Come funziona la memoria dei cani? Scopri questa e altre curiosità sul cervello dei cani

 Come funziona la memoria dei cani? Scopri questa e altre curiosità sul cervello dei cani

Tracy Wilkins

Vi siete mai chiesti come funziona il cervello di un cane? È una domanda che può incuriosire molti guardiani, dato che questi animali spesso ci sorprendono con alcuni comportamenti. Dopotutto, non si può negare che, anche se irrazionali, i cani possono essere molto intelligenti! Sono in grado di apprendere vari tipi di comandi e spesso sembrano capirci come nessun altro. Così,Mi chiedo come funzionino la memoria e il cervello di un cane. O Casa Zampe ha raccolto alcune informazioni sull'argomento per farvi "immergere" in questo universo canino. date un'occhiata!

Cervello del cane: dimensioni e numero di neuroni superiori a quelli dei felini

Una domanda che può attraversare la mente di molte persone è quanto sia grande il cervello di un cane. E che ci crediate o no: mentre i gatti di media taglia hanno un cervello che pesa circa 25 grammi, il cervello di un cane della stessa taglia pesa di solito circa 64 grammi (più del doppio!). Questo significa che i cani sono più intelligenti dei gatti? Beh, non necessariamente,come vedremo in seguito.

Si sa però che il cervello dei cani ha un numero di neuroni superiore a quello dei felini. Secondo una ricerca condotta dalla Vanderbilt University negli Stati Uniti, i cani avrebbero circa 530 milioni di neuroni corticali, mentre i gatti ne avrebbero solo 250 milioni. Il cervello umano, invece, ha almeno 86 miliardi di neuroni.

Ma perché non possiamo dire che le dimensioni del cervello non hanno alcuna influenza sull'intelligenza degli animali? Semplice: il fatto che i gatti abbiano un numero minore di neuroni è solo una coincidenza. Gli orsi, ad esempio, hanno un cervello più grande dei gatti, ma d'altra parte hanno lo stesso numero di neuroni dei gatti.

Guarda anche: Coton de Tulear: per saperne di più su questa razza di cani di piccola taglia

Comportamento canino: i cani faticano a capire il linguaggio umano

Come già sappiamo, i cani sono in grado di capire alcune cose, soprattutto quando le parole vengono ripetute - come il proprio nome pronunciato più volte o un comando specifico. Ma la parte curiosa è che, anche se non hanno la capacità di ragionare, un'altra ricerca ha rivelato che i cani cercano il più possibile di comprendere la comunicazione umana - comprese le nuove parole cheLo studio è stato condotto dalla Emory University, sempre negli Stati Uniti, e da esso i ricercatori sono giunti alla conclusione che la regione uditiva del cervello del cane ha un'attività maggiore quando il tutor pronuncia parole che non sono di loro "conoscenza". Questo significa che si sforzano il più possibile di capirci, anche se non sempre ci riescono. È un'abitudineche è persino direttamente associato al desiderio di compiacere sempre i loro umani.

Il cervello del cane: il vostro amico è in grado di avere ricordi?

Sapete già che i cani sono in grado di capire alcune parole e di rispondere ad alcuni comandi di base, ma possono ricordare determinati eventi? La risposta potrebbe sorprendervi, ma secondo una ricerca del gruppo di ricerca di etologia comparata MTA-ELTE in Ungheria, il cervello del cane ha una memoria più sviluppata di quanto si possa pensare. Per arrivare a questa conclusioneIn conclusione, è stato analizzato un gruppo di 17 cani di razze diverse che, durante l'esperimento, dovevano imitare azioni inedite - come salire su una sedia, ad esempio - compiute dai loro guardiani quando sentivano la parola "fai". Lo studio ha osservato che il 94,1% dei cani era in grado di ripetere i movimenti passati, anche dopo lunghi intervalli di tempo, a dimostrazione del fatto che sì, il cervello fadel cane è in grado di immagazzinare determinati ricordi - non come un essere umano, ovviamente, ma è comunque una capacità ben sviluppata.

Guarda anche: Dermatite atopica canina: tutto quello che c'è da sapere sulla malattia della pelle nei cani

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.