Cane sordo: cosa significa vivere con un cucciolo che non sente?

 Cane sordo: cosa significa vivere con un cucciolo che non sente?

Tracy Wilkins

Molti pensano che avere un cane sordo sia un compito difficile. Poiché l'udito del cane, uno dei suoi sensi principali, è compromesso, sono necessari cambiamenti nella routine e nelle cure per una buona convivenza. Ma nonostante la sfida, ogni guardiano può imparare a prendersi cura di un cane sordo. Volete sapere quali sono i segni della sordità, come funziona l'orecchio del cane sordo e il modo migliore per prendersi cura di un cane sordo?Cosa significa vivere con un cane audioleso? Scopritelo qui sotto!

Orecchie di cane: capire come funziona l'udito canino e come si manifesta la sordità

L'udito del cane è uno dei sensi più acuti. Sapete quante volte il cane sente di più rispetto all'uomo? Mentre noi percepiamo suoni che raggiungono i 20.000 Hz, l'udito del cane arriva a 60.000 Hz! L'orecchio del cane funziona così: le vibrazioni sonore entrano nell'orecchio, passano attraverso l'orecchio medio e raggiungono l'orecchio interno, dove queste vibrazioni vengono percepite e il suono viene trasmesso all'orecchio umano.Un cane sordo non può percepire queste vibrazioni.

La sordità nei cani può essere congenita - nasce con il cane - o acquisita - si sviluppa nel corso della vita a causa di fattori quali malattie (ad esempio il cimurro), infezioni (come l'otite) e invecchiamento (l'udito canino si perde con l'età). L'udito di un cane sordo può captare pochi suoni (sordità parziale) o nessun suono (sordità totale). Inoltre, la sordità può essere unilaterale (solo in un orecchio del cane).cane) o bilaterale (in entrambe le orecchie).

Come si fa a sapere se il cane è sordo? Scoprite i segni più comuni della sordità.

I segni della sordità nei cani variano a seconda della provenienza. In genere, i cani sordi diventano poco reattivi e meno interattivi. Alcuni proprietari pensano addirittura che il loro cane sia maleducato, ma in realtà non sentono il vostro richiamo. È anche comune che i cani sordi dormano di più. Ecco alcuni segni della sordità nei cani:

  • Mancanza di risposta ai comandi
  • Meno interazione
  • Scuotere spesso la testa
  • Dolore e cerume nero nell'orecchio del cane
  • Perdita di equilibrio
  • Cane che gira più volte la testa da entrambi i lati (segno di sordità unilaterale)
  • Cuccioli che tardano ad apprendere le cose fondamentali (perché non ascoltano)

Per capire se il vostro cane è sordo, fate un test a casa: con il cane sulla schiena, fate un rumore come scuotere la ciotola del cibo. Questo suono non produce molte vibrazioni, quindi se il cane non si gira con il rumore, potrebbe essere sordo. Portatelo dal veterinario per eseguire il test che determina con precisione la sordità nei cani per confermare la diagnosi.

Guarda anche: Come funziona il tagliaunghie per cani? È bene averne uno in casa?

Come chiamare un cane sordo: associare il nome dell'animale a stimoli visivi

Poiché l'udito dei cani sordi non permette loro di sentire i richiami e i comandi, molte persone pensano che non ci sia modo di prendersi cura di un cane sordo. Gli animali sordi hanno bisogno di cure speciali, ma possono tranquillamente vivere con gli esseri umani. Basta adattarsi alla loro realtà. La prima difficoltà per chi ha un cane sordo è imparare a chiamarlo. Se non vi sente, come fare per attirare la sua attenzione?

I metodi che utilizzano stimoli visivi funzionano bene. Quando chiamate il cane, puntate la luce di una torcia laser su una parete vicina all'animale per alcune volte. Con la ripetizione e il rinforzo, capirà che questo è un modo per chiamarlo. Fate attenzione che la luce non entri in contatto diretto con gli occhi del cane. Di notte, potete accendere e spegnere l'interruttore per attirare l'attenzione.Se siete vicini al cane, vale la pena di creare un tocco specifico sul corpo dell'animale che assocerà al vostro nome.

Guarda anche: Papillon: questa razza di cane è calma o agitata? Scoprite il temperamento e le altre caratteristiche del cucciolo.

Per addestrare il vostro cane sordo, usate gesti, luci e ricompense

Anche gli animali sordi possono essere addestrati senza l'udito. I cani sordi imparano a dare la zampa, a sedersi e persino a prendere la palla. Invece dei comandi vocali, si utilizzano comandi visivi. Il laser attira l'animale, quindi è ottimo per mostrargli dove prendere la palla e per indicargli il bagno, ad esempio. I gesti visivi sono facili da capire per i cani e possono essere utilizzati per indicare loro dove andare.Ad esempio, quando il cane capisce il gesto che significa "seduto" ed esegue con successo il comando, punta la luce sulla vostra mano con la zampa per segnalare che ha eseguito bene il comando. Inoltre, premiate sempre con dei bocconcini. Il rinforzo positivo e la ripetizione sono essenziali per addestrare un cane sordo.

A causa dell'indebolimento dell'udito, i cani sordi sono spaventati da tocchi involontari.

Anche se potete avere un tocco speciale per attirare la loro attenzione, dovreste evitare di toccare un cane sordo. Poiché non hanno l'udito canino, non si accorgono quando qualcuno si avvicina. Se qualcuno li tocca all'improvviso, si spaventano. È quindi importante rispettare il loro spazio. Se siete con altre persone, chiarite sempre che il vostro cane è sordo e quindi non è per loro.continuare a toccarlo.

Accessibilità per i cani sordi: imparare a usare collari identificativi, campanelli e giocattoli interattivi

Il collare per cani è un accessorio essenziale per qualsiasi cane. Per un cane sordo è ancora più importante. Indossare un collare con una targhetta di identificazione durante le passeggiate è un modo per assicurarsi che qualcuno possa contattarvi se l'animale si perde. Scrivete sul collare che si tratta di un cane sordo, in modo che chiunque lo trovi sappia questa informazione. Alcuni proprietari amano mettere un campanellino sul collare.L'uso di giocattoli interattivi aiuta l'animale a stimolare le sue capacità cognitive in modo divertente. L'uso di giocattoli interattivi aiuta l'animale a stimolare le sue capacità cognitive in modo divertente.

La mancanza di udito non impedisce al cane di abbaiare.

Nonostante alcune differenze nella convivenza con un cane sordo, sappiate che, proprio come tutti i cani, anche loro abbaiano. L'abbaiare dei cani è più di un semplice suono: è una forma di comunicazione e una reazione naturale dell'animale domestico. Quindi, anche senza l'udito dei canini, essi sono in grado di abbaiare ogni volta che sono eccitati, arrabbiati, frustrati, felici... L'unica differenza è che non abbaiano come reazione arumori, come i cani che abbaiano quando sentono i fuochi d'artificio.

La verità è che l'unica differenza tra un cane sordo e un cane non sordo è la mancanza dell'udito canino. Naturalmente, per sapere come prendersi cura di un cane sordo, il tutore avrà bisogno di metodi diversi. Ma alla fine, il cane sordo è amabile come qualsiasi altro cane e può avere una grande convivenza con il tutore.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.