ma questo tentativo è spesso inefficace. Quindi, cosa fare quando il cane si gratta spesso l'orecchio? Lo scoprirete qui di seguito.

Il cane si gratta spesso l'orecchio: cosa può essere?

Le cause del prurito alle orecchie nei cani sono diverse. La più semplice, e anche la più facile da trattare, è l'accumulo di sporcizia. Se non avete una routine per la pulizia delle orecchie del vostro animale domestico, è una buona idea riservare un giorno alla settimana e dedicare qualche minuto alla pulizia delle orecchie del cane. Utilizzate un tampone di garza inumidito con soluzione salina e strofinate l'orecchio dall'esterno verso l'interno, senza mai toccarlo.spingere lo sporco nel condotto uditivo.

Allergia all'orecchio del cane: quali sono le cause?

Le allergie causano molto prurito e possono essere scatenate da diversi fattori: cibo, acari della polvere, prodotti per la pulizia o una reazione dell'organismo alla puntura di parassiti. Per essere certi che sia l'allergia a causare il prurito nel cane, possono essere necessari alcuni test di laboratorio: test intradermici, raschiamento della pelle, test sierologici ed emocromo sono alcuni esempi.

Guarda anche: Perché il cane sale sulle gambe delle persone? Capire!

Prurito all'orecchio del cane e azione dei funghi

L'orecchio del cane è il luogo perfetto per lo sviluppo dei funghi, e un cane con orecchie grandi e piegate non ci va nemmeno vicino. L'ambiente buio e caldo favorisce la riproduzione di questi microrganismi, che possono causare infezioni molto dolorose per l'animale. Se, oltre al prurito, notate che l'orecchio del vostro cane brucia e si gonfia, la causa è probabilmente legata all'azioneMa solo un veterinario può fornire la diagnosi corretta, quindi prendete un appuntamento!

Il cane con prurito alle orecchie potrebbe avere un'otite media

L'otite è un tipo di infiammazione dell'orecchio canino che può causare prurito intenso, oltre a un forte odore, una diminuzione della capacità uditiva, un eccesso di cerume e dolore. Se oltre a grattarsi l'orecchio il cane scuote la testa e piange, è molto probabile che si tratti di otite. La causa di questo problema risiede nell'assenza di una corretta igiene delle orecchie, oltre che nella presenza di qualche corpo estraneo - come un corpo estraneo.o acqua, quindi controllate sempre l'interno delle orecchie del vostro cane.

Guarda anche: Cane con un orecchio alzato e uno abbassato? Scoprite cosa significa

Pulci e zecche possono anche far sì che il cane si gratti le orecchie.

"Al mio cane prude molto l'orecchio" è una frase comune per i proprietari che non controllano le pulci e le zecche nei loro cani. Poiché questa è una regione calda del corpo del cane, questi parassiti vi alloggiano. Ogni volta che una pulce cammina sulla pelle del cane o lo morde, avrà un accesso di prurito. Nel caso della zecca, ciò che causerà il prurito è la zecca rossastra che appare sulla pelle.Il collare antipulci è una soluzione semplice ed efficace al problema: si posiziona vicino alle orecchie del cane e tiene lontani i parassiti.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.